Quest'isola europea è una perla nascosta: non è dietro l'angolo, ma ne vale la pena

Marta Di Muro, content creator italiana appassionata di viaggi autentici, ha recentemente scoperto una vera meraviglia irlandese. Molti italiani, quando pensano all'Irlanda, si limitano a Dublino, ignorando che oltre la capitale si nasconde un mondo di paesaggi incontaminati, piscine naturali e luoghi spettacolari. Tra tutte le gemme, una spicca per la sua straordinaria bellezza: le Isole Aran.

Le Isole Aran: un viaggio nell’Irlanda più autentica

Situate al largo della costa di Galway, le Isole Aran sono tre (Inishmore, Inishmaan e Inisheer) e offrono un mix unico di natura selvaggia, storia millenaria e tradizioni gaeliche ancora vive. Raggiungerle richiede un po' di tempo — traghetto o volo da Galway — ma ogni minuto speso nel viaggio viene ampiamente ripagato. Qui il tempo sembra essersi fermato. I visitatori possono esplorare paesaggi aspri punteggiati da antichi forti in pietra, come il celebre Dún Aonghasa, affacciarsi su scogliere a strapiombo e rilassarsi su spiagge deserte. Non mancano nemmeno i pub accoglienti dove ascoltare musica tradizionale irlandese davanti a un bicchiere di Guinness.

Le piscine naturali da sogno in Irlanda

L'Irlanda, nota per i suoi panorami verdissimi e le coste frastagliate, custodisce anche alcune sorprendenti piscine naturali. Una delle più affascinanti è a Carraroe Beach, nel Connemara (Contea di Galway), dove la sabbia è formata da coralli e conchiglie. Le acque limpide invitano a nuotare e a praticare snorkeling. Un'altra meraviglia è la Glendalough Rock Pool, nella Contea di Wicklow: una piscina naturale incastonata nella "valle dei due laghi", circondata da foreste e montagne. Per chi cerca luoghi più intimi, Byrne's Cove (Contea di Waterford) e White Strand (Contea di Clare) offrono angoli silenziosi e paesaggi da cartolina. A nord, Pollan Bay (Contea di Donegal) incanta con la sua sabbia dorata e l'atmosfera selvaggia, perfetta per un tuffo fuori dal comune.

Meraviglie naturali: The Worm Hole, Dunmore Head e Skellig Island

Tra le attrazioni più spettacolari dell'Irlanda, The Worm Hole (Poll na bPéist) sull'isola di Inishmore è un fenomeno naturale incredibile: una piscina rettangolare scavata naturalmente nella roccia calcarea, che si riempie con le onde dell'oceano. Il sito, reso celebre da eventi come la Red Bull Cliff Diving Series, lascia a bocca aperta chiunque ci arrivi. Proseguendo verso sud, Dunmore Head è il punto più occidentale d'Irlanda, nella penisola di Dingle. Le scogliere qui si tuffano nell'Atlantico, regalando viste impareggiabili, soprattutto al tramonto. Non a caso è stato scelto come location per "Star Wars: Gli Ultimi Jedi".

Piscine naturali e pecore a spasso: l'Irlanda selvaggia è un Paradiso per gli amanti delle escursioni all'aria aperta.
Piscine naturali e pecore a spasso: l'Irlanda selvaggia è un Paradiso per gli amanti delle escursioni all'aria aperta.

E poi ci sono le Skellig Islands, patrimonio UNESCO. Skellig Michael, in particolare, ospita un antico monastero paleocristiano abbarbicato sulla roccia. Anche questo luogo ha fatto da sfondo alla saga di Star Wars, ma la sua energia mistica e il paesaggio drammatico valgono il viaggio a prescindere dai riferimenti cinematografici.

Cosa vedere in Irlanda oltre a Dublino

Chiunque desideri esplorare l'Irlanda autentica dovrebbe spingersi oltre Dublino. Tra le mete imperdibili spiccano le Cliffs of Moher nella Contea di Clare: scogliere imponenti che raggiungono i 214 metri d'altezza, perfette per chi cerca emozioni forti e panorami da cartolina.

Il Connemara è un vero paradiso per gli amanti della natura, con montagne spettacolari, laghi tranquilli e paesaggi che cambiano colore con il passare delle ore. A nord, il Giant’s Causeway in Irlanda del Nord sorprende con le sue colonne di basalto esagonali, una meraviglia naturale riconosciuta dall'UNESCO. Anche la seconda città d'Irlanda merita una visita.

Galway, con la sua atmosfera bohémien, i pub animati e le strade colorate, rappresenta l'anima più giovane e vibrante dell'Irlanda. Infine, Kilkenny è il cuore medievale d'Irlanda, con il suo castello affascinante e le stradine strette piene di gallerie d'arte. Impossibile non chiudere citando Belfast, nella parte nord dell'isola, offre una combinazione intrigante di storia complessa e innovazione culturale, raccontata magistralmente nel Titanic Belfast Museum.

Lascia un commento