A maggio apriranno al pubblico diversi luoghi inaccessibili di Roma: questi sono gratis

Roma non finisce mai di stupire. E no, non è solo un modo di dire: occasionalmente, per i curiosi, salta fuori un tesoro nascosto, un angolo segreto, una porta che si apre solo per pochi giorni all’anno. A maggio 2025, per esempio, torna una delle iniziative culturali più amate dai romani e dai turisti che amano l'arte: Open House Roma. Dal 24 maggio al 1° giugno, la Capitale spalanca le sue porte – e che porte! – a tutti gli appassionati di architettura, storia e bellezza. Decine di edifici solitamente inaccessibili si potranno finalmente visitare. Alcuni sono gratuiti, ma attenzione: serve la prenotazione. L’iniziativa è ormai arrivata alla tredicesima edizione e, anche quest’anno, promette meraviglie.

Open House Roma 2025: la cultura si apre al pubblico

L’evento nasce con un’idea semplice: rendere accessibili i luoghi nascosti della città, valorizzando il patrimonio architettonico spesso dimenticato. Non solo palazzi storici, ma anche biblioteche, ville e giardini segreti. La selezione degli edifici cambia ogni anno e alcuni siti sono accessibili solo per i sostenitori. Tuttavia, esistono vere chicche gratuite a cui si può accedere anche senza donazioni. A svelarle è stato il tiktoker romano David Pinto, con un video in cui racconta i luoghi più affascinanti da visitare a costo zero.

Palazzo Corrodi: arte, poesia e onde radio

Uno dei posti da non perdere è Palazzo Corrodi. Nato come atelier per artisti all’inizio del Novecento, questo edificio ha respirato l’arte e la poesia fin dal primo mattone. Trilussa – sì, proprio lui – ci ha vissuto e - ahinoi - vi ha anche esalato l'ultimo respiro. Ma c’è di più: da qui partì il primo annuncio dell’Unione Radiofonica Italiana, antenata della RAI. Oggi il palazzo è sede della Cassa Geometri, ma durante Open House riaprirà le porte a chi vuole scoprire una pagina dimenticata di storia (e di arte moderna) romana.

Palazzo Corsini: tra Galileo e manoscritti orientali

Se ami le biblioteche antiche, Palazzo Corsini ti farà perdere la testa. Situato a Trastevere, ospita la Biblioteca dei Lincei e Corsiniana, una delle più prestigiose d’Italia. Fondata nel Settecento, custodisce manoscritti rari, tomi orientali e documenti storici di valore inestimabile. Oggi è sede dell’Accademia dei Lincei, il cui membro più illustre fu Galileo Galilei. Per un giorno, potrai camminare liberamente tra scaffali e storia, in un’atmosfera da film d’epoca.

La Biblioteca dei Lincei è uno dei luoghi inaccessibili di Roma dove si potrà entrare gratis dal 24 maggio.
La Biblioteca dei Lincei è uno dei luoghi inaccessibili di Roma dove si potrà entrare gratis dal 24 maggio.

Villa Blanc: dalla nobiltà all’università

C’è chi sogna ville con giardino. E poi c’è Villa Blanc, che li batte tutti. Costruita nell’Ottocento come residenza privata, è oggi un complesso elegante fatto di serre, villini e giardini perfettamente restaurati. Dopo anni di abbandono, la LUISS l’ha trasformata in uno dei suoi campus più belli. Visitarla durante Open House è un’occasione unica per entrare in un mondo dove il passato convive con il futuro.

Il Giardino Segreto del Fontanone: Roma dall’alto

Se il Gianicolo è una terrazza su Roma, il Giardino Segreto del Fontanone è il suo asso nella manica. Sconosciuto ai più, questo spazio verde si nasconde proprio dietro la celebre Fontana dell’Acqua Paola (sì, quella del film “La Grande Bellezza”). Costruito nel 1610, il giardino offre una vista mozzafiato sulla città eterna. Un luogo romantico, intimo e pieno di fascino. Da non perdere, soprattutto al tramonto.

Come partecipare: prenotazioni, date e info utili

L’ingresso a questi luoghi è gratuito, ma è necessaria la prenotazione, che aprirà in anticipo per i sostenitori e i volontari. La piattaforma ufficiale è openhouseroma.org. Attenzione: le prenotazioni anticipate sono riservate ai sostenitori del progetto, quindi conviene muoversi per tempo. Le visite si svolgeranno dal 24 maggio al 1° giugno 2025. L’evento coinvolge tutta la città e offre decine di itinerari alternativi, spesso accompagnati da guide e volontari appassionati di storia e urbanistica.

Open House Roma è un’opportunità da cogliere al volo. Un modo per scoprire che dietro ogni muro della Capitale può nascondersi una storia, un poeta, un giardino o un pezzo di futuro. E per una volta, entrare dove solitamente non puoi… è completamente gratis.

Lascia un commento