Si trova nel Lazio un borgo pittoresco che affaccia sull'acqua. Un posto che fa sognare al primo sguardo e regala momenti romantici.
Nel cuore del Lazio, dove la natura si intreccia con la storia, si trova un luogo incantato che sembra uscito da una fiaba: Isola del Liri, un borgo unico non solo in Italia, ma in tutta Europa. Qui, l'acqua è protagonista assoluta. Il fiume Liri attraversa il centro storico, dividendosi in due rami e dando vita a due cascate spettacolari. Una di queste, la maestosa Cascata Grande, precipita con un salto vertiginoso di circa 27 metri proprio tra le antiche case e le pittoresche piazze.
Il centro storico si sviluppa su una vera isola di pietra, scolpita dal corso del fiume, proprio all'altezza del monumentale castello Boncompagni-Viscogliosi. Questo antico maniero, posato su un blocco di travertino, domina le acque impetuose che, costrette a dividersi, creano un ambiente di suggestiva bellezza. La visita è per molti turisti, un'esperienza da fiaba. Vi sembrerà di essere letteralmente stati catapultati, in un luogo da sogno.
Fuga romantica tra cascate e leggende: cosa vedere
Passeggiare per Isola del Liri è come vivere dentro un sogno ad occhi aperti. Il fragore della Cascata Grande, visibile da diversi punti panoramici del borgo, accompagna i visitatori in un’esperienza immersiva. Accanto alla più celebre delle cascate, si trova anche la Cascata del Valcatoio, meno imponente ma altrettanto affascinante. Scende lungo un dolce piano inclinato di circa 160 metri, contribuendo con il suo mormorio continuo a creare quell'atmosfera sospesa e romantica. Non sorprende che la Cascata Grande sia diventata il simbolo di Isola del Liri e una delle mete preferite dalle coppie in cerca di uno scenario da favola. La tradizione vuole che gli innamorati, giunti davanti al salto d'acqua, si scambino un bacio per suggellare il loro amore, rendendo eterno quel momento sotto il canto potente della cascata. Isola del Liri non è solo natura mozzafiato, ma anche storia millenaria. Il borgo vanta origini antichissime: fu abitato dai Volsci e successivamente conquistato dai Romani nel lontano 305 a.C.

Il protagonista indiscusso è il castello Boncompagni-Viscogliosi, che sorge imponente proprio sopra il salto d'acqua, come un guardiano silenzioso del borgo. Passeggiando per il centro, si incontrano palazzi nobiliari dai fastosi portali, chiese antiche come quella dedicata a San Lorenzo Martire, e resti di antiche industrie cartarie, a testimonianza del ruolo importante che la città ha avuto in passato nella produzione della carta. Non manca il piacere della tavola: i ristoranti e le trattorie del borgo propongono piatti tipici della tradizione laziale e ciociara. Da provare assolutamente gli gnocchi di patate fatti a mano, le fettuccine al sugo di carne, il pollo con i peperoni e le specialità a base di pesce di fiume. Per trascorrere quindi un weekend romantico e rilassante, insieme con la tua anima gemella, è questo il luogo perfetto da scegliere. Sognare ad occhi aperti è possibile e questo borgo, è perfetto per riaccendere le emozioni e vivere momenti da sogno.
