Dopo Pasqua e Pasquetta è il momento di tornare in forma. Ecco i consigli dei nutrizionisti da seguire alla lettera.
Le festività pasquali sono una pausa tanto desiderata quanto impegnativa per il nostro organismo. Pasqua e Pasquetta sono giorni di convivialità, tavolate imbandite e dolci tentazioni che difficilmente si riescono a evitare. Tra colombe, uova di cioccolato e pranzi in famiglia, è facile mettere da parte la routine e lasciarsi andare a qualche eccesso.
Anche i nutrizionisti però, consigliano di non esagerare con le privazioni. Le festività sono da sempre molto attese e rappresentano un'occasione per potersi riunire insieme con tutta la famiglia. Dopo i grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta però, è il momento di pensare alla prova costume. Rimettersi in forma è quindi tra i pensieri primari per la maggior parte delle persone.
Il reset giusto: tra equilibrio e consapevolezza
Per tornare in forma dopo Pasqua non serve punirsi. La chiave è la gradualità, accompagnata da scelte consapevoli e strategie equilibrate. È quanto suggerisce la dottoressa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista dell’Istituto Clinico San Siro e di altri centri specializzati. Secondo lei, l’errore più comune dopo un periodo di abbuffate è pensare che saltare i pasti o digiunare possa aiutare a compensare gli eccessi. E' invece fondamentale riuscire a ritrovare la regolarità alimentare. Una colazione sana e bilanciata, pranzi e cene, leggeri ma completi, ricchi di fibre, frutta, verdura e tanta acqua. L’idratazione gioca un ruolo fondamentale: spesso, il gonfiore e il senso di pesantezza che si avvertono dopo le feste sono dovuti più alla ritenzione di liquidi che all’accumulo di grasso. Bere almeno due litri d’acqua al giorno, includendo tè verde o tisane drenanti, aiuta a depurare l’organismo e riattivare il metabolismo. Anche la dottoressa Raffaella Cancello, del Centro Auxologico Ariosto, sottolinea l’importanza di una ripartenza graduale, fatta di abitudini sostenibili nel tempo. Non servono rivoluzioni, bastano piccoli accorgimenti quotidiani.

Riprendere gli orari regolari dei pasti, per dare un ritmo al corpo e ridurre gli attacchi di fame. Inserire proteine vegetali, come legumi e tofu, che saziano senza appesantire. Mangiare almeno due frutti freschi al giorno, preferendo quelli di stagione. Fare 30 minuti di camminata al giorno, anche leggera: l’importante è muoversi. Non è soltanto con il proprio corpo ad ogni modo che bisogna ritrovare un equilibrio, anche la mente gioca un ruolo fondamentale. Prendersi del tempo per sé, magari per leggere, meditare o semplicemente passeggiare in un parco, contribuisce a ristabilire un equilibrio psicofisico fondamentale per affrontare il cambio di stagione. Un aiuto per tutti coloro che non riescono a trasformare questa routine in uno stile di vita vincente? Provate a pensare alla prova costume e all'estate che arriva. Non c'è niente di più soddisfacente che mostrarsi sicuri e felici del proprio corpo.
