Indice dei contenuti
Oramai tutte le capitali europee sono multiculturali, ma Amsterdam lo è da secoli, non da decenni. Oltre alle note tentazioni, nella capitale olandese c'è tanto da vedere e da mangiare. Ad Amsterdam c'è un bar dove il protagonista assoluto è il formaggio olandese, ma non aspettarti la classica degustazione con tagliere e coltello. Qui il formaggio arriva direttamente al tuo tavolo… sul nastro trasportatore. Il locale si chiama Kaasbar e si trova nel vivace quartiere De Pijp, uno dei più trendy della capitale olandese. Si tratta di un’esperienza unica, pensata per chi ama sperimentare e soprattutto per chi vive a pane, vino e formaggio – letteralmente.
Se la tua idea di felicità include 30 tipologie di formaggi che sfilano davanti a te come modelli su una passerella, allora hai appena trovato il tuo posto del cuore. Ma attenzione: l’esperienza è originale, i piattini sono deliziosi, ma i prezzi non sono proprio da fast food.
Kaasbar Amsterdam: formaggi in passerella sul nastro trasportatore
La Kaasbar non è una semplice enoteca o un bar specializzato. È un locale che porta il concetto di degustazione di formaggi a un livello completamente nuovo. Il meccanismo è semplice: ti siedi e davanti a te scorrono piccole cupole di vetro contenenti porzioni di formaggio olandese. Ogni piattino ha un’etichetta con il nome e l’abbinamento consigliato – che può essere un vino bianco aromatico, un rosso strutturato o una birra artigianale locale.
La selezione è ampia: formaggi morbidi, stagionati, erborinati, speziati. C’è anche spazio per accostamenti più audaci come formaggio al tartufo o formaggio con marmellata di cipolle. Alcuni piattini includono crackers, uva, olive, datteri o persino dolcetti salati. Oltre ai formaggi, puoi ordinare salumi olandesi come la salsiccia di bue o il salame al tartufo. Non manca nemmeno la fonduta di formaggio, servita calda in piccoli caquelon, perfetta per l’inverno o per le serate tra amici.
Il successo di Kaasbar passa anche dai social. L’account Instagram @foodfoolamsterdam, molto seguito tra gli amanti del cibo, ha pubblicato un video diventato virale. Il titolo? “Must-visit Cheese Bar in Amsterdam”.
Il post mostra l’esperienza completa: dalla scelta del formaggio al bicchiere di vino, fino al dolce finale – sì, c’è anche gelato al gorgonzola e cheesecake per chiudere in bellezza. Una proposta pensata anche per date night alternative, serate tra amiche o addirittura i sempre più popolari “dude nights” all’insegna del vino e del formaggio.
Quanto costa mangiare da Kaasbar?
Passiamo alla nota dolente: i prezzi. L’esperienza è senza dubbio originale, ma non è economica. In base alle recensioni su Google e TripAdvisor, il conto medio per due persone si aggira tra i 30 e i 35 euro a testa, bevande escluse. Ogni piattino sul nastro ha un costo variabile tra i 7 e gli 11 euro. Considerando che uno solo difficilmente basta, è facile capire come il totale salga rapidamente. Una recensione in italiano riassume bene il tutto: “Formaggi molto buoni, alcuni con accostamenti un po’ particolari. Servizio migliorabile. Prezzi piuttosto alti (7-11€ a porzione)”.

Alcuni clienti si lamentano anche del servizio, definito “freddo” o “poco accogliente”. Ma il concept, così instagrammabile e originale, riesce comunque a conquistare turisti e residenti curiosi. Non è il classico locale dove ci si ferma per un pranzo veloce: è un posto dove ci si concede un’esperienza sensoriale.
Come arrivare e quando andare
Kaasbar Amsterdam si trova al numero 41 di Ferdinand Bolstraat, a pochi passi dal mercato Albert Cuyp e facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata De Pijp). Il locale è aperto tutti i giorni, in genere dalle 16:00 alle 23:00, ma ti consigliamo di controllare gli orari aggiornati sul sito ufficiale o sulla pagina Instagram prima di partire.
Per evitare attese, meglio prenotare soprattutto nel weekend. Il locale non è molto grande e l’atmosfera intima lo rende perfetto anche per una serata romantica. E sì, se stai pensando a qualcosa di particolare per un anniversario o un primo appuntamento, portare qualcuno a mangiare formaggio su un nastro trasportatore è decisamente qualcosa che si ricorderà.
Non è solo questione di mangiare, ma di vivere un’esperienza multisensoriale. Il profumo dei formaggi, il tintinnio dei calici, il passaggio continuo dei piattini sul nastro: tutto contribuisce a creare un momento unico. Per chi ama il buon cibo, i locali particolari e i dettagli che fanno la differenza, questo è un indirizzo da segnare subito. E per chi cerca idee virali da condividere su Instagram o TikTok, beh, inutile dirlo: una serata alla Kaasbar regala contenuti perfetti per fare colpo sul feed.
Visualizza questo post su Instagram
