Indice dei contenuti
Banconote giganti, storie curiose. Mentre tutti noi cerchiamo di farci bastare le classiche banconote da 20 euro spiegazzate in tasca, c’è chi colleziona veri e propri piccoli poster da taschino. E no, non è un modo di dire: esistono banconote così grandi che non stanno nemmeno in un portafoglio XXL.
Il profilo Instagram Banknote_World, punto di riferimento per gli appassionati di collezionismo numismatico, ha recentemente mostrato le tre banconote più grandi al mondo. Pezzi quasi unici, sicuramente straordinari provenienti da paesi diversi ma con una caratteristica comune: sono tutti davvero enormi. Non solo per dimensioni fisiche, ma anche per il valore storico e simbolico che rappresentano.
In un mondo sempre più digitale, dove i pagamenti si fanno con un tocco, queste banconote rappresentano la bellezza tangibile del denaro. Molti avranno visto le famose banconote fatte in carta e plastica che resistono all’acqua e al fuoco, ma quelle che stiamo per vedere sfidano ogni standard, compreso quello del buon senso in fatto di dimensioni.
Fiji: 2000 dollari e una banconota degna del millennio
Al terzo posto di questa classifica mastodontica c’è la banconota da 2000 dollari delle Fiji. Emessa nel 2000 per celebrare l’arrivo del nuovo millennio, è diventata un vero oggetto del desiderio tra i collezionisti.
La sua particolarità? Non solo le dimensioni superiori alla media, ma anche i dettagli grafici: sul fronte troviamo l’immagine dell’allora presidente delle Fiji, mentre sul retro si apre un piccolo mondo esotico fatto di flora e fauna tipiche delle isole. Fiori tropicali, pappagalli coloratissimi e scenari da cartolina che sembrano usciti da un documentario della BBC. La banconota è rara, elegante, e soprattutto molto più grande rispetto a quelle che usiamo ogni giorno. Non è fatta per essere spesa (anche se, in teoria, si potrebbe), ma per essere ammirata.
Filippine: 100.000 Pesos che valgono una nazione
Salendo di livello (e di superficie), troviamo al secondo posto la gigantesca banconota da 100.000 Pesos delle Filippine. E qui entriamo nella categoria “A4”: sì, perché le sue dimensioni sono comparabili a quelle di un normale foglio da stampante. Fu emessa nel 1998 per celebrare i 100 anni dell’indipendenza delle Filippine dal dominio spagnolo. Un evento storico fondamentale per la nazione, impresso in ogni dettaglio di questa banconota extra-large.
Il fronte è un vero e proprio collage di eroi nazionali, leader rivoluzionari e figure simboliche dell'identità filippina. Non è solo una banconota: è un manifesto storico che si può piegare (con attenzione) e conservare in un raccoglitore. Ma certo non in un portafoglio!
Secondo i dati della Banca Centrale delle Filippine, ne esistono solo poche migliaia in tutto il mondo. Ogni esemplare è numerato e custodito come un tesoro nazionale.
Malesia: 600 Ringgit di pura maestosità
Il gradino più alto del podio spetta alla banconota da 600 Ringgit della Malesia. Emessa nel 2017 per celebrare il 60° anniversario dell’indipendenza malese, è una delle banconote più incredibili mai realizzate. Alta 22 centimetri, larga 37. Praticamente, una locandina tascabile.
Davanti, le facce solenni dei 15 re malesi, ognuno ritratto con uno stile preciso e dettagliato. Dietro, la scena storica della firma dell’accordo di indipendenza, un momento che ha segnato il destino del Paese. Questa banconota non è solo rara: è un pezzo di storia nazionale. Rappresenta l’identità, la sovranità e l’orgoglio di un popolo. E lo fa in formato extralarge.

