Questo è l'unico gelato con una stella Michelin: ecco dove si mangia

Oramai non ci stupiamo più quando leggiamo che un ristorante ha ottenuto una stella Michelin. Diverso è il discorso delle gelaterie. La prima e finora unica ad aver ottenuto una stella Michelin si trova a Taichung, nel cuore di Taiwan. Il suo nome è Minimal Gelato (all'estero è normalissimo usare il termine italiano e non l'inglese 'ice cream', anche perché non sono esattamente la stessa cosa), ed è entrata nella storia a modo suo.

Grazie al passaparola esplosivo su TikTok, il mondo ha scoperto questo angolo di paradiso ghiacciato che ha riscritto le regole del gioco. Ma qui non si parla di pistacchio e nocciola nel cono: questo è fine dining formato gelato.

Minimal Gelato: dove il dessert diventa arte

Minimal Gelato non è una semplice gelateria, è un laboratorio gastronomico che tratta il gelato come un piatto da ristorante stellato. Ogni dettaglio è studiato con maniacale precisione, dalla ricerca degli ingredienti fino alla presentazione dei piatti. Perché sì, qui il gelato arriva a tavola su un menù degustazione di sette portate, servito con la stessa teatralità di un pranzo in un fine dining. Il menu stagionale cambia regolarmente e propone combinazioni da far impallidire qualsiasi gelataio tradizionale: si va dal gelato al miso con mandorla e soia a quello con yakult, shiso e mela. C’è anche chi ha assaggiato liquirizia taiwanese, whisky e tè al riso, oppure accostamenti sorprendenti come tè Sijichuan, fiori di osmanto e carambola.

Alcuni gusti molto singolari della gelateria con una stella Michelin.
Alcuni gusti molto singolari della gelateria con una stella Michelin.

Ogni piatto è accompagnato da bevande analcoliche ricercate, come tè rari, distillati artigianali o infusi profumati. Niente è lasciato al caso: ogni sapore stimola ricordi, emozioni e papille gustative. È una vera esperienza multisensoriale, pensata per chi crede che il gelato non sia solo un dessert, ma una storia da raccontare a ogni cucchiaio.

Design, atmosfera e filosofia: il tocco wabi-sabi

Chi entra da Minimal capisce subito che non è un posto qualsiasi. Il locale segue i principi estetici giapponesi del wabi-sabi, dove la bellezza risiede nell’imperfezione e nella semplicità. Muri grezzi, luci soffuse, arredi essenziali: tutto contribuisce a creare un’atmosfera meditativa, perfetta per assaporare ogni sfumatura dell’esperienza. Il servizio dura circa due ore e mezza, un viaggio gastronomico che scorre lento, quasi contemplativo. E la sorpresa più grande? Nonostante il livello altissimo, il prezzo è accessibile rispetto alla media dei ristoranti stellati. Un lusso che non pretende l’abito da sera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MINIMAL (@minimal_gelato)

Dal ristorante Sur alla vetta del gelato gourmet

Minimal Gelato nasce come costola di Sur, un ristorante già insignito della stella Michelin. La stessa cura per il dettaglio e la tensione costante verso l’innovazione sono state applicate al mondo dei dessert freddi, rivoluzionandolo. Questa scelta di Michelin rappresenta un cambio di paradigma culturale: premiare una gelateria significa abbattere il muro tra cucina e pasticceria, riconoscendo che l’eccellenza non ha formato né temperatura. Oggi, anche un gelato può valere una stella. E domani?

Sui social, soprattutto su TikTok, l’eco non si è fatta attendere. Il profilo @milanocongelato ha documentato l’esperienza con un video diventato virale: “A Michelin-Star Gelato – Fine Dining Gelato Pt.7”. La clip mostra i piatti, l’ambiente e descrive il tutto come “una moderna esperienza culinaria che fonde tecnica, creatività e consapevolezza ambientale”.

Dove si trova e come prenotare l’esperienza stellata

La gelateria si trova a Taichung, la seconda città più grande di Taiwan, già famosa per la sua scena gastronomica vivace. Minimal ha scelto un quartiere residenziale lontano dai riflettori turistici, a dimostrazione che il gusto non ha bisogno di vetrine per brillare. Chi vuole provare questo viaggio tra sapori e consistenze può prenotare direttamente tramite il sito ufficiale o i canali social. I posti sono limitati, e le prenotazioni si aprono con settimane d’anticipo. L’hype cresce, ma anche l’attesa ne fa parte.

Ovviamente questa non è una pubblicità (il locale non ne avrebbe bisogno) ma solo la segnalazione di un singolare primato e di un'esperienza davvero fuori dal comune. Dal web scopriamo che è molto difficile prenotare la degustazione in virtù dell'alta richiesta ma che esiste una fila a parte per l'asporto, piuttosto scorrevole. Il prezzo, come dicevamo, non è proibitivo: una coppetta con due gusti costa l'equivalente di 5.30€. Tutt'altro che economico ma nulla di clamoroso considerati i prezzi italiani del 2025. Il famoso menù degustativo, fatto di sette gelati diversi e due bevande per accompagnare, costa invece 35.50€ circa. Altra particolarità: il locale apre alle 13:00 e non chiude a un orario specifico: le serrande si abbassano quando i gelati finiscono.

Lascia un commento