Indice dei contenuti
Carbonara con Udon in Giappone? Sì, avete letto bene. Ma prima di scandalizzarci, facciamo un passo indietro. Perché l’amore del mondo per la cucina italiana è una cosa seria. E a volte porta a risultati… curiosi.
La cucina italiana conquista il mondo (ma in modi inaspettati)
Secondo sondaggi e ricerche internazionali, i piatti italiani più amati all'estero sono una celebrazione del nostro patrimonio gastronomico. In cima c'è sempre lei, la Pizza, con Margherita e Marinara come regine assolute. Subito dopo? La Carbonara. La versione originale, quella romana, è un cult tra i turisti e viene recensita con un bel 7,8/10 dal Touring Club Italiano. Seguono classici intramontabili come Lasagne alla bolognese, Tagliatelle al ragù, Tiramisù, Pesto alla genovese (candidato UNESCO), Risotti, pasta ripiena come tortellini e ravioli, e poi Spaghetti alle vongole e Gelato artigianale. Ma mentre questi piatti dominano le classifiche globali, in Giappone c'è un amore particolare per uno in particolare: la pizza napoletana.
Non è folklore: i pizzaioli giapponesi più ambiziosi soggiornano per settimane a Napoli e pagano i maestri pizzaioli napoletani per imparare da loro l’arte vera della pizza e replicarla alla perfezione nel loro locale. Il risultato? C'è chi giura che la miglior pizza napoletana fuori dall’Italia si mangi a Tokyo.
La Carbonara secondo Tokyo: udon, pancetta e uovo crudo
Ma adesso torniamo a lei: la Carbonara. In Giappone la conoscono, ma la reinterpretano. Dimenticate il guanciale e il pecorino. Dentro la "carbonara giapponese" standard venduta da molti ristoranti italo-giapponesi entrano panna, verdure e spesso un uovo crudo appoggiato in cima. Alla gente del posto piace così, un po' come a molti italiani piacciono gli Uramaki con la Philadelphia. Il content creator trip.n.roll, alias Andrea Giuffrida, ha provato una versione ancora più spiazzante: la Carbonara con Udon. Gli Udon sono spaghetti giapponesi spessi, gommosi, a base di farina di grano tenero. Di solito si servono in brodo caldo o freddo, ma qui diventano protagonisti di un piatto tutto nuovo.
Il locale si chiama Menchirashi e si trova nel cuore pulsante di Harajuku, il quartiere della moda giovane a Tokyo. La carbonara udon costa solo 6€ e online ha fatto impazzire TikTok e Instagram. Sì, perché il piatto è decisamente Instagrammabile con quel tuorlo d’uovo crudo che troneggia in cima. Appena arriva in tavola, niente esitazioni: il tuorlo va mescolato subito, per amalgamare tutto. Poi giù con le bacchette, perché qui la forchetta non esiste proprio.
La ricetta include burro, parmigiano, pancetta e l’immancabile tuorlo d'uovo. Il risultato è cremoso, ma non ha nulla a che vedere con la carbonara romana. E infatti Andrea è stato chiaro: “Non possiamo chiamarla carbonara, è una reinterpretazione giapponese”.

Sotto al video, nella caption, precisa: “Ora, nulla di questo piatto mi ha ricordato Sua Maestà la Carbonara de’ Roma, ma le doti culinarie giapponesi riescono - secondo la mia opinione - a portarsi a casa la sufficienza (minima). Quello che dovete fare per apprezzarla è dimenticare completamente la parola ‘carbonara’ e mangiarlo come se fosse un altro piatto, come se si chiamasse semplicemente 卵、チーズ、ベーコン入り麺.”, traducibile come "udon con uovo, burro, parmigiano e pancetta".
Un piatto virale, un’attesa talvolta lunga
Menchirashi è un locale piccolo, minimalista, ma con un culto alle spalle. La Carbonara Udon è diventata virale in Giappone grazie ai social. Il risultato? File chilometriche all'ora di punta. In certi momenti, si aspetta anche più di mezz’ora solo per sedersi. La combinazione tra estetica nipponica, branding efficace e una rivisitazione curiosa di un classico italiano ha fatto centro. Però attenzione: chi va là aspettandosi la cremosità intensa della vera Carbonara potrebbe rimanere deluso. Chi ci va con la mente aperta, magari esce dal locale sorridendo e avendo un racconto in più. Rimanendo in tema 'stranezze dal Giappone', com'è il cibo per cani venduto nei supermercati di Tokyo.
Visualizza questo post su Instagram
