Spagna, italiani visitano un paesino incastrato letteralmente nella roccia: come raggiungerlo

Tra i cosiddetti Pueblos Blancos più incredibili dell'Andalusia c'è un luogo unico: Setenil de las Bodegas. Questo paesino, situato nella provincia di Cadice, è letteralmente incastrato nella roccia. Un posto da sogno che la coppia toscana Martina Riccio ed Emanuele, conosciuti su Instagram come martiquestonomegiaesisteva, ha mostrato in uno dei loro video più virali.

Setenil de las Bodegas: un gioiello bianco e roccioso, come raggiungerlo

Setenil fa parte dei celebri Pueblos Blancos, borghi caratterizzati dalle case imbiancate a calce che punteggiano le colline andaluse. Ma Setenil ha qualcosa in più: è costruito sotto enormi massi. Alcune case, bar e ristoranti non hanno un vero tetto: la roccia naturale funge da copertura, creando scenari spettacolari.

La vista più iconica? Calle Cuevas del Sol, una strada soleggiata e piena di locali tipici, perfetta per scattare una foto ricordo di questo luogo così singolare. Subito accanto, Calle Cuevas de la Sombra offre un fresco rifugio, all'ombra della pietra. Passeggiando tra queste vie si resta senza parole: ogni angolo è una foto perfetta.

L'autrice del video mostra entusiasta il paesino costruito nella roccia in Spagna.
L'autrice del video mostra entusiasta il paesino costruito nella roccia in Spagna.

Raggiungere Setenil è più semplice di quanto si pensi. Martina ed Emanuele sono partiti da Siviglia, atterrando grazie ai voli diretti operati da Ryanair da molte città italiane. Il loro consiglio? Un tour guidato da Siviglia o da Malaga — entrambe tappe facilmente raggiungibili — che include anche la visita a Ronda. Il tour permette di godersi la giornata senza lo stress della guida, fondamentale visto che le strade intorno a Setenil sono di montagna e i parcheggi scarseggiano. Se invece preferisci la libertà totale, puoi noleggiare un'auto, tenendo presente che l'accesso diretto al centro è limitato e conviene parcheggiare nei pressi del paese.

Un villaggio con radici antichissime

La storia di Setenil è affascinante quanto il suo aspetto. Resti di insediamenti preistorici, risalenti a circa 25.000 anni fa, sono stati trovati nelle sue grotte. Durante la Reconquista, la città resistette a ben sette assedi prima di cadere nel 1484, da cui il nome "Setenil" (dal latino septem nihil, "sette volte nulla"). Successivamente, l'aggiunta "de las Bodegas" richiamò le numerose cantine naturali scavate nella roccia per conservare vino e alimenti, tradizione che ancora oggi caratterizza il borgo. Oltre a passeggiare tra le iconiche vie rocciose, a Setenil si possono visitare:

  • La Torre del Homenaje, vestigia dell'antica fortezza araba;
  • La Chiesa di Nuestra Señora de la Encarnación, costruita dopo la Reconquista;
  • Il Mirador del Carmen, punto panoramico imperdibile per ammirare il paese dall'alto.

Molte case-grotta sono oggi musei che raccontano la vita tradizionale del passato. E poi ci sono angoli romantici da scoprire, contrassegnati da cartelli che recitano frasi come "Bésame en este rincón" ("Baciami in questo angolino") e "Susúrrame al oído" ("Sussurramelo all'orecchio"), perfetti per un selfie di coppia.

Gastronomia e atmosfera autentica

Setenil de las Bodegas è anche una delizia per il palato. Imperdibile il salmorejo, la zuppa fredda tipica dell'Andalusia (pomodoro, aglio, pane duro, olio d'oliva, aceto e sale), da gustare in una taverna scavata nella roccia. I vini locali, frutto della lunga tradizione delle "bodegas", raccontano la storia di un territorio fertile e genuino. Nonostante la sua bellezza, Setenil è ancora lontano dal turismo di massa. Camminare per le sue vie è un'esperienza autentica, tra abitanti sorridenti, ritmi lenti e il profumo di pane caldo che si diffonde dalle panetterie nascoste sotto le rocce.

Un viaggio a Setenil de las Bodegas è un salto in un mondo sospeso tra natura, storia e tradizione. E per chi ha voglia di scoprire angoli insoliti della Spagna (ma anche dell'Europa intera), questo piccolo gioiello nascosto è una tappa obbligatoria. Rimanendo nel Sud della Spagna, ecco qual è la vera perla della Costa Blanca secondo i viaggiatori esperti.

Lascia un commento