Indice dei contenuti
Il cielo si tinge di verde, viola e rosa. Le luci danzano sopra le foreste ghiacciate. Sì, stiamo parlando dell’aurora boreale, quel fenomeno naturale così affascinante che ogni anno fa salire il termometro del desiderio per migliaia di turisti. Forse uno degli spettacoli naturali più belli al mondo, sicuramente nella top 5 di quelli osservabili in Europa. Ma la domanda che si fanno gli interessati è: dove vederla meglio, in Norvegia o in Finlandia?
Non si tratta solo di paesaggi mozzafiato o selfie sotto il cielo stellato: scegliere il paese giusto può fare la differenza tra una serata magica e una nottata in bianco a fissare le nuvole sperando che spunti qualche venatura di verde o di rosa. A rispondere, in modo chiaro e dettagliato, è una coppia di travel influencer indiani molto seguita su Instagram, @DesiCoupleOnTheGo. Hanno messo a confronto i due giganti del Nord in un’analisi video che ha fatto il giro del web. Ecco la loro classifica, punto per punto.
Volo: Norvegia batte Finlandia sul filo di lana
Entrambe le destinazioni si raggiungono facilmente. I voli internazionali per Oslo (Norvegia) e Helsinki (Finlandia) sono numerosi e competitivi. Ma per vedere davvero l’aurora bisogna salire più a nord: a Tromsø in Norvegia, oppure a Rovaniemi in Finlandia. Volendo limitare il discorso all'Italia, la Norvegia vince per praticità. Oslo, geograficamente parlando, è più vicina e i voli sono più frequenti e spesso più economici. Un piccolo vantaggio geografico che pesa sul budget. Prendendo Roma come riferimento, Helsinki dista 2829 km, mentre Oslo 2502. 300 km, in proporzione, non sono tantissimi ma permettono comunque un risparmio di carburante.
Aurora boreale: cieli limpidi e caccia al tesoro finlandese
Qui si gioca il match più atteso. Dove si ha più probabilità di vedere l’aurora boreale? Secondo l’analisi della coppia, la Finlandia ha il cielo dalla sua parte. Rovaniemi gode di un clima più stabile, con meno nuvole e minore influenza dell'umidità marittima rispetto alla costiera Tromsø. Ma non è tutto. In Finlandia l’aurora non si guarda e basta: si insegue in slitta, si osserva da igloo trasparenti e si vive come in una favola. "Le esperienze offerte sono più divertenti e immersive", spiegano gli influencer. Punto netto per il paese delle renne e delle saune.
Alloggi: igloo di vetro contro casette da fiordo
Quando cala il freddo, bisogna sapere dove rifugiarsi. E qui i due paesi mostrano filosofie diverse. In Finlandia, l’offerta spazia dagli igloo panoramici in vetro – perfetti per godersi l’aurora senza uscire dal piumone – a cabine economiche e ben attrezzate. In Norvegia, il fascino delle casette in legno e degli hotel affacciati sui fiordi lascia a bocca aperta, ma il conto rischia di farla richiudere in fretta. I costi per il pernottamento in Norvegia sono mediamente più alti, tanto nei ristoranti quanto nelle strutture ricettive. Altro punto a favore della Finlandia, specie per chi ha un occhio al portafoglio.
Attività extra: tra slitte, saune e fiordi
L’aurora è solo una parte del viaggio. Che altro si può fare? La Finlandia sfoggia il suo arsenale invernale: slitte trainate da renne o husky, saune in ogni angolo, villaggi natalizi da film. Non è un caso che Babbo Natale abbia scelto proprio Rovaniemi come casa ufficiale. Dall’altra parte, la Norvegia risponde con paesaggi da cartolina. Fiordi innevati da esplorare in crociera, safari artici tra balene e orche, trekking panoramici. Secondo DesiCoupleOnTheGo, qui il punteggio è pari: ognuna ha le sue carte vincenti e nessuna è inferiore all'altra.

Il verdetto: Finlandia vince 4-2. Ma non è una goleada
Tiriamo le somme. La classifica finale degli esperti indiani è chiara: Finlandia batte Norvegia 4 a 2. Più economica, più esperienziale, con cieli più limpidi per immortalare l’aurora boreale. Ma attenzione: chi cerca emozioni forti tra fiordi e natura selvaggia potrebbe comunque preferire la Norvegia. Insomma, dipende da voi. Avete un budget limitato e volete massimizzare le chance di vedere le luci del Nord? Finlandia tutta la vita. Preferite paesaggi epici e hotel scenografici? Tromsø vi aspetta con le braccia – e i fiordi – aperti.
