Indice dei contenuti
In un angolo remoto della Norvegia, c'è un luogo dove il concetto di tempo si dissolve, lasciando spazio solo alla luce e alla natura: Sommarøy, la "zona senza tempo" più famosa del mondo. A circa un'ora da Tromsø, oltre il Circolo Polare Artico, questo villaggio di pescatori ha conquistato il cuore di viaggiatori e curiosi grazie alla sua filosofia di vita unica.
Sommarøy, l’isola dove il sole non tramonta (o non sorge mai)
Sommarøy si trova in una posizione geografica estrema che regala due fenomeni spettacolari: il sole di mezzanotte e la notte polare. Dal 18 maggio al 26 luglio, il sole splende 24 ore su 24, illuminando senza sosta spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Al contrario, tra novembre e gennaio, l'isola si immerge in un buio profondo e la luce del sole non si vede letteralmente mai.
Ma, quindi, perché si dice che qui il tempo non esiste? Non c'entra solo l'alternanza giorno-notte molto diversa rispetto al resto del mondo. Questa alternanza estrema ha spinto i circa 300 abitanti a vivere senza orologi. Nel 2019, la comunità ha lanciato una proposta: eliminare l'orario convenzionale per negozi, scuole e uffici, lasciando che fosse la luce naturale a scandire la giornata. Si è scoperto in seguito che la campagna era stata una trovata pubblicitaria, tuttavia l'idea ha avuto un enorme eco internazionale, mostrando al mondo un modo di vivere più libero e rilassato.
Oggi, il ponte di Sommarøy è il simbolo di questa filosofia: turisti e residenti appendono qui i loro orologi, in un gesto liberatorio contro la "tirannia del tempo".
La natura spettacolare dei “Caraibi artici”
Sommarøy viene spesso chiamata come la 'capitale' dei cosiddetti "Caraibi artici": le sue spiagge candide e le acque turchesi sembrano uscite da una cartolina tropicale, anche se le temperature rimangono decisamente più fresche. Se il tempo non "esiste", di sicuro chi non ha mai lasciato questo luogo non ha consapevolezza di cosa sia il caldo. In estate il termometro oscilla tra i 10°C e i 15°C, mentre in inverno si scende sotto zero, creando paesaggi incantati di neve e ghiaccio.
L'isola è un paradiso per chi ama la vita all'aria aperta: kayak tra isole deserte, escursioni in barca, passeggiate panoramiche e osservazione delle aquile sono tra le attività più popolari. Durante la lunga notte invernale, è possibile ammirare la straordinaria aurora boreale, mentre l'estate permette di esplorare le tante bellezze naturalistiche dell'isola senza limiti, grazie alla luce continua.
La comunità di Sommarøy ha saputo mantenere viva la tradizione dei villaggi di pescatori norvegesi, offrendo allo stesso tempo servizi turistici di alta qualità, come l'ospitalità dell'Arctic Hotel e diversi campeggi attrezzati.
La storia della “zona senza tempo” che ha conquistato il mondo
La proposta di abolire il tempo a Sommarøy è nata come iniziativa locale, ma in pochi giorni ha fatto il giro del mondo. Testate come The Guardian e BBC hanno raccontato la storia di questo piccolo villaggio che sfidava una delle convenzioni più radicate della società moderna: la divisione della giornata in ore e minuti.

Pur essendo stata successivamente attribuita a una campagna promozionale per il turismo della regione, l'idea ha trovato una risonanza autentica. Gli abitanti di Sommarøy continuano a vivere seguendo la natura, adattando il lavoro, lo studio e il tempo libero alla luce solare. Una filosofia che, in un mondo sempre più frenetico, appare rivoluzionaria e profondamente attraente.
Come arrivare a Sommarøy dall’Italia: il viaggio verso la libertà
Raggiungere Sommarøy dall'Italia è più semplice di quanto sembri. La soluzione più veloce è volare fino a Tromsø. Da città come Milano, Roma o Venezia partono voli con scalo a Oslo, operati da compagnie come Norwegian Air Shuttle, easyJet e Scandinavian Airlines. I prezzi, a seconda della stagione, partono da circa 100-110 euro andata e ritorno.
Arrivati all'aeroporto di Tromsø-Langnes, si può noleggiare un'auto o prendere un autobus diretto a Sommarøy. Il viaggio dura circa un'ora e attraversa paesaggi di rara bellezza, tra fiordi scintillanti, montagne maestose e panorami mozzafiato. Alcune agenzie locali propongono anche tour organizzati che includono il trasferimento e le attività sull'isola.
