Indice dei contenuti
Quanto costa trascorrere una giornata in una delle isole più belle delle Filippine? La risposta arriva da Silvana Elstak, content creator in viaggio nel sud-est asiatico, che ha documentato su Instagram una tipica giornata trascorsa a Malapascua, tra cibo locale, mare cristallino e trasporti alquanto... creativi. Rispetto a isole come Siargao, che lei definisce “overpriced” (cioè troppo cara per quello che offre), Malapascua si rivela una scelta decisamente più abbordabile. Una giornata tipo le è costata l’equivalente di 13.50€ e in un video ha fatto un recap breve ma preciso delle spese.
Colazione tropicale con frutta fresca e matcha latte sulla spiaggia
La giornata di Silvana inizia con una spesa minima ma ricca di gusto: sei banane di medie dimensioni e due mango, acquistati al mercato locale per 160 pesos filippini, circa 2,50€. Frutta matura, dolce e ideale per affrontare il clima tropicale. Con ogni probabilità, la frutta è stata la sua colazione e probabilmente anche uno snack per il pomeriggio.
A metà mattina si concede un matcha latte, bevanda a base di tè verde matcha in polvere, latte caldo (o freddo) e, spesso, un tocco di dolcezza. In riva al mare, questo piccolo lusso costa 150 pesos, ovvero 2,40€. Niente male per un momento di relax con vista oceano.
Snorkeling gratuito e pranzo filippino tra uova, riso e cocco fresco
Il mare di Malapascua regala esperienze mozzafiato, anche senza mettere mano al portafoglio. Con solo una maschera, un boccaglio e la sua action cam subacquea, Silvana si immerge tra le acque limpide per ammirare i famosi mini squali della zona. Lo snorkeling, in questo caso, è completamente gratuito.
Per pranzo sceglie un piatto tipico della cucina filippina semplice e saporito: due uova fritte, un pugno di riso bianco e verdure saltate nella salsa di soia. Il tutto accompagnato da un cocco fresco, acquistato per soli 50 pesos, circa 80 centesimi di euro. Pochi ingredienti ma tanta autenticità nel piatto.
Trasporti a basso costo, ma non senza rischi
Dopo una giornata al mare, è tempo di tornare verso l’hotel. Il mezzo scelto? Un scooter da 50cc, condiviso con altre due persone: il conducente e il (presunto) fidanzato di Silvana. Nessun casco, strade sabbiose e vento tra i capelli: uno spostamento spartano, ma assolutamente low-cost. Il prezzo è di 80 centesimi di euro a testa. In Italia una scena simile (tre persone su un motorino 50 senza casco) sarebbe vietata per ovvie ragioni di sicurezza, ma in Asia — e nelle Filippine in particolare — è una pratica comune, soprattutto nelle zone turistiche meno urbanizzate.
Cena fusion tra Cina e America, con hamburger croccante
La giornata si chiude con un pasto decisamente curioso: un hamburger preparato con il classico pane cinese al vapore, caratterizzato dalla crosta croccante e dalla mollica soffice, farcito con verdure fritte, salsine e patate. Un piatto che unisce influenze orientali e occidentali, tipico delle contaminazioni culinarie delle isole filippine. Questa cena originale, servita in uno dei piccoli ristoranti locali sul lungomare, costa circa 280 pesos (4.47€), contribuendo alla spesa complessiva di giornata.

Quanto costa viaggiare nelle Filippine? Le differenze tra isole
Nel commento al suo video, Silvana Elstak scrive che Malapascua è una scelta perfetta per chi punta a viaggiare risparmiando. Secondo la creator, il suo budget giornaliero per cibo, attività e spostamenti oscilla tra 12 e 20 euro, con un extra di 7-12 euro al giorno per l’alloggio in stanze condivise di ostelli. In effetti, il costo della vita varia notevolmente da isola a isola. Tra le località più costose troviamo:
- Boracay – nota per la White Beach e la movida, ha hotel tra i più cari delle Filippine.
- El Nido e Coron (Palawan) – tra 41€ e 213€ a notte per strutture di fascia media e alta.
Più accessibili, invece, sono:
- Cebu – buona varietà di alloggi, prezzi contenuti per escursioni e cibo.
- Bohol – ottimo rapporto qualità-prezzo, famosa per le Chocolate Hills.
- Manila – sistemazioni decenti già a 40€ a notte, ideale per brevi soggiorni in transito.
Visualizza questo post su Instagram
