Indice dei contenuti
La Norvegia è uno dei paesi più ricchi al mondo. Lo dice il Fondo Monetario Internazionale, che la colloca al quinto posto globale per PIL nominale pro-capite. Una classifica che divide gli economisti (non tutti credono che questo sia l'unico parametro di 'ricchezza'), ma che riflette comunque una realtà evidente: gli stipendi in Norvegia sono decisamente più alti rispetto a quelli italiani.
Ecco perché tante persone scelgono di lasciare l’Italia in cerca di condizioni lavorative migliori. Tra queste c’è anche Giulia Clori, giovane italiana classe 1997 che dal 2012 vive da tempo nel sud della Norvegia. Anche se non è un'OSS, ha raccontato pubblicamente quanto si guadagna con questo mestiere nel paese scandinavo. E i numeri sono decisamente interessanti.
Quanto guadagna un operatore socio sanitario (OSS) in Norvegia
Secondo quanto riportato da Giulia, che si è informata direttamente sul tema, un OSS in Norvegia guadagna in media tra i 16 e i 17 euro all’ora. Ma la cifra può salire rapidamente. Con l’esperienza, i turni serali, festivi e del weekend, la paga oraria può arrivare anche a superare i 20 euro. Non si tratta di una stima vaga, ma di dati raccolti da chi vive e lavora nel paese da oltre dieci anni.

Facendo due conti, anche con una media prudente di 17 euro l’ora su un full-time di 37,5 ore settimanali (lo standard in Norvegia), si arriva facilmente a 2.700-3.000 euro lordi al mese. Con i turni extra si può superare anche la soglia dei 3.500 euro. Una bella differenza rispetto agli stipendi italiani, dove un OSS guadagna in media tra i 1.200 e i 1.500 euro netti al mese.
Giulia Clori è arrivata in Norvegia nel 2012, quando aveva solo 15 anni. Oggi abita ad Arendal, una cittadina del sud del paese, lontana dai ritmi più caotici della capitale Oslo. Lavora come cameriera nel fine settimana e dal 2019 collabora anche con la concessionaria di auto della sua famiglia.
Nei suoi video sui social racconta con naturalezza com’è vivere in Norvegia, affrontando temi come lavoro, sicurezza, scuola e sanità. Le sue parole offrono uno sguardo autentico su un paese molto diverso dall’Italia, sia per cultura che per stile di vita.
Vita in Norvegia: stipendi alti e stato sociale efficiente
In uno dei suoi video più visti, Giulia ha parlato di come funziona lo stato sociale in Norvegia. Le scuole sono completamente gratuite: libri, quaderni, materiale didattico, tutto viene fornito dallo stato. L’università è gratuita anche per gli stranieri residenti, e l'accesso è basato principalmente sul merito. Ha spiegato che nel mondo del lavoro c’è più meritocrazia rispetto all’Italia. Chi è bravo riesce a fare carriera, indipendentemente dalla rete di conoscenze. Inoltre, il paese offre una maggiore sicurezza generale, con tassi di criminalità bassissimi.
Certo, non è tutto perfetto: il clima è rigido e può essere difficile stringere nuove amicizie. Ma per molti italiani, soprattutto giovani, le opportunità economiche e lavorative compensano ampiamente queste difficoltà iniziali.
Altri stipendi in Norvegia: quanto guadagna un cuoco
Oltre agli operatori socio sanitari, Giulia ha condiviso anche altre informazioni interessanti. Un cuoco in Norvegia, ad esempio, può guadagnare dai 3.500 ai 5.000 euro lordi al mese, a seconda dell’esperienza e del tipo di ristorante. Una cifra lontana anni luce dagli standard italiani, dove spesso si lavora per molto meno e con meno tutele.
Il mondo del lavoro in Norvegia è molto più strutturato. I contratti rispettano orari precisi, le ferie sono garantite per legge e i lavoratori possono contare su un sistema di welfare tra i più avanzati in Europa. Ecco perché sempre più italiani decidono di partire. Un altro italiano ha svelato un lavoro semestrale da 15.000€ in Norvegia.
Visualizza questo post su Instagram
