In Veneto c'è un borgo da sogno, un luogo che trasporta nella sua tradizione e nell'arte che affascina. Scopri dettagli e curiosità e parti per una nuova e indimenticabile scoperta.
Tra le dolci colline venete, Soave si presenta come una gemma senza tempo, custodita a circa 20 chilometri a est di Verona. Questo incantevole borgo medievale è un viaggio nel passato, dove storia, arte e sapori si intrecciano in un'atmosfera unica. Con poco più di 7.000 abitanti, Soave conquista i visitatori non solo con il suo fascino architettonico, ma anche con la fama internazionale del suo celebre vino bianco, che porta lo stesso nome. Immergersi in questo borgo significa lasciarsi completamente trasportare dalle emozioni più autentiche.
Il cuore pulsante del borgo è il maestoso Castello Scaligero, una fortezza che, abbracciata da mura merlate e torri possenti, domina dall'alto il paesaggio circostante. Costruito originariamente nel X secolo e ampliato sotto il dominio della famiglia Della Scala, il castello è perfettamente conservato e rappresenta un autentico esempio di architettura difensiva medievale. Da lassù, la vista si apre su un panorama mozzafiato: vigneti ordinati a perdita d'occhio, le sagome dei Monti Lessini e, in lontananza, la città di Verona che si staglia all'orizzonte. E' proprio qui il posto ideale, per poter scattare tante foto ricordo.
Cosa vedere a Soave: un itinerario tra storia e sapori unici e indimenticabili
Il viaggio alla scoperta di Soave inizia attraversando la suggestiva Porta Verona, l'antico ingresso che introduce all'interno delle mura perfettamente intatte del borgo. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, si incontrano testimonianze preziose del passato, come la Chiesa di San Lorenzo, ricca di affreschi e opere d'arte sacra, e il raffinato Palazzo del Capitano, oggi sede di esposizioni e manifestazioni culturali. A rendere Soave ancora più vivace sono gli eventi che animano il borgo durante l'anno. Tra questi spicca la Festa dell'Uva, appuntamento imperdibile di settembre che celebra la vendemmia e il vino Soave con degustazioni, musica e folclore. Da non perdere anche il Palio di Soave, che a maggio trasforma il borgo in un autentico set medievale, con cortei in costume, sfide tra contrade e rievocazioni storiche che coinvolgono tutta la comunità. Ma cosa visitare?

Il centro storico, racchiuso da mura che sembrano uscite da un libro di fiabe, è un susseguirsi di piazze pittoresche, palazzi storici e angoli nascosti. Qui si trova il Duomo di San Lorenzo Martire, un edificio di grande valore artistico. Il Palazzo del Capitano, raffinato esempio di architettura civile medievale, oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee che arricchiscono l'offerta artistica del borgo. Non si può parlare di Soave senza citare le sue cantine storiche. Qui è possibile scoprire i segreti della vinificazione, passeggiare tra antiche botti e assaporare il frutto più prezioso di queste terre: il vino, un bianco elegante e minerale che racconta nel bicchiere la storia del territorio. Questo antico borgo regala una vera e propria esperienza da sogno. Tra scoperte e coccole culinarie, il weekend è perfetto per lasciarsi trasportare da emozioni uniche e da un relax davvero impagabile.
