Altro che carta di credito: in Cina basta una mano. Letteralmente. Succede a Chengdu, nella Cina continentale, dove l’influencer Theo – metà della coppia di viaggiatori Theo and Rodrigo Travel – ha scoperto un sistema di pagamento che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: si paga con il palmo della mano. “Niente cellulari, niente portafogli: qui basta la mano”, ha detto in un video diventato virale su Instagram, mentre acquista un sandwich pre-confezionato e una lattina di Coca-Cola in un supermercato. "Ci ho messo meno di 15 secondi", fa sapere. Sembra magia? In realtà è tecnologia, ed è già realtà quotidiana in molte città cinesi. Un po' come le piccole invenzioni che rendono la vita quotidiana dei cinesi più semplice, scoperte da un'italiana.
Come funziona il pagamento con il palmo della mano in Cina
Questo sistema hi-tech è reso possibile dalle piattaforme di pagamento digitale più diffuse in Cina: WeChat Pay (conosciuto anche come Weixin Pay) e, in fase di test, anche Alipay. Entrambe stanno rivoluzionando il modo in cui si paga in negozio, puntando tutto sulla biometria. Il concetto è semplice ma potente: registri il tuo palmo, colleghi un conto bancario e, al momento del pagamento, avvicini la mano a uno scanner biometrico. Et voilà, transazione completata.
Per usare questo sistema, devi prima registrarti su WeChat Pay, completare la verifica dell’identità e collegare un metodo di pagamento. Poi arriva la parte futuristica: tramite l’app si scansiona il palmo della mano. Ma non parliamo solo di impronte: vengono rilevati anche i pattern delle vene sottocutanee, creando una vera e propria “firma” unica per ogni persona.
Il merito è del laboratorio YouTu Lab di Tencent, che ha sviluppato sensori avanzati e telecamere a infrarossi in grado di riconoscere questi dettagli in modo ultra-preciso. È sicuro? Assolutamente sì: replicare questa “firma biologica” è pressoché impossibile. Una volta fatta la registrazione, puoi pagare semplicemente passando la mano sopra lo scanner: in metro, nei supermercati, nei ristoranti o addirittura per entrare in ufficio. Il sistema ti riconosce al volo e la somma viene scalata dal conto in tempo reale, con conferma su app. Qui un esempio, con video, di come funziona:
Visualizza questo post su Instagram
Il servizio è attualmente operativo solo nella Cina continentale ma si sta espandendo a grande velocità. È partito nella metropolitana di Pechino, in particolare sulla linea Daxing Airport Express, e oggi si trova anche in numerosi negozi, campus universitari, mense e uffici. Obiettivo dichiarato: rendere il pagamento accessibile anche a anziani e persone con disabilità, eliminando ogni tipo di attrito nell’esperienza d’acquisto.
Comodo, sicuro, ma... ti fidi?
I vantaggi sono innegabili: puoi evitare di portare con te la carta di credito e perfino lo smartphone e non dovrai ricordarti nessun PIN. Con una mano sola, paghi tutto. Il tempo medio per ogni transazione? Meno di 5 secondi. Siamo certi che tra pochi anni verranno ridotti anche questi (irrisori) tempi d'attesa. La sicurezza è un altro punto di forza. Il mix tra impronta palmare e venatura interna rende il sistema estremamente difficile da falsificare. Rispetto a una password o a un codice PIN, è come mettere un lucchetto di titanio al tuo portafoglio digitale.

Ma c’è un rovescio della medaglia: la privacy. Anche se Tencent e Alibaba promettono di gestire i dati biometrici in modo criptato e protetto, il timore che queste informazioni finiscano in mani sbagliate resta vivo tra i cittadini più scettici. Alcuni preferiscono ancora il buon vecchio riconoscimento facciale o l’impronta digitale. Alipay non resta certo a guardare. Sta sviluppando sistemi ibridi che combinano riconoscimento facciale e palmare per massimizzare sicurezza e affidabilità. Intanto, nelle metropoli cinesi, la nuova generazione di pagamenti prende forma proprio sotto gli occhi – e le mani – degli utenti.
Che piaccia o no, il futuro dei pagamenti sarà sempre più biometrico. Entro pochi anni, password e codici PIN saranno un ricordo lontano. D'altronde tu stesso, per approvare un acquisto online, sblocchi il cellulare con il palmo o tramite FaceID. Presto o tardi anche il caffè al bar verrà pagato così.
