Si trova a Latina un meraviglioso borgo, sospeso tra cielo e mare. Lascia i turisti senza parole con panorami da sogno che incantano e regalano emozioni uniche. Ecco di quale si tratta.
Nel cuore della costa tirrenica, dove il cielo incontra il mare in un abbraccio eterno, si erge uno dei gioielli più affascinanti del Lazio: Gaeta, borgo marinaro sospeso tra storia, natura e spiritualità. Situata in provincia di Latina, all’estremità del promontorio che delimita il Golfo omonimo, Gaeta è una meta che conquista il visitatore con la sua bellezza intramontabile e la sua aura carica di leggenda.
Riconosciuta nel 2022 come “Borgo più bello del Lazio” e inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, Gaeta si presenta come un intreccio incantevole di storia e paesaggi, un luogo in cui il passato medievale e l’atmosfera marinaresca convivono armoniosamente. A renderla speciale non è soltanto la sua posizione panoramica, ma l'autenticità con cui racconta secoli di vita, cultura e fede. Passeggiare per le sue stradine, è come tuffarsi in un luogo senza tempo, un territorio che lascia i visitatori senza parole e regala emozioni uniche.
Gaeta: un viaggio nel tempo tra vicoli, leggende e viste da sogno
Tra i luoghi simbolo spicca il Duomo di Santa Maria Assunta, un maestoso edificio sacro risalente all’XI secolo, celebre per il suo campanile romanico e per le preziose opere d’arte che custodisce al suo interno. Impossibile non restare colpiti dalla spiritualità che avvolge il Santuario della Santissima Annunziata, noto per la suggestiva Cappella d’Oro, un gioiello artistico che ha accolto anche papa Pio IX durante il suo esilio. A dominare il panorama cittadino è il Castello Angioino-Aragonese, massiccia fortezza militare che racconta le alterne vicende belliche e politiche della città. Le sue mura custodiscono secoli di battaglie, dominazioni e potere, e oggi offrono una vista spettacolare sul golfo, perfetta per gli amanti della fotografia. Ma Gaeta non è solo storia: la sua anima più selvaggia si manifesta nelle meraviglie naturali che la circondano.

A cominciare dalla Montagna Spaccata, una fenditura nella roccia a picco sul mare, legata a leggende cristiane e popolari, dove la suggestione si fonde con la fede. Poco distante, la Grotta del Turco, con le sue acque turchesi e le pareti scoscese, rappresenta uno dei punti panoramici più affascinanti dell’intera costa laziale. Oltre alle meraviglie storiche e naturali, Gaeta custodisce un altro tesoro: il Borgo di Porto Salvo, conosciuto anche come il quartiere dei pescatori. Qui è possibile innamorarsi delle sue strade e delle tradizioni, protagoniste di un luogo che incanta al primo sguardo. Porto Salvo è un microcosmo vivace e genuino, dove ancora oggi si percepisce l’anima operosa della gente di mare. Qui si costruivano imbarcazioni, si coltivavano olive, famose in tutto il mondo come le olive di Gaeta e si esportavano merci lungo tutto il Mediterraneo.
Tra mare e cultura: la Gaeta di oggi, meta di emozioni
Oggi Gaeta è una delle mete turistiche più amate del Lazio, capace di offrire esperienze diversificate: dal relax in riva al mare alle escursioni nella natura, dalla visita a monumenti millenari alla scoperta della cucina tradizionale. La spiaggia di Serapo, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è la più frequentata dai visitatori, soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, Gaeta non perde mai il suo fascino, nemmeno in inverno, quando la quiete del borgo e la limpidezza dell’aria regalano emozioni uniche e paesaggi mozzafiato. Gli amanti della cultura potranno esplorare musei, chiese e palazzi storici, mentre chi cerca l’anima più verace della città potrà partecipare alle feste patronali, alle sagre gastronomiche e ai mercatini artigianali che animano il centro durante tutto l’anno. Che cosa aspetti? Questi weekend di maggio sono perfetti per poter organizzare giornate al sole, tra i vicoli di Gaeta. Un vero e proprio sogno.
