Indice dei contenuti
Case color pastello, vicoletti romantici, profumo di mare e taverne con vista mozzafiato. No, non stiamo parlando di Cinque Terre o Positano. Siamo in Grecia, ma con un colpo d’occhio che grida “Belpaese”. La località? Parga, perla nascosta della costa ionica continentale. A lanciare il trend è stata Ariana Tans, tiktoker con migliaia di follower, che in un video (molto breve) diventato virale mostra un paesaggio che sembra copiato da una cartolina italiana. Sullo sfondo, il claim: “Hai trovato l’Italia in Grecia ma è 100 volte più economica”. Il web è esploso. E gli italiani, attratti dal fascino familiare e dai prezzi da sogno, hanno iniziato a cercare voli e alloggi a Parga.
Dove si trova Parga (spoiler: non è un’isola!)
Prima di tutto, chiariamo l’equivoco più comune: Parga non è Praga e, soprattutto, non è un’isola. Si trova sulla costa dell’Epiro, nel nord-ovest della Grecia continentale, affacciata su un Mar Ionio che nulla ha da invidiare ai nostri panorami mediterranei. Case colorate adagiate su una collina, spiagge da sogno e un centro storico da vivere giorno e notte. Il cuore pulsante di Parga è il suo borgo: un dedalo di vicoli lastricati, negozi di artigianato, taverne profumate di ouzo e pesce grigliato. La sera si accende di luci soffuse, fiori ai balconi e musica greca dal vivo. Il tutto con un ritmo lento, da vacanza vera.
Cosa fare a Parga (spoiler: non ci si annoia)
Parga è piccola, ma sa sorprendere:
- Castello di Parga: una roccaforte medievale con vista panoramica mozzafiato su mare e città.
- Valtos Beach: la spiaggia più grande, perfetta per chi ama il relax ma anche sport acquatici.
- Lychnos e Sarakiniko: due perle più tranquille, circondate da scogliere e natura selvaggia.
- Krioneri: spiaggia centrale e vivace, perfetta per chi vuole tutto a portata di mano.
- Escursioni: dal trekking nella valle del fiume Acheronte, alle gite in kayak, fino a piccoli tour nei villaggi vicini come Sivota.
Parga regala un mix perfetto tra relax e avventura, ed è per questo che sta diventando un’alternativa sempre più ricercata anche per chi è abituato alle vacanze “all’italiana”.
Parga batte l’Italia… anche nei prezzi!
Il punto forte? Il portafoglio ringrazia. A Parga il costo della vita è sensibilmente più basso rispetto alle mete italiane paragonabili, e i numeri lo confermano.
Hotel economici: da 31 a 35 € a notte.
Alta stagione: luglio e agosto si arriva a 144-171 €, ma prenotando con almeno 47 giorni di anticipo si trovano offerte da urlo.
Weekend? Evita il sabato (fino a 190 €), meglio la domenica (43-48 €).
Case vacanza: si parte da 35 € in bassa stagione, fino a un massimo di 207 € in pieno agosto. Molti alloggi hanno piscina, aria condizionata e Wi-Fi incluso. Insomma, prezzi molto più bassi rispetto alle Cinque Terre.
Durata media del soggiorno: 5-6 notti, il tempo perfetto per godersi tutto senza correre.
Si mangia bene. E si spende poco
Il cibo a Parga? Una festa di sapori mediterranei:
- Piatti tipici: moussaka, souvlaki, gyros, insalata greca e naturalmente pesce freschissimo.
- Taverne tradizionali: piatti tra 8 e 12 €.
- Ristoranti di fascia media: 15-25 € per un pasto completo con antipasto, portata e bevanda.
- Alta cucina: cena elegante da 25 a 40 € a persona. Ma anche qui, il conto è più leggero che in Italia.
Da non perdere: la baklava finale, magari con una vista mare da togliere il fiato.

Come arrivare a Parga (senza perdere la testa)
Niente aeroporto a Parga, ma raggiungerla è più semplice di quanto sembri. L'aeroporto più vicino è Preveza, che tuttavia dista 65 chilometri da Parga. Per raggiungerla, si può prendere un taxi, un autobus o noleggiare un'auto. Molti la raggiungono via mare: il porto più vicino è Igoumenitsa (48 km): ci sono traghetti da Brindisi, Bari, Ancora e Venezia. Da qui ci sono autobus, taxi o la sopracitata auto a noleggio. La terza alternativa è andare a Corfù e da qui prendere il traghetto per Igoumenitsa. Il periodo migliore, come per gran parte della Grecia, è tra maggio e settembre; chiaramente maggio, giugno e settembre sono il periodo meno affollato.
