Scegli questa tappa in Veneto e immergiti nella città dei 100 orizzonti. Una visita che cattura l'attenzione dei visitatori e fa sognare. Ecco per quale motivo è bene non perderla.
Immersa nel cuore della provincia di Treviso, tra le dolci colline della Pedemontana Veneta, si cela un gioiello incastonato tra storia, arte e paesaggi mozzafiato: Asolo. Conosciuta come la città dai Cento Orizzonti, questa località veneta incanta da secoli viaggiatori, artisti e sognatori. Asolo non è soltanto uno dei borghi più belli d’Italia: è un luogo sospeso nel tempo, un mosaico di scorci pittoreschi, antiche architetture e sentieri panoramici. Conta poco meno di 9.000 abitanti e si trova a 190 metri sul livello del mare, adagiata su un’altura che regala vedute spettacolari sulle Prealpi Bellunesi e le Colline del Prosecco.
Per chi desidera scoprire Asolo a piedi, l’ideale è iniziare il percorso lasciando l’auto in Via Forestuzzo, a pochi minuti dal centro. Proseguendo, ci si imbatte nella suggestiva Fontanella Zen, primo assaggio dell’anima romantica del borgo. Da qui si percorre Via Browning, la via principale, intitolata al poeta inglese Robert Browning che amò profondamente questo luogo. Lungo la passeggiata si giunge in Piazza Maggiore, vero cuore pulsante del centro storico. La piazza, elegante e raccolta, è circondata da portici e palazzi d’epoca che raccontano storie di fasti rinascimentali e di quiete borghese. Affacciandosi sulla piazza si trova il Duomo di Santa Maria Assunta, che custodisce preziose opere d’arte, tra cui una magnifica pala di Lorenzo Lotto.
Veneto, Asolo colpisce il cuore dei visitatori e regala emozioni uniche
Poco distante si erge il Castello della Regina Cornaro, un edificio carico di fascino e memorie. Caterina Cornaro, ex regina di Cipro, scelse Asolo come sua dimora dopo aver ceduto l’isola alla Serenissima: qui creò una raffinata corte umanistica che trasformò il borgo in un centro culturale fiorente nel pieno del Rinascimento. La passeggiata prosegue con la visita esterna alla Casa di Eleonora Duse, la celebre attrice che scelse Asolo come rifugio per gli ultimi anni della sua vita. Il legame della Duse con questa città è profondo: qui trovò ispirazione, pace e bellezza. Accanto, merita una sosta la suggestiva facciata della Casa Longobarda, tra le più affascinanti testimonianze architettoniche del borgo. E se rimane ancora del tempo (e un po’ di energia), vale assolutamente la pena salire fino alla Rocca di Asolo, una fortificazione medievale da cui si domina tutto il territorio circostante. La vista da lassù è semplicemente indimenticabile.

Passeggiare nel centro storico di Asolo è come sfogliare un libro illustrato: ogni angolo racconta una storia. Piazza Garibaldi, con la sua fontana cinquecentesca, è un luogo d’incontro vivace e raffinato. Il Castello, oggi sede del Teatro Duse, è un luogo di cultura e spettacolo. La Cattedrale, che custodisce la celebre "Assunta" di Lorenzo Lotto, è un capolavoro d’arte sacra. E Palazzo Beltramini, sede del Municipio, si erge con la sua eleganza discreta. Chi desidera approfondire la storia locale può visitare il Museo Civico, ospitato nel Palazzo del Vescovado e nella Loggia della Ragione. Qui si trovano reperti archeologici di epoca romana, opere d’arte e documenti storici che raccontano il passato di Asolo, conosciuta in epoca romana come Acelum. Questa meravigliosa città è stata anche la dimora di una scrittrice molto nota, ovvero Freya Stark.
Vino, natura e tradizioni: non perdere quest'esperienza da sogno
Oltre alla bellezza artistica, Asolo è celebre per un’altra eccellenza: un vino elegante e profumato che nasce proprio da queste terre. Numerose cantine locali aprono le porte agli appassionati, offrendo degustazioni, visite guidate tra i vigneti e momenti di autentico piacere enogastronomico. Il territorio è anche un paradiso per chi ama la vita all’aria aperta: sentieri per il trekking, percorsi di mountain bike si snodano tra i Colli Asolani, offrendo un’immersione totale nella natura. Gli amanti del golf possono invece sfidarsi su un campo a 18 buche, immerso in un contesto paesaggistico unico. Asolo ospita durante l’anno numerosi eventi culturali, musicali e teatrali, che animano le sue piazze e i suoi teatri. Dalle rassegne letterarie ai concerti sotto le stelle, ogni occasione diventa un’opportunità per vivere il borgo in tutte le sue sfumature.
