I 4 colori che scelgono le persone ansiose, secondo la psicologia

Le persone ansiose scelgono sempre questi 4 colori. La psicologia ha una spiegazione che mette in luce molti aspetti curiosi e interessanti. Ecco cosa devi scoprire e cosa non immaginavi.

L’ansia è uno stato emotivo che fa parte dell’esperienza umana. Tutti, prima o poi, abbiamo sentito quel nodo allo stomaco, quella tensione diffusa, quell’attivazione interiore che non sempre trova una causa precisa. In ogni caso, l’ansia modula il nostro modo di vedere, pensare e agire e persino di scegliere i colori che ci circondano. La psicologia del colore, una branca degli studi cognitivi ed emotivi, ha dimostrato che le tonalità che scegliamo per vestirci, arredare casa, disegnare o persino per decorare le nostre agende, dicono molto di come ci sentiamo e di cosa cerchiamo nel nostro equilibrio interiore.

Le persone ansiose, ad esempio, tendono a preferire quattro colori in particolare, che sembrano offrire loro una sorta di rifugio cromatico, un conforto silenzioso contro il rumore dell’ansia. Il blu è il colore per eccellenza associato alla tranquillità, al controllo e alla stabilità emotiva. Non è un caso che molte aziende sanitarie, compagnie di assicurazione e perfino social network lo abbiano scelto come colore principale: comunica affidabilità, serenità e pace interiore.

Ti senti agitato? Guarda di che colore è la tua maglietta

Le persone ansiose sono spesso attratte da tonalità di blu più tenui, come l’azzurro polvere, il blu cielo o il blu carta da zucchero. Questo perché il blu stimola nel cervello una sensazione di raffreddamento emotivo, abbassando la frequenza cardiaca e rallentando i pensieri vorticosi. Il verde è il colore della natura, del respiro profondo, della rigenerazione. Non è solo il simbolo della speranza, ma anche un colore che aiuta a riequilibrare le emozioni e a creare un senso di connessione con l’ambiente circostante. Inoltre, il verde ha una proprietà interessante: non è invadente. A differenza dei colori caldi che accendono i sensi, il verde è gentile, non stanca gli occhi, e crea una sensazione di continuità emotiva.

Persone ansiose e colori
Persone ansiose e colori

Anche il grigio è uno dei colori più scelti da chi vive con l’ansia. A prima vista può sembrare un colore triste, ma nella mente di una persona ansiosa rappresenta protezione, neutralità, discrezione. Il grigio non attira attenzioni e se scelto in eccesso, può anche diventare il riflesso di un’ansia che tende a bloccare e spegnere. Ultimo ma non meno importante, il beige e in generale le tonalità neutre calde, come il sabbia, il crema e il tortora, sono tra i preferiti delle persone ansiose. Questo perché evocano sicurezza domestica, familiarità e calore emotivo. Non sono ovviamente unicamente i colori a definire lo stato d'ansia delle persone. Di sicuro però, dopo aver letto queste informazioni, sarà più semplice relazionarsi e scovare tra la folla, le persone ansiose. Imparare a rapportarsi al meglio con tutti è fondamentale per costruire rapporti veri e sinceri.

Il legame tra colori e stati emotivi: il contributo del Test di Luscher

Uno degli esperimenti psicologici più celebri che indaga la connessione tra la scelta dei colori e le emozioni, inclusa l’ansia, è il Test dei Colori di Luscher, sviluppato dallo psicologo svizzero Max Luscher nel 1947. Questo strumento diagnostico si fonda sull’ipotesi che le preferenze cromatiche di un individuo, anche se espresse in modo inconscio, possano riflettere con precisione il suo stato emotivo e mentale. Secondo Luscher, le scelte cromatiche non sono casuali, ma possono rivelare tensioni interiori, stress o livelli di ansia latente. Ad esempio, chi soffre di ansia tende a prediligere tonalità fredde e pacate come il verde e il blu, poiché evocano sensazioni di serenità e stabilità emotiva. Al contrario, tende ad allontanarsi da colori più intensi e stimolanti come il rosso e il giallo, spesso associati a eccitazione, agitazione o disagio psicologico.

Lascia un commento