Roma, questo palazzo barocco ha un'incredibile illusione ottica: la sua storia è molto affascinante

Nel cuore di Roma, a due passi da Piazza Farnese e da Via Arenula, sorge un edificio barocco che lascia senza parole non solo per la sua bellezza, ma anche per un singolare inganno prospettico. Si tratta di Palazzo Spada, un gioiello architettonico situato in Piazza Capo di Ferro, nel Rione Regola. Questo palazzo è celebre per ospitare una delle illusioni ottiche più sorprendenti d'Italia, un capolavoro del genio barocco Francesco Borromini.

La segnalazione arriva da Gian Marco, content creator noto su Instagram come @azzykky, che ha visitato il sito documentando la sua esperienza. “Sembra una galleria lunga 35 metri, invece ne misura meno di 9”, racconta. La prospettiva inganna l’occhio, e la statua del guerriero romano che appare imponente da lontano, da vicino “arriva a malapena all’anca”. Un’illusione ottica perfetta, costruita per stupire e far riflettere.

La galleria che inganna l’occhio: capolavoro di Borromini

La famosa Galleria Prospettica di Palazzo Spada fu commissionata nel 1653 dal cardinale Bernardino Spada, grande amante delle arti, che scelse proprio Borromini per dare nuova vita al palazzo rinascimentale originariamente costruito nel 1540 dal cardinale Girolamo Recanati Capodiferro. Quest’ultimo, secondo voci del tempo, sarebbe stato figlio (illegittimo) del papa Paolo III Farnese, ma senza conferme storiche documentate.

L'illusione ottica di Palazzo Spada è veramente notevole.
L'illusione ottica di Palazzo Spada è veramente notevole.

La galleria, lunga meno di nove metri, dà però l’illusione ottica di estendersi per oltre trenta grazie a un sapiente gioco di prospettiva: il pavimento pende leggermente verso il basso, le colonne si fanno via via più piccole e la statua finale è alta appena 60 cm. Borromini sfruttò con maestria calcoli matematici e tecniche ottiche per realizzare un effetto di profondità che ancora oggi sorprende chiunque la osservi. Il pavimento è impreziosito da un fine mosaico rosa e nero.

Un monito barocco contro le apparenze

La Colonnata illusionistica – come viene chiamata dagli storici dell’arte – non fu progettata solo per stupire. L’intento di Borromini e del cardinale Spada era anche quello di lanciare un monito morale: non fidarti delle apparenze. Il messaggio rispecchia pienamente lo spirito del Barocco romano, dove ogni decorazione, simbolo e trucco visivo aveva uno scopo ben preciso: educare attraverso lo stupore. Oggi, l’installazione è visibile al termine del percorso museale del palazzo, nel cosiddetto Giardino Segreto. Qui, tra siepi curate e statue antiche, si apre lo scorcio perfetto sulla colonnata, una delle poche illusioni ottiche seicentesche perfettamente conservate in Europa.

La Galleria Spada e i tesori pittorici del Seicento

Il primo piano di Palazzo Spada ospita la celebre Galleria Spada, che raccoglie una collezione unica di pittura barocca romana e internazionale, allestita in quattro sale che mantengono lo stile originale del XVII secolo. Qui si possono ammirare opere firmate da Guido Reni, Guercino, Artemisia Gentileschi, Orazio Gentileschi, Tiziano, Parmigianino, Jan Brueghel, oltre a capolavori caravaggeschi di Valentin de Boulogne, Pieter Van Laer e Trophime Bigot. Nonostante la sua “dimensione minore” rispetto ai grandi musei romani, la Galleria Spada affascina per l’atmosfera raccolta e per la qualità delle opere esposte. La collezione riflette il gusto raffinato dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada, che nel corso del Seicento costruirono questo piccolo ma prezioso scrigno d’arte.

Palazzo Spada non è solo un capolavoro del barocco romano: è un luogo dove l’architettura diventa spettacolo, dove la matematica si fonde con l’arte per creare illusioni che resistono al tempo. Gian Marco, nel suo video su Instagram, lo definisce giustamente “una delle illusioni ottiche più famose di Roma”, e chiunque varchi quel cortile ne resta ipnotizzato. Il palazzo si può visitare durante gli orari di apertura della Galleria Spada, che fa parte del circuito museale statale. Un’esperienza imperdibile per chi ama l’arte, la storia e la magia nascosta dietro ogni angolo della Città Eterna.

Lascia un commento