Piemonte, l'isoletta sul lago di cui tutti parlano è perfetta per una vacanza tranquilla

Siamo a fine aprile. Quasi tutti (quelli che se lo possono permettere) hanno già prenotato le vacanze estive. Chi non l'ha ancora fatto o magari vuole qualche spunto per un viaggetto tardo-primaverile troverà uno spunto interessante. L’Isola di San Giulio è un piccolo gioiello incastonato nel cuore del Lago d’Orta, in Piemonte. Sì, proprio da queste parti si trova Villa Crespi. Un luogo che, nonostante le dimensioni ridotte, regala emozioni gigantesche. Silenziosa, spirituale, romantica: è la meta perfetta per chi cerca una pausa dallo stress urbano e sogna una vacanza tranquilla, lontano dalle rotte turistiche più affollate. È grande appena 25.092 m².

Isola di San Giulio: dove il tempo sembra fermarsi

Non è un caso che tutti ne parlino. Di recente, infatti, il sito portoghese 'Postal' l'ha incoronata come una delle mete più interessanti del 2025. Non c'entra solo il fascino oggettivo dell'isoletta al centro del lago. C'è anche tanta storia in questo angolino di Nord Italia. Il cuore pulsante dell’isola è senza dubbio la Basilica di San Giulio, capolavoro romanico fondato – secondo la tradizione – proprio dal santo omonimo nel IV secolo. All’interno, affreschi e mosaici medievali che lasciano a bocca aperta.

A pochi passi, un altro simbolo: l’Abbazia Mater Ecclesiae, un convento di clausura dove le monache benedettine restaurano antichi paramenti e preparano il celebre pane di San Giulio. Il monastero è osservabile ma non visitabile, contribuendo a quell’aura di silenzio e raccoglimento che permea ogni pietra dell’isola.

Un sentiero che parla (davvero): la Via del Silenzio

La Via del Silenzio e della Meditazione è un piccolo anello pedonale che abbraccia l’intera isola. Si snoda tra vicoli medievali, scorci sul lago e antiche ville. Ma la vera magia sta nei cartelli lungo il percorso, che propongono pensieri ispiratori per staccare la spina e riconnettersi con sé stessi. Il silenzio non è mai stato così “parlante”.

Non mancano altri luoghi d’interesse: la Villa Tallone, che d’estate ospita concerti di musica classica, un piccolo ristorante con terrazza sul lago e un negozio di souvenir dove portarsi a casa un ricordo poetico di questo angolo incantato del Piemonte.

Come raggiungere l’Isola di San Giulio senza stress

L’isola è raggiungibile solo via lago. I traghetti partono regolarmente da Orta San Giulio (Piazza Motta) e anche da Pella e Lagna. Il tragitto dura 5-10 minuti e il biglietto andata-ritorno costa circa 4,50 euro. Chi cerca un’esperienza più esclusiva può optare per escursioni private in barca.

Come arrivare a Orta San Giulio:

  • In auto: Da Milano via E62 (uscita Arona), poi SP142 e SP229. Da Torino via A26 (uscita Borgomanero).
  • In treno: Linea Novara-Domodossola, stazione Orta-Miasino. Dalla stazione all’imbarcadero ci sono 2 km a piedi.
  • In autobus: Diverse linee collegano Orta con le città principali del nord Italia.

Dove dormire per godersi l’isola anche di sera

Per respirare appieno l’atmosfera, l’ideale è pernottare nel borgo di Orta San Giulio. Questo centro medievale, con le sue stradine acciottolate e la splendida Piazza Motta, è uno dei borghi più belli del Piemonte. E, sì, è proprio quello che ospita Villa Crespi, la villa ottocentesca gestita da Antonio Cannavacciuolo. Ci sono vari hotel di lusso con vista sul lago e piscine panoramiche. Non mancano B&B, agriturismi e appartamenti immersi nella natura. Perfetti per chi vuole ascoltare solo il canto degli uccelli e il fruscio dell’acqua.

Uno scorcio stupendo di Isola San Giulio, in Piemonte.
Uno scorcio stupendo di Isola San Giulio, in Piemonte.

Quando andare e cosa sapere prima della visita

Migliori stagioni? Primavera e autunno, senza dubbio. L’isola è meno affollata, il clima è piacevole e i colori sono da cartolina. L’estate è più vivace, mentre d’inverno regala un’atmosfera quasi mistica – ma attenzione, alcune strutture potrebbero essere chiuse.

Un consiglio d’oro: Rispetta il silenzio. È parte integrante dell’esperienza. Specialmente lungo la Via del Silenzio e intorno al monastero. E porta con te scarpe comode, una fotocamera e – se vuoi fermarti a pranzo – prenota il ristorante in anticipo.

Ti è piaciuta l’Isola di San Giulio? Scopri le sue “cugine”

In Italia ci sono tante isolette lacustri affascinanti come San Giulio. Ecco le più suggestive:

  • Isole Borromee (Lago Maggiore): Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Eleganza e giardini da fiaba.
  • Monte Isola (Lago d’Iseo): la più grande isola lacustre abitata in Europa. Niente auto, solo bici e relax.
  • Isola Maggiore e Isola Polvese (Lago Trasimeno): perfette per chi ama il verde e la storia.
  • Isola di Loreto e Isola San Paolo (Lago d’Iseo): piccole, private e affascinanti.
  • Isole di Brissago (Lago Maggiore, Svizzera): famose per i loro giardini botanici.

In tutte si respira la stessa aria: quella di un’Italia fuori dal tempo, che ti entra dentro e non ti lascia più. Proprio come l’Isola di San Giulio.

Lascia un commento