Italiani entrano in un supermercato in Cina e trovano tanti alimenti bizzarri

Supermercato in Cina, italiani in confusione: il TikToker Sonovasile ci porta nel cuore di un'esperienza da supermercato orientale, dove nulla è come ce lo aspetteremmo. Dalle zampe di gallina confezionate alle uova centenarie, passando per wurstel in miniatura (per davvero) e pacchi regalo con detersivi, ogni scaffale è una scoperta. E no, non siamo in un negozio a tema: questa è la normalità per milioni di cinesi. Ma cosa colpisce davvero un italiano medio davanti a questi scaffali?

Galline, uova e... misteri orientali: ecco i primi shock alimentari

Il video si apre con un colpo al cuore gastronomico tricolore: zampe di gallina in confezione di plastica trasparente, esposte come se fossero comuni cosce di pollo arrosto. In Italia finiscono dritte nella pattumiera, in Cina invece sono considerate una leccornia, amate per la consistenza e spesso condite con spezie piccanti. Vengono servite come snack, antipasto o accompagnamento a piatti principali, e rappresentano una tradizione culinaria radicata soprattutto nelle regioni del sud come il Sichuan.

Secondo colpo: le uova centenarie. Dentro sembrano uova... dimenticate. Fuori sembrano pietre laviche. Ma in realtà sono conservate per settimane (non secoli, tranquilli) in una miscela alcalina di argilla, cenere e sale, che le trasforma completamente: l’albume diventa gelatinoso e ambrato, il tuorlo assume una tonalità verdastra con un aroma deciso. In Cina sono servite come antipasto o abbinate a congee e zuppe. Per l’italiano medio? Un test di coraggio a tavola.

Mini wurstel e pacchi regalo senza cibo

Altro momento da rewind: sugli scaffali appaiono confezioni con mini pezzetti di wurstel, probabilmente meno di 20 grammi. Più che un aperitivo sembrano un assaggio da degustazione. In realtà, in molte regioni cinesi lo snack salato si consuma in quantità minuscole, più per gusto che per sazietà. In un Paese dove il rito del pasto è sacro, lo snack ha ancora una funzione marginale, e spesso si prediligono sapori forti in dosi contenute.

A sinistra i mini wurstel, a destra i pacchi regalo cinesi con ammorbidenti e prodotti per la pulizia della casa.
A sinistra i mini wurstel, a destra i pacchi regalo cinesi con ammorbidenti e prodotti per la pulizia della casa.

In Italia il pacco regalo natalizio significa salumi, torroni e panettoni. In Cina? Detersivo, carta igienica e prodotti per la casa. Sul serio. Inquadrando i vari gift pack in vendita, Sonovasile mostra buste regalo contenenti ammorbidenti, salviette, panni e altri articoli per l’igiene domestica. Regali pratici, certo, ma per noi sembrano le offerte del volantino del lunedì. Eppure per i cinesi è un gesto di grande attenzione verso il benessere della casa. D'altronde, in alcune parti d'Italia è normale regalare il caffè alla famiglia dei defunti, dunque, pensandoci, non c'è da sorprendersi troppo.

Riso in versione XXL, olio in taniche: la spesa è bulk

Lì dove noi italiani storciamo il naso davanti a confezioni di pasta oltre i 2 kg, in Cina il formato famiglia è la regola. Sonovasile mostra sacchi da 15 kg di riso e bottiglioni da 5 litri d’olio. La logica è semplice: si cucina in grandi quantità, spesso per famiglie numerose o per più giorni. E nei supermercati più periferici, i formati standard non esistono: tutto è “a lunga durata”.

Il reparto snack è un viaggio lisergico tra tubi di patatine alti un metro, chips al gusto cetriolo e un altro snack di alga croccante a forma di cannuccia. Ma il vero shock? Le teste d’anatra sottovuoto, vendute come snack da riscaldare. Non solo becco e piume spariscono, ma la carne viene speziata, confezionata e pronta all’uso. Un sapore forte, intenso, per palati ben più allenati del nostro.

Nel reparto alimenti pronti, invece, la stranezza è tutta nel packaging: piatti già cotti e condimenti caldi da mettere in sacchetti di plastica, invece dei soliti contenitori rigidi a cui siamo abituati in Occidente. La scelta punta su praticità e conservazione, anche se visivamente lascia perplessi molti occidentali.

Chiudiamo la passeggiata gastronomica tra altre stranezze: latte in lattina, salsicce di pesce e confezioni di riso precotto che ricordano le zuppe istantanee. Tutto confezionato con una grafica ipercolorata, simbolo di un mercato dove lo snack visivo vale quasi quanto il sapore.

Lascia un commento