Su quest'isola europea, nel 2025, ombrelloni e lettini costano 2.50€ (sì, anche a luglio e agosto)

L'estate sta per ricominciare e insieme a lei le polemiche sui prezzi dei lidi italiani, le concessioni balneari, le normative europee e argomenti affini. A Nissi Beach, una delle spiagge più amate di Cipro, anche nel 2025 ci si gode il mare con soli 2.50€ per lettino o ombrellone. E no, non è uno scherzo né un errore nei cartelli: è tutto vero, regolamentato e... pagabile anche con carta. Il merito? Della gestione comunale, proprio come accade in alcune località della Spagna. Un modello virtuoso che funziona davvero, senza giochetti, file VIP o rincari di alta stagione. Da Ayia Napa a Protaras, i prezzi restano bassissimi anche sotto il sole cocente di luglio e agosto.

Francesco Liscio: “Cipro non è il terzo mondo, è un paradiso low-cost”

A riportare tutto questo al grande pubblico è stato Francesco Liscio, content creator italiano e instancabile viaggiatore. I suoi video virali su Cipro, pubblicati nel 2023, avevano fatto esplodere i commenti tra entusiasmo e indignazione. C'è chi lo ringraziava, chi lo insultava per aver osato paragonare (e in certi aspetti perfino definirlo migliore) l’estero alla cara, vecchia Italia.

Ma Francesco non si è fermato. È tornato a maggio 2025 a Cipro e ha confermato quanto già documentato un anno prima: ombrellone e due lettini a 7.50€ per tutta la giornata, stessi prezzi di dodici mesi fa, stessa gestione impeccabile. “Siamo a maggio, ci sono 28 gradi. I prezzi sono fissi, anche a luglio e agosto, e non cambia nulla se sei in prima fila o in ultima: paghi sempre uguale. Ho pagato con carta, nessun problema. Nessuna evasione”, racconta in uno dei suoi video più visti.

La scena è quasi surreale per chi è abituato alle tariffe italiane: spiagge pulite, mare turchese, servizi igienici curati e ombrelloni nuovi fiammanti. A Ayia Napa, a pochi chilometri dalla spiaggia di Nissi, il copione si ripete. Liscio assicura: “In due anni i miei video su Cipro hanno totalizzato oltre 10 milioni di visualizzazioni. Tantissimi follower mi hanno scritto dopo esserci stati. Alcuni si sono pure innamorati del posto. Qui trovi un mare che non ha nulla da invidiare alla Sardegna, ma a un decimo del prezzo”.

Per chi cerca una vacanza balneare senza dover accendere un mutuo, Cipro sembra essere la meta perfetta. I prezzi sono stabili, l’organizzazione è efficiente e l’offerta gastronomica è gustosa e conveniente. Insomma, un'Europa che funziona.

Cipro: sole, mare e convenienza… dentro l’Unione Europea

La prima reazione di molti? “Troppo bello per essere vero”. Ma basta aprire Google Maps per scoprire che Cipro è ufficialmente nell’Unione Europea dal 2004. Una meta più vicina e “regolare” di quanto si possa pensare. “Non è un paese del terzo mondo – sottolinea Liscio – eppure in tanti faticano ad accettare che fuori dai nostri confini ci siano spiagge meravigliose, pulite e soprattutto accessibili economicamente a tutti”.

Una veduta dall'alto di Nissi Beach, spiaggia di Cipro dove ombrelloni e lettini, anche nel 2025, costano 2.50€.
Una veduta dall'alto di Nissi Beach, spiaggia di Cipro dove ombrelloni e lettini, anche nel 2025, costano 2.50€.

Nei commenti sotto ai suoi video, Liscio dà anche qualche consiglio pratico. “Se puoi, evita luglio e agosto. Fa davvero caldo, spesso oltre i 40 gradi. I mesi perfetti? Maggio, giugno e settembre. C'è il sole, l’acqua è già calda e le spiagge sono meno affollate”. Una raccomandazione che vale oro, soprattutto per chi sogna una vacanza rilassata, senza resse e senza insolazioni. Non solo: a Cipro si vola facilmente da tutta Italia, con voli diretti da Milano, Roma, Venezia e Bologna. I prezzi, se prenotati con un po’ di anticipo, restano contenuti anche in alta stagione. Se non hai ancora prenotato le vacanze estive, vai senza dubbi: Cipro (possibilmente a fine giugno e inizio settembre) è la meta che fa per te. Sull'isola c'è anche un teatro greco-romano dall'acustica incredibile.

Lascia un commento