La città più "camminabile" del mondo si trova in Europa: è perfetta per un weekend primaverile

Scarpinare non è mai stato così chic. Secondo uno studio di Compare the Market, la città più “camminabile” del mondo si trova nel cuore dell’Europa. Dimentica smog, traffico e clacson: Monaco di Baviera, capitale della Baviera, conquista il podio per i suoi percorsi pedonali, zone senza auto e una vivibilità che mette le gambe in primo piano. Ben l’86% dei residenti vive entro 1,6 km da aree completamente pedonali. A questo si aggiungono piste ciclabili chilometriche, parchi da sogno e attrazioni culturali tutte a portata di scarpa. Altro che palestra: qui basta uscire di casa per allenarsi con stile.

Monaco di Baviera: il paradiso dei pedoni

La città tedesca è il sogno di ogni escursionista urbano. Non parliamo di trekking estremo, ma di itinerari eleganti e pianeggianti che si snodano tra palazzi storici, mercati profumati, musei e biergarten immersi nel verde. Da Marienplatz al Giardino Inglese, passando per il fiume Isar e i quartieri più creativi, ogni passo è una scoperta. E per chi vuole esagerare, c’è persino un itinerario urbano di 21 chilometri: sì, hai letto bene, una mezza maratona a piedi attraverso la città.

Rispetto ad altre città famose per la loro vivibilità — come Parigi, Helsinki e Milano — Monaco gioca d’anticipo con una pianificazione urbana centrata sulle persone. Qui l’auto è un optional: praticamente tutti camminano o - in pieno stile nord europeo - usano la bicicletta.

Weekend perfetto: 48 ore a piedi a Monaco

Stai pensando a una fuga di primavera? Ecco il piano perfetto per tre giorni a spasso, tra cultura, natura e pretzel caldi.

Venerdì: benvenuto bavarese

  • Arrivo e check-in in centro, meglio se in zona Marienplatz: tutto sarà a portata di passeggiata.
  • Esplora il cuore di Monaco: ammira il Neues Rathaus, perditi nelle viuzze storiche e respira l’atmosfera tipica del centro.
  • Cena al Viktualienmarkt: tra wurstel, formaggi e street food gourmet, è il posto giusto per rompere il ghiaccio col palato.

Sabato: verde, cultura e birra

  • Mattina nel Giardino Inglese (Englischer Garten): osserva i surfisti sull’Eisbach, rilassati sotto la Torre Cinese e sorseggia una birra tra gli alberi.
  • Passeggiata lungo l’Isar fino al Rosengarten, tra sentieri fioriti e panorami bucolici nel cuore della città.
  • Pomeriggio d’arte: visita la Residenz, le Pinacoteche e i musei del Kunstareal, tutti raggiungibili a piedi.

Domenica (o lunedì): la lunga camminata o relax da re

  • Vuoi esagerare? Cammina dal BMW Welt e Olympia Park fino al lago Hinterbrühler See: 21 km di pura bellezza urbana.
  • Preferisci la reggia? Visita il Castello di Nymphenburg e passeggia tra i suoi giardini da fiaba.
  • Shopping e design nel quartiere Glockenbachviertel: botteghe, caffè alla moda e atmosfere boho-chic.
Nymphenburg è una delle perle di Monaco di Baviera.
Nymphenburg è una delle perle di Monaco di Baviera.

Perché Monaco stravince sulle altre città

Lo studio di Compare the Market ha analizzato una serie di fattori per decretare la capitale del passo urbano. Tra i criteri valutati:

  • Distanza media dei residenti dai servizi essenziali
  • Qualità del trasporto pubblico
  • Presenza di piste ciclabili e aree pedonali
  • Sicurezza stradale e percezione del rischio
  • Meteo e piovosità media

Monaco ha sbaragliato la concorrenza con numeri da record. La presenza massiccia di zone car-free e la struttura urbana compatta hanno convinto gli analisti. Sydney, Melbourne e persino New York sono rimaste indietro — sì, proprio “lì dove camminare” è diventato uno slogan culturale. Tanta bellezza, però, ha un prezzo: Monaco di Baviera è tra le città con il costo della vita più alto in Germania, per cui chi non ha grosse disponibilità economiche dovrebbe limitarsi a un weekend o, se vuole soggiornare qualche notte in più, deve essere parsimonioso.

Menzione d’onore per Milano: la capitale della moda si piazza seconda (ed è l'unica italiana in top 5), grazie a marciapiedi perfetti anche per chi indossa i tacchi e una metropolitana che collega quasi ogni quartiere al centro. Terzo posto per Varsavia, che mixa atmosfera storica e infrastrutture moderne. Segue Helsinki, che nonostante il freddo mantiene i cittadini in movimento con un urbanismo d’avanguardia. Chiude la top five Parigi, che con boulevard e zone ZTL da sogno, fa innamorare anche chi odia camminare.

Lascia un commento