Ecco qual è il colore della passione secondo la psicologia: non è il rosso e vi stupirà.
Quando si pensa alla passione, il rosso è inevitabilmente il primo colore che viene in mente. Tuttavia, secondo la psicologia del colore, esiste una tonalità che rappresenta una passione molto più complessa, intima e riflessiva: il viola. Questo colore, che nasce dalla fusione del rosso e del blu, non si limita a esprimere il fuoco istintivo e carnale tipico del rosso. Al contrario, il viola racchiude una passione che trascende la fisicità, andando a toccare le corde più sottili dell'anima e della spiritualità.
Il viola, simbolo di mistero, creatività e introspezione, incarna una forma di passione che si sviluppa attraverso l'elaborazione mentale e emotiva. Non è un colore che grida o esplode nell’immediatezza, ma piuttosto invita alla riflessione e alla connessione profonda. È la tonalità che affascina per la sua capacità di evocare emozioni contrastanti: da una parte c'è l'influenza del rosso, che porta con sé l'energia fisica e il desiderio, dall'altra quella del blu, che richiama la serenità e la spiritualità.
Il viola e la passione spirituale perché è questo il prescelto secondo la psicologia
Secondo il Dott. Luca Coladarci, psicologo e psicoterapeuta, il viola si distingue nettamente dal rosso proprio per il tipo di passione che rappresenta. Mentre il rosso simboleggia la passione più fisica, spesso associata all'istinto, all'emozione immediata e al desiderio carnale, il viola è un colore che si riflette in un'elaborazione più raffinata e delicata dell'amore. Non si tratta di un'energia che travolge, ma di una passione che si sviluppa lentamente, attraversando le sfumature della creatività e della spiritualità. È una passione che si nutre di introspezione e di connessione interiore, in grado di abbracciare non solo il corpo ma anche la mente e lo spirito.
In psicologia, quindi, il viola è strettamente legato alla passione più intensa e profonda, quella che non si esprime con un semplice desiderio ma con una ricerca di significato, di connessione e di evoluzione personale. Il viola rappresenta l'eros aggraziato, dove il piacere e il desiderio si manifestano in forme più sottili, che non sono semplicemente sensuali, ma diventano anche intellettuali e spirituali. È il colore che incarna la passione che nasce dalla ricerca e dal desiderio di andare oltre la superficie delle cose, che si fonda sull'equilibrio tra ciò che è fisico e ciò che è trascendente.

Il viola: simbolo di trasformazione e seduzione
Oltre alla sua relazione con la passione spirituale, il viola è anche simbolo di trasformazione. La sua capacità di mescolare l'energia viscerale del rosso con la serenità del blu lo rende perfetto per esprimere il cambiamento interiore e la ricerca di nuovi equilibri psichici. La passione che il viola rappresenta è quindi quella che spinge a evolversi, a cercare nuove modalità di vivere e di connettersi con gli altri.
Il viola non è solo simbolo di riflessione e spiritualità, ma anche di seduzione. Esprime una passione sottile, capace di affascinare senza essere invadente, ma piuttosto attrarre con un fascino misterioso e profondo. È il colore che incarna la seduzione che si sviluppa nel tempo, quella che nasce da un'intensa connessione emotiva, capace di accendere la passione in modo più sofisticato rispetto all'immediatezza del rosso. Il viola è dunque il colore della passione che non si esprime solo nel desiderio fisico, ma che si evolve in una ricerca più profonda e spirituale. Rappresenta una sintesi tra corpo e spirito, tra passione carnale e trascendenza, tra ciò che è visibile e ciò che è nascosto. È un colore che invita a esplorare le emozioni più sottili, ad abbracciare una passione che non si limita all'istinto, ma che si arricchisce di significato, di riflessione e di profondità.
