Indice dei contenuti
Un weekend a Copenaghen con le amiche senza spendere una fortuna? Sì, si può fare. Emma Soldati, content creator toscana che gestisce il profilo TikTok “In viaggio con MOP - Emma Soldati”, ha documentato approssimativamente ogni spesa del suo viaggio nella capitale danese, che ha visitato per tre giorni dal 1° al 3 marzo 2025, insieme a due amiche. Il risultato? Un budget dettagliatissimo e una verità che spiazza: Copenaghen non è per forza un salasso.
Biglietti aerei: Ryanair salva il portafoglio (così come l’ostello)
Si parte dal volo. Prenotando con quattro mesi d'anticipo direttamente dal sito di Ryanair, Emma e le sue compagne di viaggio hanno speso 78€ andata e ritorno a testa. Ok il largo anticipo, ma onestamente chiedere meno considerando la distanza è quasi impossibile. È automatico: più si scende al Sud dell'Italia, più il prezzo tende a salire (e i chilometri pure). Per chi parte da città come Pisa o Bologna, la spesa resta contenuta. Emma ha aggiunto anche un bagaglio a mano da 15€. Totale volo: 93€ per lei.
Il trio ha scelto una soluzione furba: camera tripla con bagno privato all'Urban House by Meininger, ostello centralissimo. Prezzo per due notti? 233€ totali, ovvero 38€ a testa a notte. Colazione non inclusa, ma è difficile trovare una stanza privata a meno in una zona così centrale.
Cosa fare a Copenaghen senza spendere troppo
La capitale danese ha un'anima eco e culturale. Il 40% dei residenti si sposta in bicicletta ogni giorno, e l'offerta gratuita è ampia. Emma ha segnalato alcune tappe top:
- La Sirenetta: foto obbligatoria, gratis e indimenticabile.
- Castello di Rosenborg: panorami da favola. Biglietto incluso nel budget.
- Giro in battello a Nyhavn: lo scorcio più instagrammabile della città.
Per le attività a pagamento, le ragazze hanno speso 50€ a testa. Ma a detta loro, ogni centesimo è valso il panorama.
Cibo danese: caro ma buono (e si può risparmiare)
Colazioni in caffè scenografici, pranzi veloci e una cena in ristorante: la spesa per mangiare è stata di 130€ a persona in tre giorni. Tradotto: circa 45€ al giorno. Considerando che la Danimarca ha un costo della vita alto, non è male. Consigli? Optare per street food e supermarket come Netto o Irma può far scendere la media giornaliera. Emma, però, non si è privata di nulla. E la sua community ha apprezzato anche i dettagli sulle brioche da favola con panna e fragole e i cappuccini da fotografare.

Trasporti, souvenir e il conto finale
Copenaghen è ben collegata. Metro, treni e autobus funzionano come un orologio svizzero (o danese). Il pacchetto trasporti + transfer aeroporto è costato appena 11€ a testa. I souvenir? Tra calamite, portachiavi e cartoline, 12€ a persona.
Facciamo i conti:
- Volo + bagaglio: 93€
- Alloggio: 76€
- Attività: 50€
- Cibo: 130€
- Trasporti: 11€
- Souvenir: 12€
TOTALE: 372€
Emma ha arrotondato a 400€ includendo piccole spese extra. Nei commenti, molti follower hanno espresso sorpresa: "Mi aspettavo molto di più, è una cifra tutt'altro che alta", scrive qualcuno. Altri fanno i conti su cosa tagliare per spendere meno, ma in generale l'impressione è positiva.
