Si trova in Liguria uno dei borghi più affascinanti d'Italia, un luogo che fa innamorare al primo sguardo. Scegli questa destinazione e lasciati trasportare dalle bellezze presenti in ogni angolo.
C’è un luogo, incastonato tra il blu del mare e il verde delle colline liguri, che sembra uscito da un dipinto antico. Si chiama Cervo, ed è uno di quei borghi che non si dimenticano facilmente. Situato lungo la Riviera di Ponente, in provincia di Imperia, Cervo affascina chiunque vi metta piede, grazie alla sua bellezza sospesa nel tempo e alla magia che si respira tra le sue viuzze. Per i turisti, è davvero appassionante poter scoprire posti poco conosciuti, un modo per potersi tuffare in una realtà nuova e travolgente.
Questo borgo promette a tutti i visitatori, emozioni uniche e indimenticabili. Arroccato su un promontorio, offre una vista spettacolare sul Mar Ligure. Da ogni angolo si aprono scenari che sembrano cartoline viventi: tetti in cotto, facciate dai colori pastello, archi in pietra e scalinate che si arrampicano verso il cielo. Passeggiare tra i suoi caruggi, i tipici vicoli liguri, è come sfogliare un libro di storia illustrato, un modo per sentirsi parte di un dipinto elegante e romantico.

Il segreto più prezioso di Cervo? La sua anima culturale
Cervo è un luogo che parla al cuore. Il centro storico, ancora protetto dalle mura cinquecentesche, conserva l’anima medievale del borgo. I palazzi si stringono tra loro, quasi a cercare conforto, e le pietre consumate raccontano secoli di storia. Ogni vicolo conduce a una scoperta: un cortile nascosto, una terrazza affacciata sul mare, una scala che invita a salire senza fretta. Tra i simboli più celebri del borgo spicca la Chiesa di San Giovanni Battista, nota anche come dei Corallini. Questo straordinario esempio di architettura barocca fu costruito tra il Seicento e il Settecento e si affaccia sulla piazza principale con la sua facciata teatrale, bianca e slanciata, da cui si gode una vista mozzafiato sulla costa. Altro luogo da non perdere è il Castello dei Clavesana, un tempo residenza dei marchesi locali. Oggi ospita il Museo Etnografico del Ponente Ligure, dove si possono scoprire gli usi e le tradizioni di questo territorio, e l’ufficio turistico del borgo. Ma Cervo non è solo storia. Il suo litorale frastagliato è un invito alla scoperta.
Visualizza questo post su Instagram
Piccole spiagge libere, calette segrete e scogliere lambite da acque cristalline offrono uno scenario perfetto per chi cerca quiete e bellezza autentica. Qui è possibile rilassarsi, dopo una lunga passeggiata e godere dei raggi del sole. Se l’aspetto di Cervo conquista al primo sguardo, è la sua vita culturale a innamorare profondamente. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il borgo è un crocevia di arte, musica e letteratura. Ogni estate, nella suggestiva cornice della piazza della chiesa, si tiene il Festival Internazionale di Musica da Camera. È uno degli appuntamenti più importanti del genere in Italia, capace di attirare musicisti di fama mondiale e appassionati da tutta Europa. Scegliere questo meraviglioso borgo come stacco dalla vita di tutti i giorni, è un modo per potersi rigenerare e dedicare alla cultura, alla tradizione e alla meraviglia di un luogo nuovo e tutto da esplorare. Cervo lascerà i turisti completamente a bocca aperta, un luogo che regala grandi emozioni.
