Indice dei contenuti
Lagune cristalline nel cuore di un deserto bianco, ibis rossi che tingono il cielo al tramonto, villaggi nascosti tra le dune: tutto questo esiste davvero, e si trova nel nord-est del Brasile. La Rotta delle Emozioni è un itinerario spettacolare che collega alcune delle meraviglie naturali più sorprendenti del Paese. Un mix di avventura, relax e paesaggi surreali che, secondo la travel creator Angelica Vaitravel, andrebbe scoperto ora, prima che diventi una meta di massa.
Dove si trova la Rotta delle Emozioni e come arrivarci
Questo percorso da sogno si snoda attraverso tre stati brasiliani: Maranhão, Piauí e Ceará. L’itinerario si sviluppa lungo la costa settentrionale del Brasile e - tra gli altri - include tre gioielli naturali: il Parco Nazionale dei Lençóis Maranhenses, il Delta del Parnaíba e il villaggio di Jericoacoara.
Per raggiungerlo dall’Italia, i voli atterrano solitamente a São Luís o a Fortaleza, spesso con uno scalo a Lisbona, Parigi o San Paolo. Da qui inizia l’avventura: dune di sabbia, spiagge deserte, jeep 4x4 e piccoli villaggi di pescatori ti aspettano. Lungo la Rotta delle Emozioni ci si muove prevalentemente con fuoristrada o barche, vista la natura selvaggia di molte aree. I più organizzati possono affidarsi a tour operator locali, ma chi ama l’autonomia può costruire l’itinerario passo dopo passo, prenotando i trasferimenti direttamente in loco.
Jericoacoara: il villaggio incantato tra le dune
Un tempo era solo un villaggio di pescatori, oggi Jericoacoara – per gli amici Jeri – è una delle destinazioni più amate del Brasile. Situata a circa 300 km da Fortaleza, è accessibile solo in fuoristrada attraverso paesaggi lunari fatti di sabbia e vento.
Jeri ha mantenuto intatto il suo fascino autentico: niente strade asfaltate, niente illuminazione pubblica. Solo sabbia, cielo stellato (secondo Angelica i tramonti sono incredibili qui) e una tranquillità rara. Il paesaggio attorno al villaggio è un susseguirsi di lagune d’acqua dolce e dune bianche, perfette per rilassarsi, fare il bagno o godersi un cocktail al tramonto. Da non perdere la salita alla Duna do Pôr do Sol per uno dei tramonti più scenografici del Sud America.
Jericoacoara è anche il paradiso degli sport acquatici: kitesurf, windsurf e stand up paddle qui si praticano tutto l’anno, grazie ai venti costanti. L’atmosfera è boho, internazionale, rilassata. Il posto giusto per staccare davvero la spina.
Il Delta del Parnaíba e il volo degli ibis rossi
Proseguendo lungo la Rotta delle Emozioni si arriva a un luogo ancora poco conosciuto, ma che regala emozioni fortissime: il Delta del Parnaíba. È l’unico delta in mare aperto di tutto il continente americano e forma un intricato mosaico di isole, canali e mangrovie, ideale per esplorazioni in barca.
Le escursioni partono dal porto di Tatus, vicino alla città di Parnaíba, e portano in mezzo a paesaggi selvaggi e fauna esotica. Il momento clou? Il tramonto sull’Isla do Caju, quando centinaia di ibis rossi tornano a nidificare dopo la giornata trascorsa tra le mangrovie. Il loro piumaggio scarlatto colora il cielo in modo quasi surreale, regalando uno spettacolo difficile da dimenticare.
I Lençóis Maranhenses: un deserto pieno di lagune
La tappa finale – e più iconica – dell’intero itinerario è il Parque Nacional dos Lençóis Maranhenses, situato nei pressi della città di Barreirinhas, nello stato del Maranhão. A prima vista sembra un deserto. In realtà, da maggio a settembre, tra le dune bianchissime si formano migliaia di lagune d’acqua dolce, grazie alle abbondanti piogge della stagione umida.
Il risultato è un paesaggio unico al mondo: un susseguirsi di onde di sabbia intervallate da specchi d’acqua turchese, verde smeraldo e blu profondo. Le lagune sono balneabili, e le escursioni a piedi o in fuoristrada tra le dune permettono di scoprirne sempre di nuove. Ogni angolo regala panorami da cartolina. La content creator assicura di aver viaggiato molto ma che pochi posti le sono piaciuti così tanto.

Secondo chi c'è stato (e per le leggi della natura), il periodo migliore per visitare i Lençóis Maranhenses è tra giugno e settembre, quando le lagune sono al massimo della loro bellezza e la luce regala contrasti da sogno, perfetti anche per gli amanti della fotografia. Questo il breve video di Angelica in cui mostra gli highlights del suo viaggio brasiliano:
