Indice dei contenuti
Marco Critelli, il content creator diventato famoso su TikTok per i suoi consigli di vita quotidiana, ha dato un altro suggerimento dei suoi, semplice ma geniale. Molti lo hanno conosciuto grazie ai video in cui spiegava come versare il latte senza disastri o perché i tovagliolini dei bar siano praticamente inutili. Il nuovo tema è caldo, soprattutto in vista dei ponti festivi di aprile e maggio e, tra qualche settimana, delle vacanze estive, e interessa milioni di italiani: come pesare una valigia in casa in modo corretto.
Con le compagnie aeree low cost sempre più rigide sui limiti di peso e dimensioni dei bagagli, il rischio di incorrere in multe salate fino a 70 euro è dietro l’angolo. Critelli ha mostrato in un video virale su TikTok un metodo semplice, casalingo e soprattutto affidabile per conoscere il peso del bagaglio prima di partire.
Compagnie low cost: tolleranza zero sui bagagli nel 2025
Nel 2025 le principali compagnie aeree low cost europee — Ryanair, EasyJet, Vueling, Wizz Air — hanno abbassato drasticamente la soglia di tolleranza per peso e dimensioni del bagaglio a mano.
- Ryanair: solo un piccolo zaino (40x20x25 cm) gratuito, senza peso massimo indicato ma consigliati max 10 kg. Il trolley da cabina (55x40x20 cm, 10 kg) si può portare solo con imbarco prioritario o supplemento. In caso contrario va in stiva con penalità fino a 70 euro.
- EasyJet: piccolo bagaglio gratuito (45x36x20 cm) con peso massimo 15 kg. Il trolley più grande (56x45x25 cm) si ottiene con tariffe speciali o pagando extra.
- Vueling: solo bagaglio piccolo gratuito (40x20x30 cm), senza limiti di peso espliciti. Il trolley è a pagamento.
- Wizz Air: zaino gratuito (40x30x25 cm) fino a 10 kg, trolley solo a pagamento.
Il messaggio è chiaro: non puoi sbagliare nemmeno di mezzo chilo. Ecco perché pesare bene il bagaglio è diventata un’esigenza pratica, non un vezzo da maniaci dell’ordine.
Bilancia di casa? Occhio al trucco del pentolone
Chi non ha una bilancia professionale per bagagli, spesso si arrangia con quella pesapersone. Ma, come spiega Marco Critelli, “è l’errore più comune”. I bagagli non si distribuiscono uniformemente e le bilance digitali domestiche faticano a rilevare correttamente il peso.
Ecco allora il metodo “made in TikTok” che ha conquistato migliaia di utenti: “Basta posizionare una pentola al centro della bilancia, perfettamente al centro. Poi si appoggia la valigia sopra la pentola. In questo modo, il peso è concentrato in un punto preciso e la bilancia legge correttamente il peso del bagaglio”.

Una trovata semplice, quasi banale, ma incredibilmente efficace. L’unica accortezza che i maniaci della precisione dovrebbero applicare è sottrarre il peso della pentola — poche centinaia di grammi — per ottenere il dato netto.
Il trucco “peso umano”: una soluzione d’emergenza
Nei commenti al video non sono mancate soluzioni alternative. La più gettonata? “Io mi peso da solo, poi con la valigia in mano, e faccio la differenza”. Funziona, sì, ma non è per tutti. Come fa notare Critelli: “Alcune bilance arrivano solo fino a 120 kg. Se sommi il tuo peso con quello della valigia, rischi di sforare e ottenere un risultato errato o nessuna lettura”.
In ogni caso, si tratta di un'alternativa utile per chi non ha a disposizione pentole grandi o vuole una verifica veloce. Ma il trucco della pentola resta il metodo più preciso per pesare correttamente una valigia con una bilancia normale.
Occhio anche alla stiva: pesi massimi e tariffe extra
Molti viaggiatori si concentrano solo sul bagaglio a mano, ma anche i bagagli da stiva hanno limiti rigidi. Ecco una panoramica dei limiti di peso e dimensioni nel 2025 per le principali low cost:
- Ryanair: max 20 kg (standard) o 10 kg con tariffa Priority. Dimensioni: 80x120x120 cm.
- EasyJet: max 23 kg standard, fino a 32 kg con supplemento. Dimensioni sommate inferiori a 275 cm.
- Vueling: peso variabile (15, 20, 25 o 30 kg), dimensioni massime 158 cm (somma totale).
- Wizz Air: fino a 6 bagagli acquistabili, max 32 kg e dimensioni 149x119x171 cm.
Qui le compagnie sono più flessibili, ma solo se paghi. Superare il peso massimo anche solo di un chilo può costare caro, fino a 13-20 euro al kg extra, a seconda della tratta e della compagnia.
Visualizza questo post su Instagram
