È legale portare via dalla colazione a buffet in hotel? La risposta dell'esperto

Quante volte ti è venuta la tentazione di infilare una banana nella borsa o prepararti al volo una brioche, un panino con prosciutto e formaggio da gustare a metà mattina, tutto preso dalla colazione a buffet dell’hotel? Sul profilo Instagram Takyon.io, gestito da esperti di diritto, è stato pubblicato un video che chiarisce una volta per tutte cosa è permesso e cosa no. La risposta breve alla domanda che ci siamo fatti tutti almeno una volta è netta: no, non è legale. Anche se hai pagato la colazione, non puoi portare via nulla senza autorizzazione.

Colazione a buffet: cosa dice davvero la legge?

In Italia, il buffet dell’hotel è pensato per essere consumato solo nella sala colazione. Non si tratta di una semplice questione di buone maniere o di rispetto per gli altri ospiti. Parliamo di regole interne precise, talvolta accompagnate da cartelli ben visibili che vietano di portare via cibo. Le motivazioni sono concrete:

  • Norme igieniche: Portare via alimenti deperibili senza la corretta conservazione può causare contaminazioni o intossicazioni alimentari. In quel caso, l’hotel non ha responsabilità legale.
  • Gestione delle quantità: Gli hotel preparano la colazione in base al numero di ospiti previsti. Se molti cominciassero a portare via cibo, si creerebbero squilibri e sprechi.
  • Regolamento interno: Come in ogni struttura, anche negli hotel ci sono delle regole che tutti devono rispettare, pena possibili sanzioni o addebiti.

Esistono delle eccezioni, ma non sono automatiche. Se hai esigenze specifiche — magari per motivi di salute, per un bambino o perché devi partire presto — puoi chiedere il permesso al personale. Spesso gli addetti sono disponibili a prepararti un breakfast box o a darti qualcosa da portare via. Ma senza autorizzazione, anche una semplice banana messa nello zaino può trasformarsi in un comportamento illecito.

Paghi la colazione? Sì, ma non per l’asporto: quali sono i rischi legali

Un malinteso comune è pensare: “Ho pagato, quindi è mio”. In realtà, il pagamento della colazione copre il consumo sul posto. Non include né l’asporto, né il diritto di trasformare il buffet in un cestino da picnic personale. Secondo quanto spiegato da Takyon.io, se porti via il cibo senza autorizzazione, non solo infrangi le regole dell’hotel, ma potresti anche incorrere in sanzioni.

L'esperto di legge ha risposto alla domanda: si può portare via cibo dal buffet della colazione in albergo?
L'esperto di legge ha risposto alla domanda: si può portare via cibo dal buffet della colazione in albergo?

Nei casi più estremi, portare via cibo può essere considerato furto. Sì, proprio così: furto, un reato. Come prevede l’articolo 624 del Codice Penale, la pena può andare da sei mesi a tre anni di reclusione e comportare una multa da 154 a 516 euro. Chiaramente, nessun hotel chiama la polizia per un panino imbottito, ma la legge è chiara. E in caso di discussioni o comportamenti recidivi, l’albergo può addebitare costi extra oppure segnalare l’accaduto alle autorità competenti.

Cosa puoi portare via dall’hotel senza problemi?

Ora che abbiamo chiarito il tema della colazione, facciamo un veloce ripasso su cosa è lecito portare via dalla stanza di un hotel:

  • Ciabattine: sì
  • Shampoo, saponette e bagnoschiuma monouso: sì
  • Bustine di tè, tisane o caffè solubile: sì
  • Carta igienica: sì (ma non rotoli interi per “scorta casa”)
  • Prodotti dal minibar: sì, ma li paghi al check-out

E invece, cosa non puoi assolutamente prendere?

  • Lampadine: no
  • Asciugamani e accappatoi: no
  • Appendiabiti: no
  • Telecomando e batterie: assolutamente no

In breve: se qualcosa sembra “di proprietà dell’hotel” e non è destinato all’uso personale e temporaneo, non si tocca. Chiedi sempre prima. Non esiste un diritto assoluto che ti consente di portare via cibo o oggetti dalla stanza, a meno che non sia previsto dall’hotel stesso o concordato con il personale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Takyon (@takyon.io)

Lascia un commento