Nutrizionista elenca le verdure che dovresti evitare se segui la dieta chetogenica

La dieta chetogenica è diventata un trend popolare per chi cerca di perdere peso e migliorare la propria salute. Ma per quanto sia spesso lodata per i suoi effetti positivi, è importante sapere cosa si può mangiare e cosa no. La dieta chetogenica riduce drasticamente l'assunzione di carboidrati, spingendo il corpo a bruciare grassi come carburante al posto degli zuccheri. E sebbene le verdure siano generalmente considerate una buona scelta, non tutte sono adatte a questo tipo di regime alimentare.

Cos’è la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un piano alimentare che riduce il consumo di carboidrati a una quantità compresa tra i 20 e i 50 grammi al giorno. Questo porta il corpo in uno stato chiamato "chetosi", dove si bruciano i grassi al posto degli zuccheri per produrre energia. Questo processo, oltre a favorire la perdita di peso, può ridurre l'appetito e migliorare il benessere generale. Tuttavia, non tutte le verdure sono compatibili con questa dieta, e la nutrizionista italiana Rita Amore ha recentemente fornito alcuni consigli su quali verdure evitare (o limitare pesantemente) per non compromettere i benefici della chetosi.

La nutrizionista Rita Amore ha incluso le cipolle nella lista di verdure da evitare in dieta chetogenica.
La nutrizionista Rita Amore ha incluso le cipolle nella lista di verdure da evitare in dieta chetogenica.

Le verdure che devi evitare se segui la dieta chetogenica

  1. Carote: Le carote sono tra le verdure più comuni nelle diete, ma per chi segue la dieta chetogenica potrebbero non essere la scelta migliore. Contengono circa 7 grammi di carboidrati ogni 100 grammi. Sebbene non sembrino un alimento particolarmente zuccherato, il loro contenuto di carboidrati potrebbe facilmente superare il limite giornaliero di carboidrati chetogenici, specialmente per chi cerca di mantenersi sotto i 20-30 grammi al giorno. Se non vuoi rinunciare completamente a questa verdura, opta per porzioni molto piccole.
  2. Zucca: La zucca è un altro alimento che, pur essendo amato da molti, può risultare problematico per la dieta chetogenica. Contiene ben 12 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, il che la rende troppo ricca di zuccheri per rientrare nei limiti della dieta. La dottoressa Amore consiglia di consumarla con moderazione, magari nelle fasi in cui sei meno rigoroso con il conteggio dei carboidrati.
  3. Cipolla: Le cipolle, sebbene siano un ingrediente base per molte ricette, contengono zuccheri che potrebbero compromettere la chetosi. Pur non essendo affatto un alimento ad alto contenuto di carboidrati, i loro zuccheri possono interferire con il processo di chetosi. A detta della nutrizionista, è meglio utilizzarle solo per condire e non consumarle a pezzi interi, come avviene in molte insalate o piatti a base di verdure.
  4. Peperoni rossi: I peperoni sono un altro alimento che può sembrare innocuo per chi segue la dieta chetogenica. Tuttavia, i peperoni rossi contengono circa 7 grammi di zucchero ogni 100 grammi di prodotto. Se sei molto attento ai carboidrati, per la dottoressa Amore i peperoni verdi sono una scelta migliore, poiché contengono quantità significativamente più basse di zuccheri e carboidrati, risultando quindi "keto-friendly".
  5. Pomodori: Sebbene siano un alimento ampiamente utilizzato in cucina, i pomodori, soprattutto quelli molto maturi, possono contenere una quantità significativa di zuccheri naturali. Le passate di pomodoro, ad esempio, sono particolarmente zuccherine e potrebbero non essere adatte alla dieta chetogenica. Se proprio non puoi farne a meno, consuma pomodori freschi in quantità ridotte.

Le verdure che sono ideali per la dieta chetogenica

Fortunatamente, ci sono molte verdure che si adattano perfettamente alla dieta chetogenica, grazie al loro basso contenuto di carboidrati e zuccheri. Ecco una selezione delle verdure più adatte:

  1. Cetrioli: I cetrioli sono tra le verdure più "keto-friendly" che puoi mangiare. Contengono solo 1,8 grammi di carboidrati ogni 100 grammi e sono composti per il 95% da acqua. Questo li rende un'ottima scelta per chi vuole rimanere in chetosi senza rinunciare alla freschezza e al sapore.
  2. Sedano: Con solo 3,32 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, il sedano è un'altra verdura eccellente per la dieta chetogenica. È ricco di fibre, vitamine e minerali, ma con un contenuto molto basso di carboidrati, il che lo rende un'aggiunta perfetta a insalate e spuntini.
  3. Lattuga: La lattuga è una verdura ideale per chi segue una dieta chetogenica. Contiene solo 2,2 grammi di zuccheri per 100 grammi ed è povera di carboidrati. Inoltre, offre una buona dose di fibre e acqua, che aiuta a mantenere il corpo idratato e a favorire la digestione.
  4. Spinaci: Gli spinaci sono un'altra verdura a bassa quantità di carboidrati, con meno di 1 grammo di carboidrati per tazza di foglie crude. Sono ricchi di vitamine A e K, così come di ferro, e si prestano a molte preparazioni, dai frullati agli stufati.
  5. Finocchi: I finocchi sono particolarmente indicati per chi segue la dieta chetogenica, con solo 1 grammo di carboidrati ogni 100 grammi. Oltre al loro basso contenuto di carboidrati, i finocchi sono ricchi di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a sentirsi sazi più a lungo.

Parlando di diete 'alternative' ma con risultati supportati dalla scienza, non si può non citare il digiuno intermittente. Ecco cos'ha detto un nutrizionista sul consumo di caffè per chi pratica il digiuno intermittente.

Lascia un commento