La città non europea ricca di reperti dell'Antica Roma e a due passi dal mare

Tunisi, capitale della Tunisia, sorprende con il suo straordinario patrimonio archeologico e la sua posizione privilegiata sulle rive del Mar Mediterraneo. A poche ore di volo dall’Italia, questa città nordafricana è un autentico scrigno di reperti romani, scenari esotici e atmosfere sospese tra Oriente e Occidente. Nella stessa città, c'è l'Antica Roma, Cartagine, testimonianze berbere, della Francia moderna e, in generale, miscugli che non si trovano da nessun'altra parte.

Cartagine e il Museo del Bardo: la grandezza di Roma vive in Africa

Tunisi è la base perfetta per scoprire alcuni dei siti archeologici romani più spettacolari fuori dall’Europa. Tra questi spicca il Museo del Bardo, tra i più prestigiosi del bacino mediterraneo, famoso per la sua collezione di mosaici romani. Camminando tra le sue sale si resta incantati davanti a scene mitologiche, ritratti e frammenti della vita quotidiana dell’epoca imperiale. Da non perdere la rara raffigurazione del poeta Virgilio, unica nel suo genere.

A pochi chilometri dal centro città, affacciata sul mare, sorge Cartagine, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Fondata dai Fenici nell’814 a.C. e conquistata dai Romani nel 146 a.C., Cartagine fu trasformata in una delle metropoli più importanti dell’Impero. Passeggiare tra le Terme di Antonino, il teatro romano, le ville patrizie, il porto antico e le basiliche paleocristiane è un viaggio tangibile nella storia antica.

Dougga, El Jem e altri gioielli archeologici nei dintorni

La zona attorno a Tunisi ospita autentici tesori archeologici facilmente raggiungibili in giornata. A circa 100 chilometri si trova Dougga, considerata la Pompei d’Africa. Il sito conserva un foro romano, templi maestosi, un teatro e numerose abitazioni private: un esempio raro e intatto della pianificazione urbana romana in Africa.

Verso sud si incontra El Jem, dove svetta un anfiteatro romano impressionante, tra i meglio conservati al mondo. Con una capienza stimata di oltre 35.000 spettatori, oggi ospita concerti e spettacoli, mantenendo viva la sua anima di luogo collettivo. Non lontano sorgono anche Sbeitla e Thuburbo Maius, altre due città romane che regalano sorprese archeologiche agli amanti della storia antica.

Una metropoli viva tra medina, mercati e spiagge

Ma Tunisi non è solo storia. Il cuore pulsante della città moderna è la sua medina, un intreccio di vicoli, mercati e botteghe artigiane. Lontana dalle scenografie museali, la medina vive di odori, colori e suoni: un viaggio sensoriale tra la tradizione araba, berbera e ottomana. Le moschee, i palazzi storici e le corti nascoste raccontano secoli di cultura stratificata.

La medina di Tunisi urla "arte nordafricana"
La medina di Tunisi urla "arte nordafricana"

Dopo una giornata di escursioni archeologiche, ci si può rilassare sul litorale cittadino. Le spiagge di La Goulette offrono sabbia chiara e mare turchese, mentre Sidi Bou Said, celebre per le sue case bianche e blu, regala una vista impareggiabile sulla costa tunisina. Sedersi in terrazza con un tè alla menta, ammirando il tramonto sul Mediterraneo, è il modo migliore per entrare in sintonia con lo spirito della capitale tunisina.

Come arrivare a Tunisi dall’Italia: voli e traghetti

Raggiungere Tunisi è più facile di quanto si pensi. Dall’Italia, specialmente tra aprile e ottobre, partono ogni giorno voli diretti da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Catania e altri scali principali. Il volo ha una durata media di 1-2 ore, rendendo la capitale tunisina una meta perfetta per un weekend fuori porta o una breve vacanza culturale.

In alternativa, è possibile viaggiare via mare grazie ai traghetti che collegano Tunisi con i porti di Genova, Civitavecchia, Salerno, Palermo e Trapani. Operati da compagnie come Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines e CTN Ferries, offrono un'esperienza comoda anche per chi desidera portare con sé l’auto. La traversata varia tra le 8 e le 24 ore, a seconda del porto di partenza.

Lascia un commento