Nel cuore dell'Emilia Romagna, borgo tra mura antiche: custodisce tesori di rara bellezza

Si trova in Emilia Romagna uno dei borghi più antichi e pittoreschi d'Italia. Un luogo che possiede tesori di bellezza unica. Ecco di quale si tratta e cosa devi assolutamente visitare.

Nel cuore verde e pulsante dell'Emilia Romagna, tra dolci colline disegnate dai filari di vite e antichi sentieri, si cela un luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato. Si tratta di Castelvetro di Modena, un borgo medievale insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si presenta come uno scrigno prezioso, capace di conquistare ogni visitatore con i suoi panorami mozzafiato e un centro storico che conserva intatto il suo fascino originario. Al centro del borgo si apre Piazza Roma, conosciuta anche come Piazza della Dama, un luogo suggestivo dominato da una grande scacchiera bianca e nera, simbolo distintivo del paese.

Su questa piazza si affacciano edifici carichi di storia come il Palazzo Comunale e Palazzo Rinaldi, mentre a sorvegliare il tutto si ergono fiere la Torre dell'Orologio e la Torre delle Prigioni. Immergersi nella visita di questi posti, è per i viaggiatori, un modo per poter arricchire la propria mente e scoprire angoli nascosti e tradizioni ancora sconosciute a molti. Passeggiando per le vie acciottolate, si scoprono altre torri che hanno valso a Castelvetro il titolo di "città delle torri". La Torre degli Arcieri e il Torrione del Palazzo Comunale, frammenti di un passato difensivo che rivivono nei racconti e nella pietra viva delle mura antiche.

Castelvetro di Modena: tra tesori da scoprire e sapori unici

Imponente nella sua architettura neogotica, la Chiesa Parrocchiale dei Santi Senesio e Teopompo. Un luogo che domina il panorama con le sue tre navate e l’altare scolpito nel pregiato marmo di Carrara. Altro fulcro storico è il Palazzo Rangoni, storica dimora dei marchesi Rangoni e cornice di episodi memorabili come il soggiorno del poeta Torquato Tasso nel 1564. Non mancano piccoli capolavori d’arte sacra come l’Oratorio di San Michele e l’Oratorio di Sant’Antonio da Padova. Entrambi sono luoghi che racchiudono spiritualità e delicatezza.

Dal profilo Finestra sui borghi, Emilia Romagna
Dal profilo Finestra sui borghi, Emilia Romagna

Non lontano dal centro, si erge il maestoso Castello di Levizzano Rangone, fortezza medievale che affascina e travolge. A rendere ancora più vivo il legame con il passato sono le tradizioni e gli eventi che animano Castelvetro durante tutto l’anno. La Dama Vivente, che si svolge negli anni pari, trasforma Piazza Roma in una gigantesca scacchiera animata da figuranti in abiti rinascimentali, offrendo uno spettacolo unico e coinvolgente. Negli anni dispari, la Festa a Castello riporta in vita l'atmosfera medioevale con banchetti, tornei e spettacoli in costume. 

Non meno importante è la Sagra dell'Uva, con degustazioni, concerti e mercatini artigianali. A chiudere il cerchio della meraviglia, il Mercurdo, Festival dell’Assurdo, che sorprende e diverte con spettacoli teatrali, installazioni artistiche e performance fuori dagli schemi. Castelvetro di Modena non è solo un borgo da visitare, è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, una perla preziosa nel cuore dell'Emilia Romagna, dove ogni pietra, ogni torre, ogni sapore racconta una storia che merita di essere ascoltata.

Lascia un commento