Indice dei contenuti
Una tappa obbligata per ogni fan del maghetto con la cicatrice a saetta? Gli Harry Potter Studios di Londra, ovviamente. E tra gli incantesimi più curiosi, non manca quello che passa dallo stomaco: la mitica Burrobirra, diventata realtà nella caffetteria ufficiale degli Studios Warner Bros. A provarla, in una delle sue ultime avventure inglesi, è stata Jessica Matarelli, conosciuta su Instagram come @seriallyblonde, content creator italiana con una passione smodata per i viaggi e per il mondo creato da J.K. Rowling. Il suo video è ha incuriosito i fan italiani di Harry Potter: racconta ogni dettaglio della misteriosa bevanda... fino all'ultimo sorso (o quasi).
Burrobirra: quanto costa e cosa contiene
La Burrobirra agli Studios di Londra non poteva non essere servita visto che è tra le bevande più citate (insieme alle pozioni) nei libri e nei film, ed è servita in un bicchiere di plastica rigido dal design esclusivo di circa 200 ml. Il prezzo? 7,45 sterline, che al cambio del 16 aprile 2025 equivalgono a circa 8,70 euro. Non poco. Ma attenzione: nel prezzo è incluso anche il bicchiere souvenir, che puoi legalmente portarti a casa. Nessuna magia, solo marketing fatto bene.
La bevanda è ispirata alla descrizione presente nei romanzi della saga: dolce, burrosa, gassata e servita fredda, con una schiuma densa in superficie che ricorda la panna montata. La ricetta ufficiale è ovviamente segreta, ma fonti interne confermano alcuni ingredienti chiave:
- Acqua frizzante
- Zucchero di canna
- Estratto di vaniglia
- Aromi naturali di caramello e burro
- Panna montata (per la schiuma)
La Burrobirra degli Studios è totalmente analcolica e adatta anche ai bambini. Esiste inoltre una versione vegana, disponibile su richiesta per i babbani più attenti agli ingredienti.
Il parere di chi l'ha provata: “Sa di marshmallow liquido”
Jessica non fa mistero del suo scetticismo iniziale: “A me la birra non piace nemmeno, però questa potrebbe sorprenderci”, dice nel video. Appena assaggiata, il verdetto è chiaro: “È frizzante… e dolce. Non assomiglia a niente che io abbia mai bevuto. La schiuma sopra è buonissima, secondo me il gelato merita. Il resto sa un po' di gazzosa strana”. L'entusiasmo e la curiosità si spengono nel giro di pochi secondi: Jessica confessa che né lei né il suo compagno, Riccardo, sono riusciti a finirla. “Lui ama la birra ma non l'ha approvata, dice che è troppo dolce, sa di marshmallow”.

Insomma, non è una bevanda per tutti. Ma per chi ama i sapori zuccherosi e le atmosfere da fiaba, è un must assoluto. Se sei nel mood giusto, magari con la sciarpa di Grifondoro o Serpeverde, l’esperienza ha comunque il suo perché.
Cosa mangiare agli Harry Potter Studios? I prezzi del menù
Il ristorante degli Studios propone un menù che spazia dal classico Fish & Chips alla Pizza Margherita (sì, c’è anche quella). Ecco una panoramica dei prezzi aggiornati al 2024 (che, dunque, potrebbero essere leggermente aumentati):
- Full English Breakfast: £9.50
- Fish & Chips: £12.00
- Burger con patatine: £11.00
- Pizza Margherita: £9.00
- Handmade Pie (carne o veg): £10.50
- Hot Dog: £6.00-£8.00
- Sandwich o tramezzini: £6.00-£8.00
- Afternoon Tea per due: £25.00
- Dessert (Sticky Toffee Pudding): £6.00
- Gelato alla burrobirra (cono): £4.00-£5.00
- Piatto bambini (pizza o burger): £6.50-£6.95
Chi ha detto che nei parchi tematici si mangia male? Certo, i prezzi sono in pieno stile Londra, ma considerando il contesto e l’esperienza, è una spesa accettabile.
Vale la pena provarla? Spoiler: dipende
Se sei fan sfegatato del mondo magico di Harry Potter, la risposta è semplice: sì, prova la Burrobirra. Anche solo per dire di averla assaggiata almeno una volta nella vita, magari immortalando il momento con un boomerang davanti al Nottetempo. Se invece cerchi un gusto raffinato, equilibrato e poco zuccherino… potresti restare deluso. Non è una birra artigianale, non è una soda classica, non è nemmeno un frappè: è un mix tra marshmallow e vaniglia frizzante, con sopra una nuvola di panna.
La verità è che la Burrobirra è uno di quegli assaggi da fare con il sorriso. Uno di quei momenti che, al di là del gusto, vale per la magia che si porta dietro. E poi, volete mettere la soddisfazione di tornare a casa con il bicchiere originale, da sfoggiare sullo scaffale accanto ai libri?
Visualizza questo post su Instagram
