Indice dei contenuti
Avventura, mare cristallino, trekking tra le rovine e bagni in baie da cartolina: se tutto questo è il tuo tipo di vacanza, se non ti dispiace sudare, se non vuoi spendere una fortuna né volare per dieci ore, abbiamo la meta che fa per te. E no, non si trova né alle Canarie né nelle Baleari. La chiamano Costa Turchese, ma pochi italiani ne hanno sentito parlare davvero. E ancora meno ci sono stati. Assaporando in Viaggio, nota content creator italiana di viaggi, l’ha scoperta e raccontata sui social come “una delle mete più sottovalutate dagli italiani”, perfetta per chi ama le vacanze attive: tra kayak, nuotate lunghe e trekking tra le rovine antiche. Il relax è un optional. Qui si vive la vacanza, non la si subisce.
Cos’è la Costa Turchese e perché pochi italiani la conoscono
La Costa Turchese, conosciuta anche come Riviera Turca, si estende da Alanya a Kemer, nel sud della Turchia. Un tratto di costa oggettivamente stupendo: montagne verdi che si tuffano nel mare, spiagge segrete, villaggi bianchi affacciati sull’acqua, e vestigia romane che sbucano tra le palme. Una destinazione amatissima da tedeschi, russi e britannici, ma ancora per gran parte snobbata dagli italiani. Chi la ama? Chi non ha paura di sudare, di guidare per ore lungo strade panoramiche, e chi non si tira indietro davanti a una sfida. Questa non è la meta per famiglie in cerca di baby club, ma è il paradiso per chi vuole vivere ogni giornata fino all’ultima goccia di sole.
Come arrivare nella Riviera Turca (senza impazzire)
La Costa Turchese è raggiungibile in vari modi, tutti con tempi di volo intorno alle 3 ore dall’Italia:
- Con scalo a Istanbul e volo interno per Antalya o Dalaman, gli aeroporti più vicini al cuore della costa.
- Atterrando a Smirne o Denizli se si vuole includere Efeso e Pamukkale nel tour.
- Versione alternativa? Volo su Kos o Rodi (Grecia) e poi traghetto per la Turchia.
I prezzi? Convenienti. Il costo della vita in questa zona della Turchia è ancora basso: hotel carini, cibo fresco e trasporti accessibili.

Le tappe da non perdere lungo la Costa Turchese
Ogni tappa di questa costa ha il suo carattere. Ecco quelle che meritano una sosta lunga:
- Antalya: Il cuore pulsante della Riviera. Bellissimo il centro storico Kaleiçi, spettacolari le cascate di Düden e imperdibili le rovine di Perge e il teatro di Aspendos.
- Ölüdeniz: Famosa per la Laguna Blu. Il top per il parapendio, con vista che sembra photoshoppata. Da qui si parte per la Valle delle Farfalle.
- Kaş: Chic e pittoresco. Tra immersioni, escursioni all’isola greca di Kastellorizo e alla città sommersa di Kekova, è il posto ideale per sentirsi Indiana Jones con il mojito in mano.
- Patara: Spiaggia lunghissima, dune da sogno e rovine licie sparse ovunque. E se sei fortunato, vedi anche le Caretta Caretta.
- Çıralı e Olympos: Selvagge, intime, circondate da aranci e limoni. Qui puoi vedere le fiamme eterne di Yanartaş uscire dal suolo. Sì, fuoco vero!
- Bodrum: Più mondana, ma sempre affascinante. Tappa perfetta per chi vuole mixare storia, shopping e gite in caicco.
Cosa mangiare: la Costa Turchese a tavola
Qui si mangia da re, ma con il portafoglio da backpacker. Il pesce fresco domina i menù, accompagnato da piatti tipici della tradizione turca:
- Meze: Antipasti vari con yogurt, melanzane, peperoni e olive. Freschi e abbondanti.
- Kebab e köfte: Speziati, succulenti, da provare in ogni variante.
- Lahmacun e pide: Le “pizze turche” farcite con carne e verdure.
- Manti: Raviolini turchi con yogurt e burro fuso. Una bomba.
- Gözleme: Crêpe salate cotte alla piastra, perfette anche da street food.
- Baklava, lokum, dondurma: Dolci tradizionali che rendono ogni pasto un finale da standing ovation.
Da non perdere la colazione turca, un tripudio di assaggi tra marmellate, formaggi, verdure, miele e uova: una vera esperienza gastronomica. Chi ama le vacanze dinamiche avrà pane per i suoi denti:
- Lycian Way: Uno dei trekking costieri più belli del mondo. Tra foreste, siti archeologici e panorami mozzafiato.
- Immersioni a Kaş, kayak a Kekova, rafting a Saklikent: adrenalina assicurata.
- Tour in caicco: Giornate intere tra baie irraggiungibili, barbecue a bordo e bagni infiniti.
