Indice dei contenuti
Nerja è una di quelle sorprese che non ti aspetti. La scopri per caso, magari scrollando TikTok, e ti chiedi come hai fatto a non metterla in cima alla lista dei tuoi viaggi. È quello che è successo a 'Travel with Cri and Andre', la coppia italiana che spopola sui social con consigli di viaggio da sogno. E proprio loro lo dicono chiaro e tondo: "A mezz’ora da Málaga c’è la vera perla dell’Andalusia". A giudicare da pareri di altre persone che ci sono state, non è una frase fatta.
Nerja: dove l’Andalusia si fa cartolina
Natura, mare e storia si danno appuntamento a Nerja, un borgo affacciato sul Mediterraneo (Costa del Sol per l'esattezza) che mescola paesaggi da set cinematografico con chicche culturali di tutto rispetto. Qui trovi spiagge con mare cristallino, grotte millenarie, un centro storico che sa di Andalusia vera e un’atmosfera che ti fa dimenticare il tempo. Ma cosa rende davvero speciale questo angolo di Costa del Sol? Scopriamolo con una mappa mentale ben precisa, perfetta per chi cerca il mix ideale tra relax e scoperta.
Prima di tutto, però, due curiosità: Nerja ha radici arabe: il nome deriva da "Narixa", che significa "fonte abbondante". Non a caso, la zona è attraversata da diversi corsi d’acqua come il Rio Higueron e il Rio Chillar. Negli anni ’80, Nerja è diventata famosa in Spagna grazie alla serie Verano Azul, girata tra le sue spiagge. La barca del protagonista, "La Dorada", è ancora lì, parcheggiata come fosse una star in pensione.
- Balcón de Europa: una terrazza panoramica che guarda dritto al cuore del mare. Il re Alfonso XII la ribattezzò così dopo essere rimasto a bocca aperta durante una visita nel 1884. Il tramonto da qui? Scatta e porta a casa la magia. Non a caso, i due content creator intitolano il loro video: "A mezz'ora da Malaga si trova il balcone d'Europa)
- Cuevas de Nerja: un tuffo nel passato tra stalattiti, stalagmiti e arte rupestre. Qui si trovano pitture risalenti a 42.000 anni fa, tra le più antiche d’Europa. Dentro, una colonna naturale alta 33 metri toglie il fiato.
- Playa de Maro: paradiso incontaminato con acque limpidissime e silenzio irreale. La spiaggia è raggiungibile anche in kayak, passando accanto alla celebre cascata di Maro che si tuffa direttamente in mare.
- Acquedotto dell’Águila: quattro livelli di archi in perfetto stile moresco, costruiti nel XIX secolo. Lo vedi lungo la strada verso le grotte e sembra uscito da un film epico.
- Centro storico: bianco, profumato di bouganville e pieno di viuzze dove perdersi tra tapas, botteghe e piazzette dove il tempo rallenta. Andalusia allo stato puro.

Come arrivare a Nerja da Málaga: guida express
Málaga è la porta d’accesso alla Costa del Sol e da lì arrivare a Nerja è un gioco da ragazzi. Ecco le opzioni:
- Auto: 45 minuti lungo l’A-7, con vista panoramica e strade comode. Ideale se vuoi fare tappa anche in altri paesi lungo il tragitto.
- Bus: la compagnia ALSA offre corse frequenti da Málaga centro. Durata: circa 1 ora e 15 minuti.
- Taxi: comodo ma più costoso (70-80€ a tratta), perfetto se viaggi leggero e vuoi arrivare diretto.
Se ti avanza tempo: 5 gite nei dintorni
Chi visita Nerja, spesso si innamora anche delle sue vicine. Ecco cinque località da visitare in un colpo solo (magari affittando un’auto):
- Frigiliana (7 km): il più bello tra i “pueblos blancos”. Casette bianche, ceramiche colorate, viste mozzafiato e un’atmosfera da Instagram story infinita.
- Maro (5 km): piccola frazione nota per la spiaggia e per la cascata che si tuffa direttamente in mare. Un piccolo angolo di paradiso raggiungibile anche in kayak.
- Almuñécar (20 km): città storica sulla Costa Tropical, con castello moresco, giardini botanici e spiagge rilassanti.
- Torrox (12 km): pueblo bianco autentico, con lungomare tranquillo e ottima cucina tipica.
- La Herradura (25 km): borgo marinaro ideale per immersioni e snorkeling. La baia è perfetta per sport acquatici e relax fuori dai radar.
