Lombardia, borgo affascinante e poco conosciuto: un luogo dove il fascino è senza tempo

In Lombardia si trova uno dei borghi più affascinanti e misteriosi. Un luogo in cui è inevitabile lasciarsi trasportare dalle meraviglie del posto, tradizione e arte colpiranno il cuore dei turisti.

Nel cuore della Lombardia, lontano dai circuiti turistici più battuti ma a pochi passi dal Lago di Como, esiste un piccolo borgo capace di incantare chiunque vi metta piede. Corenno Plinio, situato nel comune di Dervio, in provincia di Lecco. E' un autentico scrigno di bellezza e storia, sospeso tra roccia e acqua, tra Medioevo e poesia. Non a caso viene spesso definito come il "Borgo dei Mille Gradini". Corenno Plinio sembra scolpito nella roccia, come se fosse nato direttamente dalla materia viva del paesaggio. La sua posizione a picco sul lago offre vedute spettacolari, dove i tramonti si tingono di colori che sembrano usciti da un quadro impressionista.

È uno di quei luoghi che non si dimenticano facilmente: ogni angolo racconta una storia, ogni scalino porta indietro nel tempo. Non è troppo conosciuto dai turisti e per questo, per tutti coloro che adorano poter scoprire posti poco noti, è questo il consiglio perfetto da seguire. Durante la passeggiata, sarà incantevole potersi immergere nella storia e la cultura. Tornerai a casa con esperienze da raccontare e momenti preziosi, da custodire nel cuore e nella mente. Corenno Plinio non è solo bello da vedere: è un luogo da sentire, da respirare, da vivere con tutti i sensi.

Coenno Plinio, dove la pietra racconta: tra castelli, scalinate e misteri

Il cuore pulsante di Corenno Plinio è senza dubbio il suo castello medievale, una fortificazione del XIV secolo che domina il borgo dall’alto, con le sue due torri ancora oggi appartenenti alla storica famiglia Andreani. Questo esempio perfetto di architettura difensiva lariana regala un panorama impagabile sul lago e sull’abitato sottostante. Accanto al castello, si erge la Chiesa di San Tommaso di Canterbury, un gioiello d’arte sacra risalente al XII secolo. L’interno custodisce affreschi medievali databili tra il Trecento e il Cinquecento, che narrano storie sacre e quotidiane di un tempo lontano. Un’altra meraviglia che rende unico questo borgo sono le Arche Funebri dei Conti Andreani, veri capolavori scolpiti nel marmo in stili romanico, gotico e gotico fiorito. Si tratta di monumenti funerari rarissimi, incastonati come pietre preziose nella parete rocciosa accanto alla chiesa.

Profilo Due lombardi al ristorante, borgo in Lombardia
Profilo Due lombardi al ristorante, borgo in Lombardia

Ma è camminando lungo le "Calogge", le celebri 986 scalinate scolpite nella roccia, che si percepisce davvero l’anima del borgo. Questi gradini vertiginosi, che collegano il cuore di Corenno al lago, sono il simbolo del borgo: un percorso unico che trasforma ogni passo in un’esperienza. In fondo al cammino si arriva al molo medievale, scavato anch’esso nella pietra, oggi utilizzato per eventi estivi e concerti all’aperto. È uno dei luoghi più suggestivi per ammirare il lago al tramonto, quando il cielo si colora di arancio, rosa e porpora, e tutto sembra fermarsi per un istante. A completare l’incanto, il belvedere attrezzato con "mirini" che indicano le altre mete del Lago di Como. È il punto ideale per orientarsi, ma anche per perdersi con lo sguardo tra le vette e le acque. Questo meraviglioso borgo è un vero e proprio rifugio senza tempo. La scelta ideale per chi sogna un fine settimana di pace e assoluto relax. Ricorda di portare con te una macchina fotografica e stacca da tutta la tua routine. Ogni momento, se vissuto al meglio, ti sorprenderà, regalandoti emozioni indimenticabili.

Lascia un commento