Basilicata, meraviglioso borgo ispirato alla dolce vita: è un sogno ad occhi aperti

Si trova in Basilicata un borgo incantevole, ispirato alla dolce vita. Questo posto lascerà tutti i turisti senza parole, un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Scopriamo tutti i dettagli.

Tra le perle del sud Italia, incastonata tra il blu del mare Tirreno e le verdi alture della Basilicata, Maratea è un piccolo gioiello che incanta al primo sguardo. Soprannominata "la perla del Tirreno", questa località della provincia di Potenza sembra uscita da una pellicola d’altri tempi, dove la vita scorre lenta, tra sorrisi, profumi mediterranei e scorci mozzafiato. È facile capire perché sia considerata uno dei borghi più belli d’Italia.

Passeggiare per Maratea è come sfogliare un album fotografico vivente. Le sue casette color pastello, i vicoletti acciottolati e gli scorci che si aprono all’improvviso sul mare evocano quell’eleganza senza tempo che ha reso celebre la Dolce Vita. Questo borgo sul mare riesce a fondere la bellezza selvaggia della natura con un patrimonio storico e culturale sorprendente. Durante la passeggiata i turisti saranno catapultati in vicoletti da sogno e tanti angoli pittoreschi. Impossibile non restare affascinati dalla vista mozzafiato e dai colori pastello.

Dove la natura incontra la spiritualità: emozioni tra mare, montagna e sapori locali

Il cuore pulsante di Maratea è il suo centro storico, un intreccio di stradine silenziose dove ogni angolo racconta una storia. Qui si trovano piazzette fiorite, antichi palazzi e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, tra gli edifici religiosi più rappresentativi. Ma questa è solo una delle ben 44 chiese che punteggiano il territorio: un numero sorprendente per un centro così raccolto, che ha valso a Maratea il soprannome di "la città delle 44 chiese". Uno dei luoghi più suggestivi è sicuramente la Pietra del Sole, un belvedere incantevole situato nel cuore del borgo. Da qui, la vista si apre a perdita d’occhio, tra tetti antichi, vegetazione lussureggiante e l’infinito azzurro del mare. Al tramonto, questo angolo si trasforma in un dipinto, con colori caldi che accarezzano il paesaggio e rendono l’atmosfera semplicemente magica. Ma il simbolo assoluto di Maratea, è il Cristo Redentore che domina la città dall’alto del Monte San Biagio. Alto ben 22 metri, con le braccia spalancate verso l’orizzonte, accoglie i visitatori in un abbraccio simbolico e potente. La sua posizione regala una delle viste panoramiche più spettacolari dell’intera Basilicata.

Dal profilo Havevvanhavefun, Basilicata borgo
Dal profilo Havevvanhavefun, Basilicata borgo

A pochi chilometri dal centro, sulla costa settentrionale, si trova un'altra attrazione imperdibile: lo Skywalk di Maratea, una piattaforma panoramica sospesa tra cielo e mare. Da qui, il panorama sul Tirreno è vertiginoso e poetico allo stesso tempo, un’esperienza che lascia il segno. Un viaggio a Maratea non è completo senza assaporare le delizie locali. Qui la cucina tipica lucana si esprime con sapori intensi e genuini. Dai piatti a base di pesce fresco, ai prodotti della terra, ogni pasto è una scoperta. Un sorso dell’inconfondibile Amaro di Maratea, digestivo tradizionale a base di erbe, è il modo perfetto per concludere un pranzo o una cena con i piedi nella sabbia. E' questo il posto ideale per poter staccare la spina e visitare un luogo che sembra un dipinto. Non dimenticare di scattare tante foto ricordo, un modo per portare con te, oltre che nel tuo cuore, i momenti più belli.

Lascia un commento