Ecco dove si trova in Puglia la città dell'amore: un borgo unico diviso tra storia, natura e mare spettacolare.
Nel cuore della Puglia, adagiata su una bianca scogliera che si affaccia su un mare dalle tonalità incredibilmente azzurre, sorge Vieste, da sempre celebrata come la città dell’amore. Attraversare il suo centro storico significa immergersi in un labirinto di vicoli lastricati, dove la luce del Mediterraneo si riflette sulle case imbiancate a calce, creando un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui, ogni angolo è un invito a lasciarsi guidare dalla poesia del paesaggio, dove la natura incontaminata e l’architettura tradizionale si fondono in un connubio perfetto di eleganza e semplicità.
Passeggiare tra le strette stradine di Vieste è un’esperienza che parla di leggende antiche e di promesse d’amore sussurrate al calar del sole. I portali in pietra, le piccole chiese romaniche e le piazzette nascoste regalano scorci da cartolina, mentre il profumo del mare si mescola a quello dei gelsomini e dei fiori di zagara. È impossibile non lasciarsi avvolgere dall’aria di mistero che aleggia tra le arcate e i balconi fioriti: qui il tempo sembra rallentare, invitando chi visita a respirare a pieni polmoni e a gustare ogni singolo istante.

Il fascino dei due lungomari di Vieste in Puglia
Vieste vanta ben due distinti lungomari, ma il più suggestivo di tutti è quello che domina l’imponente monolite del Pizzomunno, alto venticinque metri e simbolo indiscusso del borgo. La traduzione del suo nome, “pezzo di mondo”, evoca l’idea di un’isola sospesa tra cielo e mare, un’icona che si staglia contro l’orizzonte creando un quadro naturale di rara bellezza. Secondo un’antica leggenda, il Pizzomunno fu trasformato in pietra dalla disperazione di un giovane amante, privato per sempre della sua amata: da qui nasce la fama romantica di Vieste, luogo in cui il cuore e la pietra si incontrano nella medesima emozione.
Il tramonto sul lungomare diventa un rito collettivo, quando il sole tinge di oro e porpora le pareti delle abitazioni e il mare si fa specchio di luci cangianti. Sedersi su una panchina o semplicemente camminare a piedi nudi sulla sabbia ancora tiepida, mentre il canto delle onde accompagna il lento incedere delle nuvole, significa vivere un’esperienza che rimane impressa nella memoria per sempre.
Visualizza questo post su Instagram
Le spiagge incontaminate del Gargano perfette per la stagione estiva
A pochi chilometri da Vieste si snoda una costa costellata di calette nascoste e insenature segrete, dove l’acqua cristallina lambisce coste rocciose e soffici arenili. La baia di Portonuovo, incastonata tra falesie scoscese, offre un contrasto tra le pareti calcaree e il mare verde smeraldo, mentre la baia di San Felice rapisce i visitatori con un’atmosfera più raccolta, come un salotto naturale in cui rilassarsi lontano dal caos. Poco oltre, la spiaggia di Vignanotica regala l’emozione di tuffarsi in acque limpide circondate da formazioni rocciose bianche e dorate, un vero eden per gli amanti dello snorkeling. Infine, la celebre baia delle Zagare incanta con due archi naturali e scogliere scavate dal mare, teatro di albe e tramonti capaci di accendere il cuore di ardente meraviglia.
Visita queste spiagge significa alternare momenti di pura contemplazione a passeggiate nel verde rigoglioso della macchia mediterranea, lungo sentieri che si inerpicano tra ulivi secolari e profumati cespugli di rosmarino. In ogni angolo, la natura si mostra in tutta la sua forza: dal canto incessante degli uccelli marini allo sciabordio delle onde, fino al fruscìo del vento che accarezza i pini d’Aleppo. Qui un altro luogo della Puglia perfetto per vivere un'estate da sogno.
