Indice dei contenuti
Quando si parla di Giappone, la mente corre subito a Tokyo, Kyoto o Osaka. Ma c'è una città che riesce a stupire chiunque ci metta piede: Kanazawa, autentico gioiello sulla costa del Mar del Giappone. Una città che profuma di storia, arte e tradizione. E che riesce a mescolare cultura antica e modernità con una naturalezza che conquista. Kanazawa è la capitale della Prefettura di Ishikawa e si è guadagnata il soprannome di "Kyoto del Nord" per i suoi quartieri storici, i giardini mozzafiato e l’eleganza sobria che la caratterizza. Ma attenzione: qui non troverai fiumi di turisti né code chilometriche. Kanazawa è ancora un segreto ben custodito.
La città dei Samurai (e delle Geishe) e del gelato d’oro
Passeggiando per Higashi Chaya, uno dei quartieri delle Geishe più ben conservati del Giappone, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Case in legno scuro, lanterne accese e silenzi pieni di fascino. In alcuni casi, potresti anche incrociare delle Geishe vere, impegnate in eventi privati o spettacoli tradizionali. A pochi passi, ecco Nagamachi, il quartiere dei samurai. Qui puoi entrare nelle case originali dei guerrieri del periodo Edo, come la Nomura-ke, residenza storica restaurata con giardini interni e stanze tatami che raccontano secoli di disciplina e onore. È qui che si respira il Giappone più autentico: quello delle spade, delle armature e dei codici morali.

Una delle esperienze più iconiche di Kanazawa? Mangiare un gelato soft cream... ricoperto d’oro. Sì, hai letto bene. La città è famosa per la produzione di foglia d’oro, che qui viene applicata con una precisione quasi religiosa su oggetti, souvenir e, da qualche anno, anche sul cibo. Il gelato con foglia d’oro è diventato un’attrazione virale, immortalata in migliaia di scatti su Instagram. La foglia d’oro di Kanazawa ha un pedigree importante: è stata utilizzata per ricoprire il celebre Kinkaku-ji, il Tempio d’Oro di Kyoto. Solo questo basterebbe a giustificare una visita.
Kenroku-en: il giardino perfetto (letteralmente) e il Castello
Gli amanti della natura e della fotografia non possono perdere il Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone. È uno di quei luoghi che sembrano usciti da un dipinto zen: ponticelli in legno, lanterne in pietra, ruscelli, stagni e ciliegi in fiore. Il suo nome significa “Giardino delle sei virtù”, perché incarna tutti gli elementi ideali secondo la tradizione: spaziosità, isolamento, artificio, antichità, acqua e panorami. Non è solo un parco: è un’esperienza multisensoriale.
Imponente ma elegante, il Castello di Kanazawa domina il centro della città. Costruito nel periodo Edo, fu la residenza della potente famiglia Maeda, tra i clan feudali più influenti del Giappone. Oggi è stato restaurato con tecniche tradizionali e materiali originali, come i tetti bianchi in piombo e i pavimenti in legno di cipresso. Attorno al castello si estende un parco pubblico curatissimo, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite.
Dove si trova Kanazawa e come arrivarci
Kanazawa sorge lungo la costa del Mar del Giappone, nella regione del Chūbu. Dal 2015, con il completamento della linea Hokuriku Shinkansen, è diventata molto più accessibile per chi viaggia da Tokyo e dalle altre metropoli.
Come arrivare:
Da Tokyo
- Treno: Hokuriku Shinkansen (Kagayaki o Hakutaka), circa 2 ore e 35 minuti
- Aereo: Voli da Haneda a Komatsu, poi 1 ora in auto
Da Osaka e Kyoto
- Treno: JR Limited Express Thunderbird, circa 2 ore e 30 minuti
Da Nagoya
- Treno: JR Limited Express Shirasagi, circa 3 ore
- Bus: Diverse compagnie, tempo di percorrenza circa 4 ore
Da Toyama
- Treno: Hokuriku Shinkansen, 25 minuti
- Auto: circa 44 minuti
Da Fukui
- Treno: 34 minuti
- Auto: circa 55 minuti
Per comodità, il treno è il mezzo migliore. Ma se hai più tempo, anche l’autobus è un’alternativa economica e panoramica. Due content creator italiani, Francy e Fede (therealtravelmakers) l'hanno visitata di recente e riassunto la loro esperienza in questo reel:
Visualizza questo post su Instagram
