Indice dei contenuti
Le Sette Meraviglie del Mondo moderno continuano a incantare viaggiatori di ogni età. Praticamente ogni viaggiatore sogna di visitarle tutte nel corso della propria vita. Ma in quanti ci riescono davvero? I più realisti (e anche un po' pessimisti) sanno che potrebbero accontentarsi di tre o quattro al massimo. Tra recensioni sui social, opinioni su Tripadvisor e articoli di travel blogger, emerge un quadro sorprendente: alcune meraviglie superano ogni aspettativa, altre invece lasciano l'amaro in bocca.
Le 7 Meraviglie del Mondo moderno: la lista ufficiale
Nel 2007 la New Open World Corporation ha ufficializzato la nuova lista delle meraviglie, selezionate tramite votazione globale. Ecco quali sono:
- Grande Muraglia Cinese (Cina)
- Petra (Giordania)
- Cristo Redentore (Brasile)
- Machu Picchu (Perù)
- Chichén Itzá (Messico)
- Colosseo (Italia)
- Taj Mahal (India)
Questi luoghi iconici rappresentano culture millenarie e attirano milioni di visitatori ogni anno. Ma qual è la loro reale percezione tra i turisti? Abbiamo chiesto all'Intelligenza Artificiale di analizzare e incrociare post social, blog, recensioni su portali e simili per avere una risposta.
Machu Picchu e Petra: le più amate dai viaggiatori
Tra i commenti su Instagram, le recensioni su Tripadvisor e le classifiche dei travel influencer, due meraviglie spiccano nettamente: Machu Picchu e Petra.
Machu Picchu, la leggendaria città degli Inca immersa nelle Ande peruviane, conquista per il suo panorama mozzafiato, il fascino del mistero e la magia dell'alba tra le rovine. "Un'esperienza che resta impressa nell'anima", scrivono in molti. La fatica del trekking viene ripagata dalla vista che nessuna fotografia riesce a rendere completamente. Anche il fatto che si trovi a 2400 metri di altitudine non è da sottovalutare: bisognerebbe andarsi finché si è giovani e in ottima salute.
Petra, con il suo iconico Tesoro scolpito nella roccia rosa, è l'altra grande protagonista dei sogni di viaggio. Definita "magica" e "fuori dal tempo", Petra richiede però impegno fisico: le lunghe camminate sotto il sole non scoraggiano chi cerca un'esperienza autentica. La maggioranza delle recensioni è entusiasta, sottolineando l'atmosfera senza eguali del sito giordano.
Chichén Itzá e Cristo Redentore: le meraviglie non così meravigliose
Non tutte le meraviglie riescono a soddisfare le altissime aspettative create da foto patinate e racconti emozionali. Chichén Itzá e il Cristo Redentore raccolgono il maggior numero di recensioni tiepide.
Il sito maya di Chichén Itzá viene lodato per l'importanza storica e per la maestosa Piramide di Kukulkan, ma molti turisti lamentano la presenza di bancarelle invadenti, affollamento eccessivo e difficoltà a immergersi nell'atmosfera mistica del luogo. "Bello ma troppo turistico", sintetizza un commento su Tripadvisor.

Il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, iconico letteralmente in tutto il mondo, impressiona per la vista panoramica sulla città, meno per la statua in sé, definita da alcuni "meno imponente del previsto". Le lamentele riguardano soprattutto i lunghi tempi di attesa, i costi elevati e la logistica complicata per raggiungere la cima del Corcovado.
Le altre meraviglie: tra entusiasmi e qualche critica
Grande Muraglia Cinese: descritta come "imponente" e "stupefacente", soprattutto nei tratti meno turistici come Simatai e Jinshanling, meno nei punti iper-restaurati e affollati vicino a Pechino.
Colosseo: il simbolo di Roma divide. Gli stranieri lo considerano una tappa imperdibile, mentre alcuni italiani criticano la gestione eccessivamente commerciale e il caos che vi si crea attorno, specialmente nei weekend e tutti i giorni in primavera e in estate. Nonostante questo, rimane tra i monumenti più fotografati al mondo, analizzando i post Instagram.
Taj Mahal: la perfezione dell'architettura moghul emoziona chiunque. Tuttavia, chi visita il Taj durante le ore di punta si trova spesso a condividere lo spazio con migliaia di persone. Gli esperti di viaggio consigliano di arrivare all'alba per godere di un'esperienza più intima.
Il verdetto dei social: quali meraviglie conquistano davvero?
Monitorando Instagram, emerge che Machu Picchu e Petra raccolgono il maggior numero di "like" e commenti positivi, seguite dal Taj Mahal. Le foto che immortalano questi siti con luci dorate, cieli drammatici e prospettive spettacolari dominano i feed di viaggio.
Al contrario, Chichén Itzá e il Cristo Redentore generano più recensioni miste: bellissimi da vedere, ma meno coinvolgenti nell'esperienza complessiva.
Come scrive un utente su Twitter, "Le meraviglie del mondo sono come i gusti del gelato: ognuno ha il suo preferito, ma alla fine tutti amiamo il gelato".
