In Veneto c'è un borgo incantevole, un posto dove la magia travolge i turisti e l'emozione diventa incontenibile. Un luogo da scegliere se si ha voglia di una giornata diversa e rilassante.
Nel cuore del Veneto, adagiato tra l’acqua limpida del fiume Mincio e un paesaggio che pare uscito da una cartolina d’epoca, esiste un luogo in cui realtà e sogno si confondono dolcemente: Borghetto sul Mincio. Questa piccola perla incastonata nella natura, con le sue case in pietra, i mulini ad acqua ancora attivi e un’atmosfera sospesa nel tempo, è il posto perfetto per lasciarsi cullare dalla meraviglia. Immerso tra il verde delle colline veronesi e l’azzurro dei corsi d’acqua, Borghetto è più di un semplice borgo: è un'esperienza sensoriale, un viaggio romantico nella bellezza semplice e autentica dell’Italia nascosta.
Indossa scarpe comode e parti per una nuova avventura, questo posto ti regalerà emozioni davvero travolgenti. La camminata tra i vicoli e le stradine, non potrà che arricchire il tuo sapere. Il rumore rilassante del fiume che scorre lento e le facciate ricoperte d’edera, permetteranno a tutti i turisti, di sentirsi come dentro ad una fiaba romantica. A quanti è capitato di sognare almeno una volta, di essere i protagonisti di una favola? In questo borgo è finalmente possibile.
Borghetto sul Mincio, un posto sospeso nel tempo: tra storia e scorci da sogno
Passeggiare a Borghetto significa perdersi con piacere. Le strette viuzze invitano a rallentare il passo, ad osservare i dettagli: un balcone colmo di fiori, una ruota di mulino che gira silenziosa, una finestra socchiusa su un interno che profuma di passato. Le case costruite sull’acqua, spesso ricavate da vecchi mulini medievali, danno vita a scenari di rara poesia. Il tempo qui sembra essersi fermato. Ogni angolo, ogni prospettiva, è un invito alla contemplazione. E il sottofondo sonoro, fatto del gorgoglio del fiume e del fruscio delle foglie, aggiunge un tocco quasi ipnotico. Ma il simbolo per eccellenza di Borghetto è il Ponte Visconteo, una maestosa diga fortificata costruita tra il 1393 e il 1395 per volere di Gian Galeazzo Visconti. L’imponente struttura in mattoni rossi, con i suoi archi solenni che si riflettono nel fiume, domina la vallata e offre una vista panoramica mozzafiato.

Dall’alto della collina che sovrasta il borgo, il Castello Scaligero vigila sul paesaggio. Si può raggiungere a piedi attraverso un suggestivo sentiero che parte dal centro del paese. Una volta in cima, salendo sulla torre, si apre uno scenario che lascia senza fiato: lo sguardo abbraccia Borghetto, la pianura veronese e, nei giorni limpidi, i profili azzurri dei Monti Lessini. Nel cuore del borgo sorge anche la Chiesa di San Marco Evangelista, un piccolo gioiello architettonico risalente al X-XI secolo. Al suo interno si conservano opere d’arte e preziosi affreschi, tra cui la veneratissima Madonna del Borghetto, amata e protetta dagli abitanti. Una visita a Borghetto non può dirsi completa senza aver assaporato una delle sue specialità gastronomiche più celebri come i tortellini di Valeggio, conosciuti anche come Nodo d’Amore. Borghetto è il luogo perfetto da scegliere anche per un weekend romantico con la tua metà.
