In queste piscine naturali galleggi sempre: non è il Mar Morto ed è molto meno affollato

Se pensavi che galleggiare senza sforzo fosse un’esperienza riservata solo al Mar Morto, preparati a rivedere tutto: nel cuore del deserto occidentale egiziano esistono le spettacolari Siwa Salt Pools, un piccolo paradiso naturale poco conosciuto ma davvero mozzafiato. A renderle virali è stato un video su Instagram pubblicato dall’account @thisismayberry, gestito da Danny e Leigh Anne, due travel blogger americani che promuovono uno stile di vita all’insegna dei viaggi lenti e delle esperienze autentiche all’aperto.

Nel video si rilassano nelle acque azzurre delle saline scrivendo: “Letteralmente qui non puoi affondare. Se pensavi che il Mar Morto fosse l’unico posto dove si può galleggiare senza fatica, aspetta di vedere questo! Siamo alle Siwa Salt Pools, in Egitto! Anche se si trovano in mezzo al deserto, non sono propriamente un fenomeno geografico: si sono formate grazie all’attività di estrazione del sale. E grazie alla loro incredibile concentrazione di sale, è impossibile affondare”.

Due screenshot del video dei coniugi che hanno parlato delle piscine naturali egiziane dove si galleggia sempre.
Due screenshot del video dei coniugi che hanno parlato delle piscine naturali egiziane dove si galleggia sempre.

I due, poi, elencano le differenze con il più famoso Mar Morto: "Nessuna folla: avevamo una piscina tutta per noi. L’acqua è incredibilmente AZZURRA, davvero, nessun filtro necessario". L'altra sorpresa è che, pur essendo meno 'bianche', hanno il 31% in più di sale. Infine: “Abbiamo galleggiato senza neanche provarci, e sinceramente? Sembrava di aver sbloccato un trucco segreto del mondo dei viaggi.”

Dove si trovano e come arrivare alle Siwa Salt Pools

Le Siwa Salt Pools si trovano nell’Oasi di Siwa, una delle più remote e suggestive dell’intero Egitto, a circa 780 chilometri dal Cairo. Raggiungerle richiede un po’ di organizzazione, ma il viaggio è già parte dell’esperienza.

  • Auto privata o taxi: dal Cairo si segue l’autostrada fino a Marsa Matrouh sulla costa mediterranea. Da lì si percorrono altri 300 km su una strada asfaltata che attraversa il deserto. Tempo totale: circa 8 ore.
  • Autobus: ci sono collegamenti giornalieri tra il Cairo e Siwa, ideali per chi viaggia low cost, anche se il tragitto resta lungo (sempre circa 8 ore).
  • Aereo: non esistono voli diretti per Siwa, poiché l’oasi non dispone di un aeroporto turistico.

Una volta giunti a destinazione, ci si può spostare facilmente con biciclette a noleggio, taxi locali oppure partecipare a tour organizzati. Le saline si trovano nei pressi dell’oasi e sono raggiungibili senza difficoltà.

Perché tutti vogliono visitare le piscine saline di Siwa

La fama delle Siwa Salt Pools non è casuale: offrono un’esperienza diversa da qualunque altra, in un contesto naturalistico tra i più affascinanti dell’Egitto.

  • Galleggiamento naturale: l’acqua, con una concentrazione di sali minerali che arriva fino al 95%, permette di restare a galla senza alcuno sforzo.
  • Colori irreali: l’acqua varia dal turchese brillante al blu profondo, con un contrasto spettacolare sul bianco delle croste saline e il beige del deserto.
  • Effetti benefici: molti visitatori raccontano di miglioramenti su pelle, respirazione e dolori articolari dopo un bagno in queste acque ricche di minerali.
  • Zero caos: a differenza del Mar Morto, qui potresti trovarti da solo, in totale tranquillità.
  • Paesaggi perfetti per i social: le piscine saline di Siwa sembrano uscite da un film fantasy

Leggendo le recensioni di Google e TripAdvisor, emerge un consiglio importante: è bello fare il bagno in un luogo dove si galleggia sempre e comunque, ma ci sono comunque delle precauzioni da adottare. Ad esempio, il bagno non dovrebbe durare più di 20 o al massimo 30 minuti, al fine evitare effetti negativi dovuti all’alta concentrazione di minerali.

E non solo: molte persone consigliano di portare con sé acqua dolce, al fine di risciacquarsi dopo essere usciti dall'acqua. Infine, c'è chi segnala l'assenza di servizi igienici, spogliatoi e strutture ricettive direttamente presso le saline, pertanto è necessario organizzarsi in anticipo.  Siamo nel deserto, per cui il sole picchia, pertanto è bene portare crema solare protettiva, cappelli e tanta acqua per rimanere idratati.

Lascia un commento