Indice dei contenuti
Se cerchi una meta estiva che non faccia rima con calca, lettini in fila e movida a tutto volume, forse è il momento di voltare le spalle a Mykonos, Ksamil e Benidorm. Esiste un angolo remoto dell’Adriatico dove il tempo sembra essersi fermato, l’acqua è cristallina e il silenzio diventa il tuo compagno di viaggio. Stiamo parlando di Lastovo, una delle isole più autentiche e incontaminate della Croazia, perfetta per chi sogna una vacanza estiva originale e lontana dal turismo di massa.
Lastovo, l’isola dimenticata che ti resterà nel cuore
Chiamata anche Lagosta in italiano, Lastovo non è solo la più remota isola dell’Adriatico, ma anche una delle più verdi: oltre il 70% del suo territorio è ricoperto da foreste. Dal 2006 è protetta come parco naturale, e questo ha contribuito a mantenere intatto il suo ecosistema, fatto di calette nascoste, baie naturali, fondali pieni di vita e una tranquillità che altrove è solo un ricordo.

L’atmosfera qui è autentica e rilassata. Le case in pietra dell’unico villaggio, con i famosi fumari—camini decorati un tempo simbolo di prestigio sociale—trasmettono il carattere unico di quest’isola sospesa tra storia e natura. E di notte? Il cielo si trasforma in un teatro stellato grazie all’assenza quasi totale di inquinamento luminoso. Non a caso, sull’isola sorge un osservatorio astronomico e il soprannome “l’isola delle stelle luminose” è tutto meritato.
Come raggiungere Lastovo: tra cielo e mare, un viaggio che vale il silenzio
Arrivare a Lastovo non è questione di minuti, ma il viaggio fa parte del fascino. La rotta suggerita dal content creator italiano Lorenzo Maddalena, che l’ha raccontata in un video molto condiviso, è semplice ma richiede un po’ di pazienza:
- Volo diretto Roma – Spalato con Wizz Air (altri aeroporti italiani sono comunque ben collegati con Spalato nei mesi estivi);
- Traghetto Jadrolinija da Spalato a Ubli (Lastovo), durata circa 5 ore. Il costo va dai 6 ai 9 euro a persona: economico e panoramico.
Una volta sbarcati sull’isola, dimentica i bus affollati. L’opzione migliore è noleggiare un’auto, così da poter esplorare in autonomia le baie più suggestive. Alcune spiagge sono raggiungibili su quattro ruote, altre solo con sentieri a piedi, brevi o più lunghi. Ma ogni fatica viene ripagata da scorci mozzafiato e silenzi rari.
Dove dormire a Lastovo: poche camere, tanto relax
La scarsità di posti letto è una delle benedizioni di Lastovo. Sull’isola trovi varie tipologie di soggiorno: appartamenti, camere in affitto, case vacanza, ma dimentica i resort da centinaia di stanze. Questa limitazione ha impedito l’esplosione del turismo di massa, preservando un ritmo lento e autentico, dove ogni ospite viene accolto con calma e calore. Molti alloggi si trovano a Lastovo paese e nella zona del porto di Ubli, ma ci sono anche sistemazioni sparse nei borghi vicini o immerse nella natura. Prenotare con un certo anticipo è consigliato: non per via della concorrenza, ma per non perdere la possibilità di vivere un’esperienza irripetibile.
Tradizione, natura e cucina: il tris perfetto dell’isola croata
Lastovo è un’isola che parla con il vento, racconta storie antiche e accoglie chi è disposto ad ascoltarle. Abitata dagli Illiri, poi dai Greci, Romani, Veneziani e Austriaci, la sua identità è un mosaico di influenze che si riflettono nei piatti, nell’architettura e nelle celebrazioni locali. Un evento che attira curiosi da tutta la Croazia è il carnevale di Poklad, celebrato ogni febbraio con rituali antichi e danze che culminano nel rogo di un fantoccio. Un’esperienza da segnare in agenda se pensi a un ritorno fuori stagione.
In tavola, la regina è l’aragosta fresca, pescata localmente e spesso cucinata alla griglia, accompagnata da vini autoctoni prodotti nei vigneti terrazzati che punteggiano l’isola. Sì, perché qui anche la gastronomia ha il sapore delle cose vere, senza fronzoli ma con tanta sostanza. Non è facile da raggiungere (d'altronde lo abbiamo detto nel titolo: è remota), ma chi c'è stato assicura che ne vale la pena. Se vuoi un'altra località croata più facilmente accessibile, ti consigliamo di visitare la città più antica della nazione.
