Mettere 'like' sui social è già tradimento? Il punto di vista degli psicologici

Molte coppie finiscono per litigare quando si tratta di 'like' sui social. Ma è considerato un vero e proprio tradimento? Ecco il punto di vista degli psicologici, cosa devi scoprire.

Viviamo nell’era delle connessioni digitali, dove il confine tra vita reale e virtuale si fa sempre più sottile. Le relazioni sentimentali, un tempo influenzate da dinamiche prevalentemente analogiche, oggi si intrecciano con notifiche, messaggi, storie e like. Un semplice clic sul cuore di una foto può accendere sospetti, alimentare gelosie o, in certi casi, perfino far vacillare un’intera relazione.

Il modo in cui ci comportiamo sui social non è più un’appendice secondaria della nostra identità: per molti rappresenta una vera estensione del sé. È quindi naturale che, in una coppia, anche le interazioni virtuali abbiano assunto un certo peso emotivo. Tra questi comportamenti, quello che più spesso suscita discussioni è proprio il famigerato "like". Ma può davvero essere considerato un tradimento? O si tratta di un'esagerazione dettata dalla fragilità emotiva e dalla sovraesposizione digitale?

Il like è solo un clic o qualcosa di più? La spiegazione psicologica

La Dott.ssa Roberta Calvi, psicologa e sessuologa, ha analizzato in più occasioni l’effetto che i social media hanno sulle relazioni di coppia. Secondo lei, la costante iperconnessione ha moltiplicato ansie e timori di tradimento. Oggi, anche le più innocue interazioni digitali vengono caricate di significati, talvolta eccessivi. Non si tratta solo di gelosia immotivata, ma di una nuova vulnerabilità nata dal fatto che oggi tutto è visibile, tracciabile e interpretabile. Ogni like può sembrare un messaggio cifrato. Ed è proprio questa costante accessibilità a creare il terreno fertile per incomprensioni e conflitti. Anche il Dott. Matteo Radavelli, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito l’argomento sottolineando che l’uso dei social e del cellulare può rappresentare un campanello d’allarme, ma non va letto in modo automatico o giudicante. Radavelli invita a non saltare a conclusioni affrettate. Il like va compreso all’interno del contesto relazionale specifico: che tipo di relazione ha il partner con la persona a cui mette il like? Lo fa di nascosto o apertamente? È un comportamento isolato o ricorrente?

Mettere like e tradimenti
Mettere like e tradimenti

Insomma, il comportamento digitale deve essere analizzato tenendo conto delle dinamiche affettive, della comunicazione nella coppia e delle aspettative reciproche. In alcuni casi, un like può essere del tutto innocuo; in altri, può diventare il sintomo di un distacco emotivo, di un desiderio di evasione, o di una crisi latente. Una cosa fondamentale da tenere sempre in alta considerazione è di sicuro l'abilità di saper distinguere la vita reale da quella virtuale. Un rapporto di coppia, quando sano e felice, non può di certo essere alterato da un'interazione social. Il contesto non si crea in alcun modo e tutto parte quando spiccano alla base, dei problemi. Parlare, spiegarsi e chiarirsi restano i tre punti vincenti per una storia d'amore felice e produttiva.

Lascia un commento