Indice dei contenuti
Sulla costa nord-occidentale di Madeira, l'isola portoghese che galleggia tra Europa e Africa, esiste un luogo che sembra uscito da una fiaba vulcanica: le piscine naturali di Seixal, conosciute anche come Poças das Lesmas. Qui, la natura ha scolpito una meraviglia fatta di lava, acqua salata e contrasti cromatici che ipnotizzano. È uno degli angoli più fotogenici e affascinanti dell’arcipelago, ed è pronto a conquistare chiunque ami la natura selvaggia e il mare limpido.
Le piscine naturali di Seixal: un anfiteatro di lava e oceano
Formate naturalmente tra le rocce vulcaniche della regione, le piscine naturali di Seixal rappresentano uno degli esempi più spettacolari di bacini salmastri dell’Atlantico. L'arco di lava che sovrasta la piscina principale sembra scolpito da un artista: un ponte naturale che incornicia l’acqua trasparente come vetro, creando giochi di luce indimenticabili soprattutto all'alba. L’acqua che riempie le piscine proviene direttamente dall’oceano e regala un bagno rinfrescante, circondato da rocce nere, montagne lussureggianti e il blu infinito del mare. È una delle rare esperienze in cui il nuoto diventa immersione totale nella geologia viva di Madeira.
Appena oltre le piscine, il piccolo villaggio di Seixal offre una delle poche spiagge di sabbia nera naturale dell’isola. È un luogo tranquillo, mai affollato, ideale per chi cerca relax lontano dalle località più turistiche. La sabbia scura, di origine vulcanica, crea un contrasto unico con la schiuma delle onde e il verde delle montagne retrostanti. Il borgo è anche punto di partenza per escursioni panoramiche, con sentieri che portano a cascate nascoste e vedute mozzafiato sulla costa. Il tutto in un’atmosfera autentica, dove il tempo sembra scorrere più lento.
Come arrivare alle piscine naturali di Seixal
Per raggiungere le piscine naturali il mezzo consigliato è l’automobile. Da Funchal, il capoluogo di Madeira (e sede dell'aeroporto), ci vogliono circa 45-50 minuti lungo la strada VE2. Se si parte da Porto Moniz, il tempo si riduce a 10-15 minuti. Una volta arrivati, si trova un parcheggio sopra le piscine, ma la strada è ripida (pendenza fino al 33%) e i posti limitati. Conviene arrivare nelle prime ore del mattino. Dal parcheggio si scende a piedi lungo sentieri e scale scavati nella roccia: l’accesso richiede un minimo di agilità. In alternativa, è possibile raggiungere Seixal anche con autobus pubblici, ma le corse sono poche e gli orari vanno verificati con attenzione in anticipo.
Quando visitare le piscine e cosa sapere prima di partire
Grazie al clima subtropicale, le piscine di Seixal sono accessibili tutto l’anno. Tuttavia, il periodo ideale per fare il bagno va da giugno a settembre, quando le temperature sono miti (20-25°C), le piogge scarse e il mare più calmo. L’accesso è gratuito, ma durante l’estate è previsto il servizio di bagnini, oltre a docce, servizi igienici e uno snack bar aperto per rinfrescarsi dopo una nuotata. Chi visita il sito nei mesi invernali deve fare attenzione: le onde possono essere forti e improvvise. È consigliabile evitare le zone più esposte e tenere sempre d’occhio i bambini.

Madeira è molto più che spiagge e piscine naturali. Chiamata anche l’isola dell’eterna primavera, offre temperature miti tutto l’anno, una biodiversità sorprendente e paesaggi che vanno dalla costa frastagliata alle foreste di Laurissilva (Patrimonio UNESCO). È il paradiso per gli amanti del trekking grazie ai famosi sentieri delle levadas, e una gemma per chi cerca una destinazione lontana dal turismo di massa. Funchal, la capitale, è ricca di mercati, giardini botanici, ristoranti tipici e musei. È da qui che inizia ogni avventura sull’isola.
Come arrivare a Madeira dall’Italia
L’aeroporto principale è il Cristiano Ronaldo International Airport (codice IATA: FNC), situato a pochi chilometri da Funchal. Dall’Italia, le opzioni per raggiungerlo sono in aumento.
- Voli diretti: Ryanair collega Milano Malpensa due volte a settimana (martedì e sabato, da aprile a ottobre). WizzAir ha introdotto voli da Roma Fiumicino.
- Voli con scalo: TAP Portugal, easyJet, Swiss e altre compagnie offrono tratte con scalo, in genere a Lisbona o Porto.
Il volo diretto da Milano dura circa 4 ore. Con scalo, il viaggio può variare tra le 6 e le 8 ore complessive. I periodi più economici per volare sono febbraio e marzo, mentre luglio e agosto registrano i prezzi più alti. Qui il video realizzato da una pagina Instagram di amanti dei viaggi, con riprese aeree che esaltano la bellezza di questo angolo di Europa:
Visualizza questo post su Instagram
