Indice dei contenuti
Viaggiare non significa solo vedere posti famosi come il Colosseo, la Tour Eiffel o le luci di Times Square. Spesso sono le destinazioni meno battute a lasciare i ricordi più intensi. Michael Zervos, viaggiatore greco-americano e protagonista del progetto Project Kosmos, è pronto a battere un record mondiale molto interessante: visitare nel minor tempo possibile ogni singolo paese del mondo. Con oltre 165 nazioni già visitate su 191 esistenti (ovviamente solo quelle riconosciute dall'ONU), punta a centrare l'obiettivo "entro fine maggio". Le prenotazioni di voli e alberghi le ha già effettuate: salvo intoppi, entrerà a modo suo nel Guinness World Records. Forte della sua esperienza, ha deciso di indicare al suo pubblico 11 paesi incredibili, a suo dire tanto belli quanto sottovalutati.
Samoa: il paradiso incontaminato del Pacifico
Con solo 160.000 visitatori l'anno, Samoa mantiene intatta la sua bellezza naturale. Spiagge bianchissime, foreste tropicali e la spettacolare To Sua Ocean Trench incantano chiunque vi metta piede. La cultura tradizionale, il Fa'a Samoa, domina ancora la vita quotidiana, rendendo ogni visita un tuffo autentico nelle tradizioni del Pacifico. Se non vi piacciono i posti urbanizzati, Samoa fa proprio per voi.
Kazakhstan: tra canyon mozzafiato e razzi spaziali
Il Kazakhstan sorprende con paesaggi naturali grandiosi a pochi chilometri da Almaty. Il Charyn Canyon è la risposta centroasiatica al Grand Canyon, mentre per i più curiosi, il Cosmodromo di Baikonur offre la possibilità unica di assistere a un lancio spaziale dal vivo. Pochi paesi offrono un mix così autentico di natura e tecnologia. "Se vi piacciono le Alpi ma volete spendere meno e visitare posti meno affollati, venite qui", assicura il viaggiatore.
Madagascar: un mondo perduto
Con il 90% della fauna endemica, Madagascar è un universo parallelo. I lemuri saltano tra gli alberi, mentre l'Avenue of the Baobabs offre panorami quasi alieni. Nonostante le difficoltà logistiche, attraversare l'isola in treno sulla linea Fianarantsoa-Côte Est significa vivere un'esperienza fuori dal tempo, immersi nella lentezza affascinante del "mora mora". "Il 90% della flora e della fauna che si trovano qui non esistono in altri paesi in natura", sottolinea Zervos.
Malta: la storia del Mediterraneo in miniatura
Malta condensa millenni di storia in pochi chilometri quadrati. Dai templi preistorici di Mnajdra (più antichi delle Piramidi) alla bellezza medievale di Mdina, ogni angolo racconta qualcosa. Zervos consiglia di esplorarla in moto, per sentire appieno il fascino delle sue strade soleggiate e dei suoi paesaggi che fondono influenze arabe, italiane e britanniche. "La Grotta Azzurra non ha nulla da invidiare a quella di Capri", a suo dire.
Tunisia: la dolce sorpresa del Nord Africa
La Tunisia combina l'atmosfera mediterranea con il carattere africano. Antiche rovine come Cartagine, villaggi bianchi come Sidi Bou Said e i paesaggi desertici da film colpiscono nel segno. La cucina è un altro punto forte: provare il brik o i fricassés nei mercatini locali è un'esperienza che resta nella memoria. "Molti preferiscono il Marocco: per me la Tunisia è molto più affascinante. La gente ama i turisti qui".

Lesotho: l’altro volto dell’Africa
Conosciuto come il "Regno nel cielo", Lesotho offre panorami montani mozzafiato. Attraversare il Sani Pass in 4x4 o sciare ad Afriski sono esperienze uniche nel continente africano. Cavalcare tra i monti come facevano gli antichi pastori è un'avventura autentica, che difficilmente si dimentica.
Bhutan: il regno della felicità
Il Bhutan, a suo dire, è realmente diverso da qualsiasi altro posto al mondo. Con l'Indice di Felicità Nazionale al posto del PIL, questo piccolo regno himalayano tutela cultura e natura con un equilibrio raro. Il Paro Taktsang, meglio noto come Tiger's Nest, sospeso sulle rocce, è uno dei luoghi più iconici e mistici visitabili oggi.
Pakistan: l’autentico cuore dell’Asia meridionale
Scordate l'immagine stereotipata: il Pakistan offre città storiche come Peshawar, paesaggi epici sulle montagne dell'Himalaya e ospitalità genuina. Dalla cucina speziata ai bazar tradizionali, ogni esperienza diventa un incontro diretto con una cultura straordinaria. "È bellissimo, è economico e la gente è adorabile. Sono sicuro che ci tornerò", assicura.
Eritrea: Africa anni ’30
Eritrea è una capsula del tempo. Passeggiare per Asmara è come sfogliare un libro di architettura Art Deco. Oltre alla capitale, il Dahlak Archipelago offre spiagge vergini ideali per immersioni spettacolari. Un paese sicuro, autentico e ancora poco frequentato, perfetto per chi ama le destinazioni "segrete".
Estonia: una favola nordica
In inverno, l'Estonia si trasforma in una cartolina natalizia. Tallinn sfoggia mercatini di Natale degni delle fiabe, mentre nelle campagne si possono avvistare le Aurore Boreali senza spendere una fortuna. Un mix perfetto tra storia medievale, natura incontaminata e atmosfera magica.
Suriname: l’Amazzonia senza folla
L'unica nazione 'sottovalutata' dell'America del Sud è il Suriname, che sorprende con la sua varietà culturale e la sua natura intatta. A Paramaribo, il melting pot di culture si riflette nell'architettura e nella cucina. All'interno, la giungla amazzonica è pura e selvaggia: qui, le escursioni lungo i fiumi permettono incontri ravvicinati con lontre giganti e scimmie urlatrici, lontani dalla massa dei turisti.
