Milano, prova la nuova pizza stile New York: "La mia recensione sincera"

La febbre della pizza al taglio stile New York ha ufficialmente contagiato Milano. E diciamocelo: era solo questione di tempo. La città più internazionale d’Italia non poteva restare a guardare mentre il resto del mondo si godeva la famosa slice americana. Ora, anche chi non ha ancora messo piede a Manhattan può finalmente fare un morso a quella pizza che si vede in ogni serie TV newyorkese, da Friends a Spider-Man. Ma sarà buona come sembra? C’è chi ha deciso di scoprirlo e di recensire questo locale da poco aperto senza peli sulla lingua.

Da Brooklyn a Porta Romana: la fetta è servita

Edo Monci è andato a curiosare da Pizza Stella, il nuovo locale che promette di portare il sapore della Grande Mela sotto la Madonnina. Il creator italiano appassionato di cibo e recensioni senza filtri ha deciso di testare il locale e raccontare tutto online. Un assaggio dopo l’altro, tra soddisfazioni, critiche e una bella dose di sincerità. Il posto è piccolo, arredato con un’estetica anni ’90 che gioca sulla nostalgia. Un televisore con VHS, neon e un’atmosfera urban che strizza l’occhio a Brooklyn ma anche ai cinepanettoni. Un mix che funziona. "L'atmosfera è piacevole", dice Edo. Certo, l’occhio vuole la sua parte, ma lo stomaco comanda quando si parla di pizza.

Il menù? Corto, croccante e salato

Da Pizza Stella non c’è da perdersi nei fronzoli: otto pizze in totale, più una o due varianti del giorno. I prezzi? Non proprio per tutte le tasche. Ecco il listino base (per slice, dunque fetta abbondante):

  • Marinara – 4€
  • Arrabbiata – 4€
  • Margherita – 4.50€
  • Salamino – 5€
  • Culatello – 7€
  • Burrata – 7€
  • Patata – 6€
  • Lucia’s – 6€

In quel momento, Edo ha trovato anche una special edition con fiordilatte, asparagi e bottarga da 7€. Le fette sono abbondanti, ma chi arriva con fame e punta a quattro tranci di Margherita esce con 22€ in meno (senza contare le bevande) nel portafoglio. Extra? Ci sono. Un tocco americano con miele piccante costa 1€ in più, così come l'aggiunta di ricotta, oppure una grattatina di parmigiano per 50 centesimi. Altro dettaglio importante che potrebbe non piacere ai puristi della pizza napoletana (che si mangia appena uscita dal forno e non va conservata): qui la pizza è già pre-cotta. Viene semplicemente scaldata al momento, come succede nei slice shop di New York.

A sinistra il menù con i prezzi delle slice, a destra quella speciale con asparagi e bottarga.
A sinistra il menù con i prezzi delle slice, a destra quella speciale con asparagi e bottarga.

Qualità o solo effetto nostalgia?

Edo è partito in quarta. Ha assaggiato praticamente tutto. Il suo verdetto? Luci e ombre. “La Margherita, la Burrata e la Culatello non mi hanno entusiasmato”, ha dichiarato. La sorpresa? La Patata, con patate e salsiccia, la sua preferita. “Impasto croccante fuori, morbido dentro” La Salamino è una via di mezzo tra la Diavola nostrana e la classica Pepperoni americana – la più venduta negli USA dopo la Cheese. La Lucia’s è una botta di gusto: pesto e mascarpone, per chi ama i contrasti. Ma la vera domanda è: vale il prezzo? “Se venite per provare qualcosa di diverso, ci sta. Ma non aspettatevi di uscire sazi spendendo poco. Anzi, se avete fame se ne andranno un po' di soldi”, avverte Edo. E aggiunge: “È un posto da sfizio".

Orari, curiosità e info pratiche

Pizza Stella si trova a Milano, in zona Porta Romana (via Cadore per l'esattezza), ed è chiuso il lunedì. Ecco gli orari aggiornati:

  • Martedì - Venerdì: 18:00 - 01:00
  • Sabato: 18:00 - 02:00
  • Domenica: 12:00 - 15:00

Un consiglio? Evita gli orari di punta se vuoi gustarti la pizza senza doverla mangiare in piedi. Non ci sono molti tavoli e l’ambiente è piuttosto raccolto. La pizza al taglio stile New York a Milano è una realtà, anche se il gusto non è proprio una bomba atomica per tutti. Ma per chi è cresciuto a pane e film americani, una fetta da Pizza Stella è quasi un must try. Qui il video postato dal content creator:

Lascia un commento