Italiani visitano l'isola dei Quokka in Australia: ecco come raggiungerla

Sara Baldelli e Andrea Zamuner, la coppia italiana dietro il profilo Instagram bazatravel, hanno acceso i riflettori su un angolo di paradiso a 19 km da Perth, in Australia Occidentale. Il protagonista? Il quokka, noto come l’animale più felice del mondo. Piccolo, peloso e con un’espressione che sembra perennemente sorridente, questo marsupiale (esatto: non è un roditore) sta facendo impazzire gli italiani su Instagram.

Ma dove vive questo adorabile animale? E soprattutto: come si arriva in quella che ormai molti chiamano “l’isola dei Quokka”? Pronti a scoprirlo, pedalata dopo pedalata?

Il quokka: più felice di un koala in vacanza

La definizione l’ha lanciata proprio bazatravel: “Questo è l’animale più felice del mondo”. Guardando le foto non si può dar loro torto: con quel musetto simpatico, il quokka sembra davvero sorridere a ogni scatto. Vive in diversi angoli d'Australia, ma l'unico luogo dove vederlo libero e che cammina tra le persone è Rottnest Island, un’isola senza auto, dove regna la pace e i predatori non esistono. Risultato? I quokka sono ovunque, e non hanno alcuna paura dell’uomo. Anzi, si avvicinano volentieri a chi li fotografa, se comprendono che non ha intenzione minacciose.

Ma attenzione: non sono ratti, anche se il nome dell’isola trae in inganno. I primi esploratori olandesi, vedendoli, pensarono fossero roditori giganti e chiamarono l’isola “Rotte Nest”, ovvero “nido di ratti”. In realtà, i quokka sono marsupiali, cugini dei canguri, e portano i cuccioli nella tasca anteriore proprio come loro. Non serve alcuna caccia al tesoro: su Rottnest Island i quokka sono ovunque. Basta una bici (a noleggio), una buona dose di curiosità e un cellulare carico per immortalare il loro sorriso contagioso.

Rottnest Island: un paradiso senza motori

Rottnest Island è un piccolo gioiello dell’Australia Occidentale. A renderla speciale non sono solo i quokka, ma anche le sue regole: vietato l’uso delle auto. Per muoversi si usano le biciclette o i mezzi elettrici. Il ritmo è lento, la natura domina e le spiagge sembrano uscite da un sogno tropicale.

Sara e Andrea hanno esplorato l’isola proprio in bici, fermandosi nei punti più panoramici e vivendo la libertà di un luogo dove la natura detta le regole. L’esperienza? “Un vero paradiso per chi ama gli animali e la tranquillità”, raccontano nelle loro storie su Instagram. Oltre ai quokka, Rottnest regala baie turchesi, sentieri costieri e tramonti da cartolina. I turisti la adorano perché offre un mix unico tra vacanze di relax al mare e contatto autentico con la fauna locale.

A sinistra uno scorcio incredibile di Rottnest Island, a destra un Quokka visto da pochi centimetri.
A sinistra uno scorcio incredibile di Rottnest Island, a destra un Quokka visto da pochi centimetri.

Come arrivare all’isola dei Quokka: guida pratica per italiani in Australia

Arrivare a Rottnest Island è più semplice di quanto si pensi. L’isola si trova a circa 19 km dalla costa di Perth e si raggiunge comodamente in traghetto o con voli panoramici.

Da Perth e dintorni

  • Traghetto da Fremantle: il modo più rapido. Circa 25-30 minuti di viaggio con corse frequenti.
  • Da Hillarys Boat Harbour: parte nord di Perth. Viaggio di circa 45 minuti.
  • Da Perth centro (Barrack Street Jetty): percorso panoramico lungo il fiume Swan. Dura circa 90 minuti, con una sola corsa al giorno.

Le compagnie principali che operano questi collegamenti sono Rottnest Express, Sealink Rottnest e Rottnest Fast Ferries.

Volo panoramico? Spettacolare

Per chi cerca l’effetto wow, ci sono voli panoramici con Rottnest Air e HeliSpirit. In circa 30 minuti si atterra sull’isola dopo aver sorvolato l’oceano con vista a perdita d’occhio. Il prezzo? Più alto del traghetto, ma l’esperienza è unica.

Da Sydney, Melbourne, Brisbane e altre città

Niente voli diretti per Rottnest, ma il tragitto non è complicato:

  1. Volo per Perth: dai principali aeroporti australiani servono circa 4-5 ore di volo.
  2. Trasferimento all’imbarco: dall’aeroporto di Perth si raggiungono i porti di Fremantle, Hillarys o Perth centro in taxi, treno o bus.
  3. Traghetto per Rottnest: come descritto sopra.

Volendo fare le cose in grande, si può prenotare direttamente un volo panoramico dall’aeroporto di Perth verso Rottnest. Alcuni operatori offrono pacchetti personalizzati per turisti e famiglie.

Consigli utili per chi vuole incontrare un quokka (e tornare con un sorriso)

Occhio alle regole: i quokka sono adorabili, ma rimangono animali selvatici. Non vanno toccati, né nutriti (l'unica eccezione è una foglia di alloro per 'avvicinarli' ma senza esgerare). L’interazione è solo visiva (e fotografica!).

Meglio visitare l’isola durante la settimana, quando c’è meno affollamento. La primavera australiana (settembre-novembre) regala temperature miti e colori incredibili.

Scarpe comode, borraccia e crema solare sono indispensabili per chi vuole esplorare l’isola in bicicletta. I noleggi sono disponibili all’arrivo sul molo.

Infine: preparate il telefono. I quokka selfie sono diventati un vero trend. E chi riesce a scattarne uno con l’animaletto sorridente… ha già vinto la giornata. Un'altra esperienza per i non deboli di cuore in Australia è quella di mangiare la carne di canguro.

Lascia un commento