Vivi in Alto Adige un itinerario da sogno. Questa è l'esperienza da vivere almeno una volta nella vita, che sia in famiglia o in compagnia degli amici. Ecco tutto quello che devi scoprire.
Incastonata tra le maestose vette alpine e i dolci declivi coltivati a mele, la Val Venosta rappresenta uno dei gioielli più autentici dell’Alto Adige. Percorrerla in bicicletta lungo la ciclabile che la attraversa da ovest a est è un’esperienza che resta nel cuore. Si tratta di un tracciato adatto davvero a chiunque: dalle famiglie con bambini ai cicloturisti appassionati, fino a chi è alle prime armi. Il merito? Un percorso in lieve e costante discesa, una segnaletica impeccabile, e un paesaggio che cambia continuamente, incantando in ogni stagione.
L’itinerario segue fedelmente il corso dell’Adige, il secondo fiume più lungo d’Italia, partendo dall’alto Lago di Resia fino a raggiungere Merano, elegante e fiorita cittadina dal fascino mitteleuropeo. In tutto, si contano circa 80 chilometri di pedalata immersiva, tra natura, storia e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Questa esperienza regala ai visitatori, una giornata da ricordare per sempre. Questo è il modo perfetto per staccare totalmente la spina.
Una discesa tra meleti, castelli e borghi fiabeschi
Il cuore pulsante del percorso si sviluppa tra Malles e Merano, per una lunghezza di circa 60-65 chilometri. Si parte da un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare, per scendere dolcemente fino ai 323 metri di Merano. Una discesa regolare di circa 1.200 metri che rende la pedalata sempre piacevole, mai faticosa. Lungo la ciclabile si susseguono scorci indimenticabili: distese di meleti ordinati, che in primavera si tingono di bianco e rosa per la fioritura; piccoli laghi alpini che riflettono il cielo terso. Borghi dal sapore antico come Glorenza, con le sue mura medievali perfettamente conservate. Castelli, chiese romaniche, torri solitarie che sbucano tra i filari e i boschi. Il fondo della pista è per lo più asfaltato, ma non mancano tratti su strade sterrate ben curate o su vie secondarie dove il traffico è praticamente inesistente. Tutto il percorso è accompagnato da una segnaletica chiara ed efficiente, che guida con facilità anche chi si muove per la prima volta in bicicletta.

Lungo la strada, numerosi punti di ristoro offrono occasioni perfette per una pausa golosa. Rifugi, agriturismi, bar con terrazze panoramiche e aree attrezzate per un picnic in mezzo alla natura. Una delle caratteristiche che rendono questo itinerario ideale per tutti è la possibilità di personalizzare l’esperienza. Il periodo migliore per affrontare questa avventura va da marzo a novembre, quando il clima della Val Venosta regala giornate limpide e temperature ideali. Ma grazie alla sua esposizione favorevole, la pista è praticabile tutto l’anno. Questa è l'esperienza da vivere almeno una volta con gli amici. Che si tratti della tua famiglia o dei tuoi amici, la compagnia è fondamentale. La ciclabile della Val Venosta è molto più di un semplice percorso cicloturistico: è un viaggio lento, profondo, multisensoriale.
